Info Conseil
Comunicato n° 485 del 2 ottobre 2009
LAVORI DELLA I E II COMMISSIONE
Riunite congiuntamente ieri, giovedì 1° ottobre 2009
La I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, e la II Commissione "Affari generali", presieduta dal Vicepresidente Alberto Crétaz, si sono riunite congiuntamente ieri, giovedì 1° ottobre 2009, per l'esame, in sede consultiva, della proposta di deliberazione concernente le modalità di svolgimento dei corsi di aggiornamento linguistico, da svolgersi nel periodo ottobre-dicembre 2009, ai fini del mantenimento della validità dell'accertamento linguistico acquisito dai dipendenti degli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta.
La Commissione ha preso atto di un nuovo testo della delibera presentata dalla Giunta regionale.
"Su sollecitazione dei Sindacati - spiega il Presidente della I Commissione Alberto Zucchi -, la Commissione ha chiesto al Governo regionale di rivedere il testo con particolare riguardo alla questione dell'esame finale. Prendo atto con soddisfazione che la Giunta ha accolto le nostre proposte."
"Con questa modifica - aggiunge il Vicepresidente della II Commissione Alberto Crétaz - si è cercato un giusto equilibrio tra le diverse sensibilità, pur salvaguardando lo spirito di questo provvedimento. E' importante che tutti recepiscano gli aggiornamenti linguistici necessari, ma abbiamo richiesto la non obbligatorietà dell'esame di fine corso. Esprimo apprezzamento per il metodo di lavoro che ha impegnato in modo condiviso la Commissione e la Giunta per la definizione, in tempi brevissimi, di quanto proposto dalle varie parti."
« Le Gouvernement régional - souligne le Chef de groupe de Vallée d'Aoste Vive/Renouveau - a accepté de suivre notre indication et de modifier la délibération en établissant que l'épreuve finale (examen) n'aura pas de caractère obligatoire et en permettant au candidat qui le souhaite de soutenir également une éventuelle épreuve volontaire pour certifier le niveau de connaissance de la langue. Les 20 heures de cours doivent être une occasion de renforcement des compétences linguistiques, sans procurer un stress ultérieur et injustifié à des travailleurs qui ont déjà passé leur examen. »
Tweet
La Commissione ha preso atto di un nuovo testo della delibera presentata dalla Giunta regionale.
"Su sollecitazione dei Sindacati - spiega il Presidente della I Commissione Alberto Zucchi -, la Commissione ha chiesto al Governo regionale di rivedere il testo con particolare riguardo alla questione dell'esame finale. Prendo atto con soddisfazione che la Giunta ha accolto le nostre proposte."
"Con questa modifica - aggiunge il Vicepresidente della II Commissione Alberto Crétaz - si è cercato un giusto equilibrio tra le diverse sensibilità, pur salvaguardando lo spirito di questo provvedimento. E' importante che tutti recepiscano gli aggiornamenti linguistici necessari, ma abbiamo richiesto la non obbligatorietà dell'esame di fine corso. Esprimo apprezzamento per il metodo di lavoro che ha impegnato in modo condiviso la Commissione e la Giunta per la definizione, in tempi brevissimi, di quanto proposto dalle varie parti."
« Le Gouvernement régional - souligne le Chef de groupe de Vallée d'Aoste Vive/Renouveau - a accepté de suivre notre indication et de modifier la délibération en établissant que l'épreuve finale (examen) n'aura pas de caractère obligatoire et en permettant au candidat qui le souhaite de soutenir également une éventuelle épreuve volontaire pour certifier le niveau de connaissance de la langue. Les 20 heures de cours doivent être une occasion de renforcement des compétences linguistiques, sans procurer un stress ultérieur et injustifié à des travailleurs qui ont déjà passé leur examen. »