Info Conseil
Comunicato n° 426 del 31 luglio 2009
ITINERARI ORGANISTICI VALDOSTANI
Rassegna internazionale in programma dal 3 agosto al 12 settembre 2009
La Presidenza del Consiglio regionale, in collaborazione con le Amministrazioni comunali interessate, organizza la sesta edizione della rassegna internazionale di musica per organo "Itinerari organistici valdostani", che si articolerà in tredici appuntamenti, compresi tra il 3 agosto e il 12 settembre 2009.
La manifestazione ha potuto valorizzare alcuni fra i più importanti strumenti storici, mantenendoli in efficienza mediante continue manutenzioni periodiche e permettendo così alla collettività di poterne godere il suono. Il movimento creatosi ha permesso anche di stimolare alcune parrocchie a restaurare i propri strumenti storici: è avvenuto prima a Sarre (2007), il cui organo ora costituisce una sicura presenza nella programmazione organistica, poi, in questo stesso anno a Villeneuve, in cui si terrà il concerto previsto per domenica 16 agosto; infine ad Antagnod il "Vegezzi-Bossi" ritornerà perfettamente efficiente e sarà festeggiato con due concerti di inaugurazione della rassegna organistica, il 3 e il 18 agosto.
L'ormai tradizionale consuetudine di abbinare l'organo ad altri strumenti sarà riproposta a Pont-Saint-Martin il 23 agosto con un inusuale abbinamento organo-clarinetto, mentre a Châtillon il 12 settembre il suono dell'organo si sposerà con il violino.
Il 7 agosto, con uno spettacolare programma Rossiniano, due interpreti, in un vorticoso ensemble a quattro mani, faranno "cantare" l'organo di La Salle, mentre le località Champorcher e Breuil-Cervinia, affiancandosi a Villeneuve, si inseriranno per la prima volta con concerti programmati rispettivamente per lunedì 10 e sabato 15 agosto.
La valenza culturale della manifestazione si traduce anche per qualità dei programmi proposti: saranno, infatti, eseguiti brani di Haendel, Haydn e Mendelssohn, di cui, nell'anno corrente, ricadono rispettivamente il 250°, 200° dalla morte e 200° dalla nascita.
Tutti i concerti si svolgeranno nelle rispettive chiese parrocchiali e avranno inizio alle ore 21.15, con il seguente calendario:
Agosto
Lunedì 3, Antagnod - Stefano Pellini
Venerdì 7, La Salle - Duo Federica Iannella e Giuliana Maccaroni (organo a quattro mani)
Lunedì 10, Champorcher - Fabio Macera
Martedì 11, Torgnon - Silvio Celeghin
Mercoledì 12, Brusson - Gerard Gillien
Venerdì 14, Arnad - Gerard Gillien
Sabato 15, Breuil-Cervinia - Paolo Bougeat
Domenica 16, Villeneuve - Walter d'Arcangelo
Lunedì 17, Montjovet - Diego Cannizzaro
Martedì 18, Antagnod - Roland Muhr
Venerdì 21, Sarre - Giulio Mercati
Domenica 23, Pont-Saint-Martin - duo Raffaele Bertolini (clarinetto) e Massimo Verzilli (organo)
Settembre
Sabato 12, Châtillon - duo Constance Frei (violino) e Andrea Macinanti (organo).
Tweet
La manifestazione ha potuto valorizzare alcuni fra i più importanti strumenti storici, mantenendoli in efficienza mediante continue manutenzioni periodiche e permettendo così alla collettività di poterne godere il suono. Il movimento creatosi ha permesso anche di stimolare alcune parrocchie a restaurare i propri strumenti storici: è avvenuto prima a Sarre (2007), il cui organo ora costituisce una sicura presenza nella programmazione organistica, poi, in questo stesso anno a Villeneuve, in cui si terrà il concerto previsto per domenica 16 agosto; infine ad Antagnod il "Vegezzi-Bossi" ritornerà perfettamente efficiente e sarà festeggiato con due concerti di inaugurazione della rassegna organistica, il 3 e il 18 agosto.
L'ormai tradizionale consuetudine di abbinare l'organo ad altri strumenti sarà riproposta a Pont-Saint-Martin il 23 agosto con un inusuale abbinamento organo-clarinetto, mentre a Châtillon il 12 settembre il suono dell'organo si sposerà con il violino.
Il 7 agosto, con uno spettacolare programma Rossiniano, due interpreti, in un vorticoso ensemble a quattro mani, faranno "cantare" l'organo di La Salle, mentre le località Champorcher e Breuil-Cervinia, affiancandosi a Villeneuve, si inseriranno per la prima volta con concerti programmati rispettivamente per lunedì 10 e sabato 15 agosto.
La valenza culturale della manifestazione si traduce anche per qualità dei programmi proposti: saranno, infatti, eseguiti brani di Haendel, Haydn e Mendelssohn, di cui, nell'anno corrente, ricadono rispettivamente il 250°, 200° dalla morte e 200° dalla nascita.
Tutti i concerti si svolgeranno nelle rispettive chiese parrocchiali e avranno inizio alle ore 21.15, con il seguente calendario:
Agosto
Lunedì 3, Antagnod - Stefano Pellini
Venerdì 7, La Salle - Duo Federica Iannella e Giuliana Maccaroni (organo a quattro mani)
Lunedì 10, Champorcher - Fabio Macera
Martedì 11, Torgnon - Silvio Celeghin
Mercoledì 12, Brusson - Gerard Gillien
Venerdì 14, Arnad - Gerard Gillien
Sabato 15, Breuil-Cervinia - Paolo Bougeat
Domenica 16, Villeneuve - Walter d'Arcangelo
Lunedì 17, Montjovet - Diego Cannizzaro
Martedì 18, Antagnod - Roland Muhr
Venerdì 21, Sarre - Giulio Mercati
Domenica 23, Pont-Saint-Martin - duo Raffaele Bertolini (clarinetto) e Massimo Verzilli (organo)
Settembre
Sabato 12, Châtillon - duo Constance Frei (violino) e Andrea Macinanti (organo).