Info Conseil

Comunicato n° 519 del 14 ottobre 2009

LAVORI DELLA IV COMMISSIONE "SVILUPPO ECONOMICO"

Riunita ieri, martedì 13 ottobre 2009

La IV Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, riunita ieri, martedì 13 ottobre 2009, ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del Partito Democratico e di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau) sul disegno di legge di modifica alla disciplina del servizio di soccorso sulle piste di sci della regione (legge regionale n. 2/1997), di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV).

L'iniziativa legislativa, presentata a luglio scorso dalla Giunta regionale, si compone di 13 articoli. Le modifiche alla normativa del 1997 discendono dalla necessità di riscrivere in maniera più organica e coordinata le disposizioni riguardanti gli aspetti della formazione professionale e della gestione della figura del pisteur-secouriste e del direttore delle piste relativamente agli aggiornamenti, all'iscrizione, alla sospensione e alla cancellazione dagli elenchi regionali, così come avviene già per altre professioni turistiche.

La Commissione ha, inoltre, espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione del PD e di VdAV/R) sulle direttive per l'Office régional du tourisme per il triennio 2010-2012, che pongono le basi per consolidare una percezione unitaria della marca e del territorio, promuovendo la Valle d'Aosta come regione turistica integrata.

"Si tratta di due provvedimenti significativi - spiega il Presidente della Commissione, Diego Empereur - che indicano lo sforzo del legislatore su due fronti: da una parte, il disegno di legge riguardante il soccorso sulle piste di sci completa il percorso di modifica delle norme che disciplinano alcune professioni turistiche invernali e, dall'altra, le direttive per l'Office régional du tourisme sono la conseguenza applicativa della legge di istituzione dell'Office stesso. Sono direttive di buon senso che indicano le strategie da perseguire per razionalizzare i servizi di informazione  e accoglienza turistica su tutto il territorio regionale, per assicurare che contenuti e destinatari dell'informazione siano coerenti e sinergici con la promozione turistica svolta dalla Regione nonché per accrescere la partecipazione di tutti gli operatori allo sviluppo del sistema turistico regionale."