Info Conseil
Comunicato n° 425 del 30 luglio 2009
"SOTTO IL CERVINO"
Rassegna di musica tradizionale fino al 14 agosto 2009
La Presidenza del Consiglio regionale ricorda che è in corso la rassegna di musica tradizionale "Sotto il Cervino", a cura della Comunità montana Monte Cervino.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, conta 12 eventi di musica di musica tradizionale - uno per ogni Comune appartenente alla Comunità montana - suddivisi in concerti, bal folk e conferenze-concerto, realizzando una sorta di viaggio tra gli strumenti e la musica popolare delle Alpi. Gli artisti che si esibiscono sono noti e affermati nell'ambito della musica tradizionale, con attive ricerche nel proprio patrimonio musicale, proponendo un repertorio strettamente rispettoso della tradizione.
Il gruppo "Esprit Follet", composto dai valdostani Sonia Cestonaro (oboe, fiati popolari) e Rinaldo Doro (organetto diatonico, ghironda), si esibirà il 2 agosto a La Magdeleine, agli impianti sportivi, alle ore 16.30, il 5 agosto a Antey-Saint-André, nella piazzetta della Biblioteca, alle ore 21, e il 6 agosto a Verrayes, nella piazza del Municipio, alle ore 21.
Il 7 agosto, il castello di Cly di Saint-Denis ospiterà alle ore 21 il concerto dei "Trouveur Valdotèn": Liliana Bertolo (voce), Sandro Boniface (organettod iatonico, fisarmonica, voce), Vincent Boniface (cornamusa, clarinetto, fiati popolari, organetto diatonico, voce) e Rémy Boniface (violino, organetto diatonico, voce).
Il Trio Guggsa, composto dagli svizzeri Fredy Biner al contrabbasso, Wiki Perren al dulcimer e Fabian Imboden all'organetto diatonico, terrà spettacoli l'8 agosto a Valtournenche, nel piazzale della Chiesa, alle ore 16.30, e il 10 agosto a Chambave, nel prato della Fiera, alle ore 21.
Il gruppo "Balbalord", formato da Alberto 'Sidra' Ceria (cornamuse, flauti, ocarina, bombarda bretone), Gabriele 'il Gu' Gunella (ghironda, narisola, voce), Massimo 'Zio' Losito (fisarmonica cromatica, voce), Lorenzo 'Wenzo' Prealoni (cornamuse, flauti, fifre, piffero, voce), Donatello 'Danda' Sizzano (ghironda, bouzoukii, mandolino, voce) si esibirà il 9 agosto a Saint-Vincent, in piazza Vittorio Veneto, alle ore 17.30.
La formazione "Contrebenda", composta da Ernesto Impérial (armonica a bocca, chitarra, mandolino, percussioni, voce), Philippe Vittaz (organetto diatonico, voce) e Mathieu Aymonod (piffero, ocarina, percussioni, voce) terrà concerti a Chamois, l'11 agosto, nella piazza della Chiesa, alle ore 16.30, e il 13 agosto a Breuil-Cervinia, in piazza della Chiesa, alle ore 16.30.
Il 12 agosto, i valdostani Rémy Boniface (violino, organetto diatonico) e Mathieu Aymonod (organetto diatonico, piffero, ocarina) animeranno la serata di Torgnon, in piazza Frutaz, a partire dalle ore 21.
Infine, il 14 agosto, alle ore 21, a Châtillon, in piazza Duc, a chiudere la rassegna sarà chiamato l'Artson Quartet, composto da Rémy Boniface (violino, organetto diatonico), Mathieu Aymonod (organetto diatonico, piffero, ocarina), Caroline Tallone (ghironda, violino, organetto, voce) e Simone Boglia (fiati popolari, percussioni, voce).
Tweet
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, conta 12 eventi di musica di musica tradizionale - uno per ogni Comune appartenente alla Comunità montana - suddivisi in concerti, bal folk e conferenze-concerto, realizzando una sorta di viaggio tra gli strumenti e la musica popolare delle Alpi. Gli artisti che si esibiscono sono noti e affermati nell'ambito della musica tradizionale, con attive ricerche nel proprio patrimonio musicale, proponendo un repertorio strettamente rispettoso della tradizione.
Il gruppo "Esprit Follet", composto dai valdostani Sonia Cestonaro (oboe, fiati popolari) e Rinaldo Doro (organetto diatonico, ghironda), si esibirà il 2 agosto a La Magdeleine, agli impianti sportivi, alle ore 16.30, il 5 agosto a Antey-Saint-André, nella piazzetta della Biblioteca, alle ore 21, e il 6 agosto a Verrayes, nella piazza del Municipio, alle ore 21.
Il 7 agosto, il castello di Cly di Saint-Denis ospiterà alle ore 21 il concerto dei "Trouveur Valdotèn": Liliana Bertolo (voce), Sandro Boniface (organettod iatonico, fisarmonica, voce), Vincent Boniface (cornamusa, clarinetto, fiati popolari, organetto diatonico, voce) e Rémy Boniface (violino, organetto diatonico, voce).
Il Trio Guggsa, composto dagli svizzeri Fredy Biner al contrabbasso, Wiki Perren al dulcimer e Fabian Imboden all'organetto diatonico, terrà spettacoli l'8 agosto a Valtournenche, nel piazzale della Chiesa, alle ore 16.30, e il 10 agosto a Chambave, nel prato della Fiera, alle ore 21.
Il gruppo "Balbalord", formato da Alberto 'Sidra' Ceria (cornamuse, flauti, ocarina, bombarda bretone), Gabriele 'il Gu' Gunella (ghironda, narisola, voce), Massimo 'Zio' Losito (fisarmonica cromatica, voce), Lorenzo 'Wenzo' Prealoni (cornamuse, flauti, fifre, piffero, voce), Donatello 'Danda' Sizzano (ghironda, bouzoukii, mandolino, voce) si esibirà il 9 agosto a Saint-Vincent, in piazza Vittorio Veneto, alle ore 17.30.
La formazione "Contrebenda", composta da Ernesto Impérial (armonica a bocca, chitarra, mandolino, percussioni, voce), Philippe Vittaz (organetto diatonico, voce) e Mathieu Aymonod (piffero, ocarina, percussioni, voce) terrà concerti a Chamois, l'11 agosto, nella piazza della Chiesa, alle ore 16.30, e il 13 agosto a Breuil-Cervinia, in piazza della Chiesa, alle ore 16.30.
Il 12 agosto, i valdostani Rémy Boniface (violino, organetto diatonico) e Mathieu Aymonod (organetto diatonico, piffero, ocarina) animeranno la serata di Torgnon, in piazza Frutaz, a partire dalle ore 21.
Infine, il 14 agosto, alle ore 21, a Châtillon, in piazza Duc, a chiudere la rassegna sarà chiamato l'Artson Quartet, composto da Rémy Boniface (violino, organetto diatonico), Mathieu Aymonod (organetto diatonico, piffero, ocarina), Caroline Tallone (ghironda, violino, organetto, voce) e Simone Boglia (fiati popolari, percussioni, voce).