Info Conseil
Comunicato n° 504 del 7 ottobre 2009
RELAZIONE SULLE INIZIATIVE DELLA VALLE PER LA REGIONE ABRUZZO
Adunanza del Consiglio regionale
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha illustrato all'Assemblea una relazione sulle iniziative messe in atto dalla Valle d'Aosta in favore della popolazione abruzzese, anche con riferimento alla risoluzione consiliare approvata il 16 aprile 2009.
"Dès l'après-midi du 6 avril 2009, les premières cellules du Corps valdôtain des sapeurs-pompiers et de la Colonne mobile régionale de la Protection civile sont parties pour L'Aquila. A partir du 9 avril, les groupes de la Colonne mobile de la Protection civile ont été orientés vers la Commune de Lucoli, où ils ont progressivement aménagé et géré le camp de tentes principal de San Menna et gérés les deux camps spontanés de San Giovanni et de Casamaina.
Une fois la première phase d'urgence terminée, les activités d'aménagement de ces camps ont été nombreuses et ont visé à rendre un peu plus supportable la vie des évacués.
Au mois de septembre, la population de Lucoli est revenue graduellement à la normalité; de concert avec le Département de la Protection civile et avec l'Administration communale de Lucoli, les équipements de la Colonne mobile régionale ont été démantelés au fur et à mesure et ramenés en Vallée d'Aoste.
Je crois qu'il est fondamental d'adresser nos plus vifs remerciements à tous ceux qui ont travaillé promptement et efficacement pour aider et soutenir la population abruzzaise».
Per quanto attiene al ritorno alla normalità e alla ricostruzione, il Presidente Rollandin ha trattato la tematica della destinazione degli interventi della Valle d'Aosta, così come richiesto anche dalla Risoluzione consiliare dello scorso 16 aprile.
"In accordo con il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, si è deciso di indirizzare gli aiuti per la ricostruzione alla realizzazione di servizi a favore del Comune di Lucoli, la cui amministrazione ha quindi proposto due possibili interventi ritenuti prioritari.
Gli uffici dell'Amministrazione regionale hanno avviato e coordinato le pratiche per una rapida concretizzazione degli interventi proposti, di concerto con il Consorzio Permanente degli Enti locali valdostani e con il supporto dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali della Valle d'Aosta e della Sezione Edili di Confindustria Valle d'Aosta.
Gli interventi da realizzare consisteranno nella costruzione della palestra nella zona di San Menna, con la riqualificazione ambientale dell'area circostante, e nella realizzazione di una struttura di servizi in frazione Collimento.
Al termine delle necessarie attività preliminari, che si concluderanno in questi giorni, proporremo al Comune di Lucoli il cronoprogramma per la realizzazione delle opere e definiremo con precisione le modalità di concretizzazione e i costi complessivi, che ad una prima valutazione di massima dovrebbero aggirarsi intorno ai 700 mila euro con la consegna delle opere entro l'estate 2010."
Riguardo all'aspetto finanziario, il Presidente Rollandin ha ricordato che l'Assemblea del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta ha deciso di istituire un fondo di solidarietà: i 74 Comuni della Valle d'Aosta, le 8 Comunità montane, il BIM e il Celva hanno perciò deciso di dare il proprio contributo, per un ammontare minimo iniziale pari a 250 mila euro.
"Alcune Amministrazioni comunali hanno poi deciso di contribuire ulteriormente al fondo, forti del contributo finanziario di alcune associazioni territoriali, offrendo circa 18 mila euro.
Inoltre, si sono aggiunte donazioni messe a disposizione da alcune istituzioni, organizzazioni e associazioni che operano a livello locale: la Scuola dell'Infanzia di Aymavilles, l'Arer, il Gruppo Alpini di Gressoney, gli Amministratori del Comune di Champdepraz, diverse Associazioni e la Pro Loco di Gressan, alcuni donatori privati di Châtillon. Sono stati così raccolti circa 14 mila euro.
Oltre al fondo di solidarietà messo a disposizione dal Celva, sono oggi disponibili circa 75 mila euro versati dai cittadini sui due conti correnti (bancario e postale) aperti dalla Regione.
"A queste somme si aggiungeranno quelle raccolte attraverso i contributi volontari, pari alla retribuzione di un'ora di lavoro, versati dai dipendenti pubblici dei comparti regionali del pubblico impiego, della scuola e della sanità, in favore del Comune di Lucoli. Al momento non è possibile quantificare la cifra derivante da tale contribuzione volontaria, in quanto le relative trattenute avverranno solo con le buste paghe di ottobre o di novembre, a seconda dei comparti di appartenenza.
Le altre risorse necessarie per completare l'intervento, saranno stanziate, sul bilancio regionale per l'anno 2010."
"Credo che ancora una volta la Valle d'Aosta possa essere fiera della solidarietà e della capacità di intervento che le diverse componenti hanno saputo mettere in campo, memori dello straordinario aiuto che abbiamo ricevuto quando, nell'autunno del 2000, la nostra Regione è stata colpita dall'alluvione.
Come ha detto il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi 'la sfida che ci aspetta è talmente dura da far tremare i polsi ma ce la faremo, ci vorrà del tempo ma ce la faremo'. Siamo certi che sarà così e quando ciò avverrà la Valle d'Aosta sarà orgogliosa di essere stata parte della rinascita dell'Abruzzo".
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Roberto Louvin (VdAV/R), Gianni Rigo (PD), Diego Empereur (UV), Massimo Lattanzi (PdL) e Dario Comé (SA).
E' stata quindi approvata all'unanimità una risoluzione condivisa da tutti i gruppi consiliari, in cui viene rinnovata la solidarietà e la vicinanza del Consiglio alle famiglie delle vittime del sisma, esprimendo l'auspicio per un rapido ritorno alla normalità
I Consiglieri concordano sugli interventi da realizzare in favore del Comune di Lucoli, e danno mandato alla Giunta regionale di provvedere, di concerto con gli Enti locali valdostani, a quanto necessario per la loro realizzazione, informando periodicamente la Commissione consiliare competente sullo stato di avanzamento dei lavori.
Nella risoluzione viene inoltre espresso ringraziamento agli operatori del sistema di Protezione civile, agli Enti locali e a tutti coloro che hanno contribuito concretamente ad aiutare la popolazione abruzzese, "testimoniando ancora una volta il grande spirito di solidarietà della comunità valdostana"
L'Assemblea ha poi confermato i Presidenti della II, III, IV e V Commissione consiliare permanente, quali rappresentanti della Regione in seno al Consiglio per le politiche del lavoro, per il quinquennio ottobre 2009-settembre 2014.