Info Conseil

Comunicato n° 518 del 14 ottobre 2009

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre 2009

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di trentadue oggetti, tra i quali 8 interrogazioni, 16 interpellanze, 2 disegni di legge e 2 mozioni.

Per quanto attiene all'attività legislativa, l'Assemblea discuterà il disegno di legge di modifica alla disciplina delle quote latte, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola (UV), e il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2009 e a quello pluriennale per il triennio 2009/2011, sul quale relazionerà il Consigliere Luciano Caveri (UV).

Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione concernente il programma operativo per l'attuazione del trasferimento delle funzioni in materia di sanità penitenziaria alla Regione. Lo stesso gruppo discuterà poi cinque interpellanze: lavori di adeguamento dell'aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe; problematiche relative al servizio di trasporto dei disabili; programma operativo dei lavori di ristrutturazione della piscina coperta di Aosta; individuazione di nuovi spazi per il servizio di riabilitazione cardiologica presso l'ospedale Beauregard; interventi per la soluzione dei problemi relativi all'assegnazione a sedi estere di personale docente dei ruoli regionali.

Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: risultati dell'attività promozionale turistica della Regione in Giappone; misure di prevenzione e sicurezza adottate per fare fronte ad eventuali eventi alluvionali; ricerca per lo sviluppo e la valorizzazione del mobile tradizionale valdostano. Il gruppo illustrerà poi tre interpellanze a proposito di: concorso per la copertura di un posto di dirigente della struttura complessa del soccorso sanitario 118; intendimenti in merito alla realizzazione di una "Cittadelle des archives"; copertura del posto vacante di Capo del Servizio di igiene e sanità pubblica, veterinaria e degli ambienti di lavoro.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato quattro interrogazioni riguardo a: estensione della rete viaria valdostana; travaux réalisés à l'intérieur du Day Hospital d'oncologie de l'hôpital Parini; problematiche relative al fenomeno dell'ingiallimento del terreno lungo i bordi delle strade statali; lavori di ristrutturazione dell'ospedale regionale Umberto Parini. Sono invece otto le interpellanze da discutere: requisiti professionali richiesti per ricoprire l'incarico di responsabile della società deputata della riconversione della Caserma Testafochi in sede dell'Università della Valle d'Aosta; riconoscimento agli operatori del settore di una remunerazione differenziata per la produzione di latte di qualità; iniziative per migliorare i locali adibiti alla riabilitazione dei soggetti cardiopatici presso l'ospedale Beauregard; iniziative per ridurre il livello di alloggi sfitti nella regione; iniziative assunte per la valorizzazione del sito minerario di Cogne; realizzazione di lavori presso il canile regionale e problematiche relative alla gestione dell'anagrafe canina; modalità di gestione della struttura ex Cinema Splendor di Aosta; initiatives pour promouvoir la jouissance du patrimoine historique, architectural, culturel et documentaire de la Ragion.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha, inoltre, presentato due mozioni: la prima riguardante le iniziative per la razionalizzazione delle sedi delle stazioni forestali e la seconda in merito alla "présentation d'un rapport sur les contenus du document concernant la réorganisation du système scolaire du deuxième degré".