Info Conseil

Comunicato n° 449 del 17 settembre 2009

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2009

Il Consiglio regionale si riunirà, dopo la pausa estiva, mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di quarantadue oggetti, tra i quali 10 interrogazioni, 20 interpellanze, 4 mozioni. Sono inoltre previste due relazioni: il Presidente della Regione interverrà a proposito dell'andamento della gestione della "Casino de la Vallée spa", mentre l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali relazionerà in merito alla risoluzione sull'agricoltura di montagna, firmata a Krün (Germania) il 10 luglio 2009 dai rappresentanti di diverse Regioni dell'arco alpino. L'Assemblea sarà poi chiamata a deliberare l'approvazione di una bozza di convenzione con il Comune di Fontainemore per l'ufficio del Difensore civico. E' stata iscritta per decorrenza termini la proposta di legge statale, presentata dai Consiglieri del gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, in merito alle misure per la tutela e la valorizzazione dei territori di montagna, di cui è relatore il Vicepresidente Albert Chatrian.

In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione riguardante la verifica delle condizioni del tratto di oleodotto che attraversa la regione. Lo stesso gruppo discuterà poi sette interpellanze: iniziative per fronteggiare la crisi occupazionale in atto nella regione; interventi per una efficiente erogazione dell'indennità compensativa alle aziende agricole; predisposizione di uno studio per la realizzazione, nell'area di proprietà regionale in via Page ad Aosta, di un luogo fruibile dalle famiglie; interventi per la riqualificazione della rotonda sulla statale 26, all'entrata est di Quart; accordo con il Comune di Aosta per la soluzione delle problematiche relative alla duplicazione delle carte d'identità elettroniche in scadenza; predisposizione del nuovo piano di bacino di traffico 2010-2019; predisposizione di un piano operativo per far fronte ad una eventuale diffusione dell'influenza A.

Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: gestione della struttura destinata a deposito carburanti per mezzi agricoli situata nei pressi dell'arena Croix Noire nel Comune di Saint-Christophe; risultati conseguiti nel settore turistico dalla realizzazione di azioni promozionali con la società Ladybird.com di Mosca; attuazione del Piano di interventi per la realizzazione di progetti in favore dei giovani. Il gruppo illustrerà poi quattro interpellanze su: carenza di copertura medica di emergenza territoriale nelle sedi decentrate di Morgex, Châtillon e Donnas; azioni per favorire un maggiore accesso ai locali pubblici sulle piste da sci al di fuori degli orari di chiusura del comprensorio; verifica dello stato di applicazione della legge n. 69/2009 in materia di trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza del personale; interventi di ristrutturazione e di manutenzione di edifici scolastici destinati alle istituzioni di istruzione secondaria di secondo grado.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato sei interrogazioni riguardo a: realizzazione e distribuzione di depliant legati alla sicurezza in montagna; problematiche relative al passaggio dal sistema televisivo analogico al digitale terrestre; intervention de la Région afin de limiter l'effet de l'augmentation des prix des billets du train; individuazione di un'area per la realizzazione di un parcheggio per i dipendenti dell'ospedale regionale; iniziative per il recupero delle spettanze fiscali della Valle d'Aosta; évaluations pour l'organisation de la prochaine édition de la Foire d'été de l'artisanat valdôtain. Sono invece nove le interpellanze da discutere: individuazione di tecnologie innovative per la realizzazione di impianti per il riciclaggio e smaltimento dei rifiuti; iniziative per semplificare la procedura relativa alla dichiarazione sostitutiva per i titolari di indennità di accompagnamento ricoverati nelle strutture convenzionate; situazione gestionale della sala giochi nel comune di Quart della società "4Games"; individuazione delle modalità alternative all'erogazione delle assegnazioni di carburante in esenzione fiscale; initiatives prévues pour combattre la maladie de la grippe A; iniziative per l'abbattimento delle barriere architettoniche presso la stazione ferroviaria di Aosta; ritardi nell'avvio dei lavori di alcune opere previste nel piano lavori per l'anno 2009; interventi per la realizzazione di una struttura stabile a servizio di manifestazioni enogastronomiche nel comune di Arnad; problematiche operative dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura.

Riguardo infine alle mozioni, il gruppo Partito Democratico e il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau hanno iscritto due iniziative sullo stesso tema: richiesta all'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali a rassegnare le proprie dimissioni dalla carica. I Consiglieri del PD hanno presentato poi un'altra mozione concernente la realizzazione di uno studio di fattibilità per la messa in sicurezza e la riqualificazione della strada statale 26 nel tratto tra l'ingresso est della città di Aosta e l'imbocco del cavalcavia, mentre il gruppo VdAV/Renouveau ha proposto una mozione in merito alle risultanze dello studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema di trasporto pubblico in sotterranea ("Metro") nella città di Aosta.