Info Conseil
Comunicato n° 441 del 4 settembre 2009
TACCUINO DEL CONSIGLIO
Iniziative culturali
Sabato 5 settembre, alle ore 17, al Jardin de l'Ange, a Courmayeur, è in programma la terza serata di vendita all'asta di una selezione di opere di 120 artisti e artigiani valdostani, al fine di raccogliere fondi a favore dell'Ospedale Saint Luke di Angal (Uganda).
Sabato 5, alle ore 18, e domenica 6 settembre, alle ore 10, al campo sportivo comunale di Chambave, si svolge il IX Memorial "Mario Pedroni" e il XVI "Attilio Rolando", manifestazione di calcio riservata a squadre di seconda e terza categoria e ai veterani. L'evento è patrocinato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta.
Lunedì 7 settembre, alle ore 14.30, nel salone polivalente di "Le Vieux Quartier" di Valgrisenche, presentazione dei volumi "Due storie una vita" di Saverio Bois e "La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento" di Alexis Bétemps. All'incontro, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dal Comune di Valgrisenche, intervergono oltre agli autori il Presidente del Consiglio Valle Alberto Cerise e il Sindaco Piergiorgio Barrel.
Venerdì 11 settembre, alle ore 21, al Forte di Bard, rappresentazione di due intermezzi operistici: Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009", organizzata dal Consiglio Valle, dall'Associazione Forte di Bard Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d'Aosta, con il sostegno della Camera valdostana.
Sabato 12 settembre, alle ore 21.15, nella Chiesa parrocchiale di Châtillon, concerto conclusivo della rassegna internazionale "Itinerari organistici valdostani", con l'esibizione dell'organista Andrea Macinanti e la violinista Constance Frei.
Domenica 13 settembre, alle ore 17.30, al Forte di Bard, replica della messa in scena degli intermezzi operistici Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009".
Iniziative istituzionali
Da domenica 6 a martedì 8 settembre, a Cracovia, una delegazione dell'Assemblea regionale, composta dai Consiglieri Carmela Fontana, Giuseppe Cerise, Dario Comé e Alberto Crétaz, e del Consiglio permanente degli enti locali, rappresentata dai Sindaci di Brissogne, Italo Cerise, di Introd, Osvaldo Naudin, e di Valsavarenche, Pierino Jocollé, partecipa all'incontro internazionale "Religioni e culture in dialogo a settant'anni dalla seconda guerra mondiale". Mercoledì 9 settembre, la delegazione incontra il cardinale Stanislao Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia e nuovo "Ami de la Vallée d'Aoste".
Lundi 7 septembre, à 18h, à Aoste, au Théâtre romain, les Présidents de la Région, Augusto Rollandin, et du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, remettent, lors d'une cérémonie, les décorations régionales « Amis de la Vallée d'Aoste » et « Chevalier de l'Autonomie ».
Tweet
Sabato 5 settembre, alle ore 17, al Jardin de l'Ange, a Courmayeur, è in programma la terza serata di vendita all'asta di una selezione di opere di 120 artisti e artigiani valdostani, al fine di raccogliere fondi a favore dell'Ospedale Saint Luke di Angal (Uganda).
Sabato 5, alle ore 18, e domenica 6 settembre, alle ore 10, al campo sportivo comunale di Chambave, si svolge il IX Memorial "Mario Pedroni" e il XVI "Attilio Rolando", manifestazione di calcio riservata a squadre di seconda e terza categoria e ai veterani. L'evento è patrocinato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta.
Lunedì 7 settembre, alle ore 14.30, nel salone polivalente di "Le Vieux Quartier" di Valgrisenche, presentazione dei volumi "Due storie una vita" di Saverio Bois e "La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento" di Alexis Bétemps. All'incontro, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dal Comune di Valgrisenche, intervergono oltre agli autori il Presidente del Consiglio Valle Alberto Cerise e il Sindaco Piergiorgio Barrel.
Venerdì 11 settembre, alle ore 21, al Forte di Bard, rappresentazione di due intermezzi operistici: Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009", organizzata dal Consiglio Valle, dall'Associazione Forte di Bard Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d'Aosta, con il sostegno della Camera valdostana.
Sabato 12 settembre, alle ore 21.15, nella Chiesa parrocchiale di Châtillon, concerto conclusivo della rassegna internazionale "Itinerari organistici valdostani", con l'esibizione dell'organista Andrea Macinanti e la violinista Constance Frei.
Domenica 13 settembre, alle ore 17.30, al Forte di Bard, replica della messa in scena degli intermezzi operistici Il Maestro di Cappella, di Domenico Cimarosa, e La serva padrona, di Giovanni Paisiello, nell'ambito della manifestazione "Opera al Forte 2009".
Iniziative istituzionali
Da domenica 6 a martedì 8 settembre, a Cracovia, una delegazione dell'Assemblea regionale, composta dai Consiglieri Carmela Fontana, Giuseppe Cerise, Dario Comé e Alberto Crétaz, e del Consiglio permanente degli enti locali, rappresentata dai Sindaci di Brissogne, Italo Cerise, di Introd, Osvaldo Naudin, e di Valsavarenche, Pierino Jocollé, partecipa all'incontro internazionale "Religioni e culture in dialogo a settant'anni dalla seconda guerra mondiale". Mercoledì 9 settembre, la delegazione incontra il cardinale Stanislao Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia e nuovo "Ami de la Vallée d'Aoste".
Lundi 7 septembre, à 18h, à Aoste, au Théâtre romain, les Présidents de la Région, Augusto Rollandin, et du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, remettent, lors d'une cérémonie, les décorations régionales « Amis de la Vallée d'Aoste » et « Chevalier de l'Autonomie ».