Info Conseil

Comunicato n° 420 del 29 luglio 2009

APPROVATO ALL'UNANIMITÀ IL DL SUI GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI

Adunanza del Consiglio regionale


Il Presidente del Consiglio, Alberto Cerise, in apertura della seconda giornata di lavori dell'Assemblea, mercoledì 29 luglio, ha annunciato che sono iscritti all'ordine del giorno il disegno di legge riguardante gli interventi a favore degli enti locali per l'adeguamento e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità e una risoluzione sulla tutela delle produzioni tipiche e il sostegno agli agricoltori.

Ha poi preso la parola il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, che a seguito della Conferenza dei Capigruppo riunita questa mattina, ha comunicato la decisione di rinviare la discussione sulla risoluzione relativa alla questione della tranvia intercomunale Pila-Cogne al fine di procedere in sede di IV Commissione a una serie di approfondimenti sulla soluzione ipotizzata.

Sono quindi intervenuti i Capigruppo del PdL, Massimo Lattanzi, di VdAV/R, Roberto Louvin, e del PD, Carmela Fontana, per esprimere il loro apprezzamento di rinviare la discussione alla ripresa dei lavori autunnali, su di una questione gravosa e di estrema rilevanza, che necessita di una dibattito approfondito in Commissione.

Il Consiglio regionale ha, quindi, discusso e approvato all'unanimità il disegno di legge relativo agli interventi regionali per l'organizzazione dei Giochi mondiali militari invernali.

Il Conseil International du Sport Militaire (CISM) ha deliberato l'assegnazione alla Valle d'Aosta della prima edizione dei Giochi mondiali militari invernali che rappresentano la più importante manifestazione nell'ambito degli eventi sportivi invernali destinati agli atleti militari. Alla manifestazione, prevista nella seconda quindicina del mese di marzo 2010, e che si svolgerà in varie località della regione nel corso di una settimana, parteciperanno numerose rappresentative nazionali, europee ed extraeuropee, per un totale di 600 partecipanti. L'organizzazione in Valle d'Aosta di questo evento comporterà un notevole sforzo organizzativo e finanziario, in relazione al quale si rende necessario intervenire con specifiche disposizioni.

Nella sua relazione, il Consigliere Gabriele Maquignaz (UV) ha affermato che "l'organizzazione di un evento di tale portata ha una forte valenza promozionale e rappresenta per la nostra Regione un'occasione irripetibile per l'affermazione a livello internazionale della sua immagine turistica. Il presente disegno di legge prevede la promozione, da parte della Giunta regionale, della costituzione di un Comitato organizzatore in forma di ente senza finalità di lucro operante in Valle d'Aosta, e la concessione a favore dello stesso di un contributo, nella misura massima del 90 per cento delle spese ritenute ammissibili, per l'organizzazione e la promozione dell'evento. Per sottolineare la valenza promozionale a livello internazionale e le numerose ricadute sul settore turistico che un evento di tale importanza potrà portare, il testo legislativo prevede un sostegno finanziario di 1 milione di euro, di cui 300.000 per l'anno 2009 e 700.000 euro per l'anno 2010."

Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Patrizia Morelli, Lattanzi e Donzel, l'Assessore Marguerettaz e il Presidente della Regione Rollandin.

La Consigliera Patrizia Morelli (VdA Vive/R) ha sottolineato che "l'assignation des Championnats du Monde militaire d'hiver à la Vallée d'Aoste constitue une opportunité pour notre région, berceau, depuis toujours, de prestigieux centres sportifs militaires qui ont formé des athlètes de niveau international. En partageant les objectifs du Conseil International du Sport Militaire, à savoir l'épanouissement de la jeunesse à travers le sport et l'extension de relations amicales entre les différentes forces armées, nous reconnaissons également la valeur publicitaire de cet événement, qu'il faudra exploiter avec intelligence. C'est un championnat qui aura un effet promotionnel de la vocation de la Vallée d'Aoste, en tant que haut lieu des sports d'hiver, même vis-à-vis des Valdôtains et en particulier des jeunes générations. Il faudra avoir la capacité de transformer une dépense assez importante dans un investissement pour le futur. »

Si tratta di un'opportunità per la Valle d'Aosta che è un centro sportivo militare importante. Condividiamo gli obiettivi della manifestazione. Per quanto riguarda il dl nello specifico, crediamo che sia uno sforzo finanziario importante e che pertanto debba essere giustificato soprattutto dal punto di vista di promozione turistica. Una promozione che non deve essere limitata a livello regionale e militare. Occorre uno sforzo per trasformare le spese in un vero e proprio investimento per il futuro e per far sì che questo avvenimento sia utile anche ai giovani.

L'Assessore al turismo, Aurelio Marguerettaz, ha sottolineato che "è un'occasione interessante perché permette di portare in Valle molte persone di tante nazioni. Il Comitato organizzatore dovrà essere rappresentativo di tutta la regione e delle diverse realtà. Sono Giochi che rappresentano una vera opportunità e per questo tante amministrazioni locali si stanno già proponendo per ospitare le gare. Abbiamo al riguardo più soluzioni e sarà il Comitato a decidere dove far svolgere le competizioni. Per la promozione, l'evento rappresenta senza dubbio un momento di grande rilievo, sin dalla cerimonia di inaugurazione. Dobbiamo lavorare sodo sui diversi aspetti affinché possa trasformarsi in un vero e proprio veicolo anche promozionale e di sviluppo per la Valle d'Aosta."

Per il capogruppo de Il Popolo della Libertà, Massimo Lattanzi, che si è detto favorevole al disegno di legge, "si tratta di un evento positivo che riteniamo congeniale alla nostra realtà. C'è connubio tra offerta turistico-sportiva e investimenti previsti che consideriamo equilibrati per una manifestazione di tale portata."

Il Consigliere del Partito Democratico, Raimondo Donzel, ha espresso il voto favorevole del proprio gruppo, sollecitando la Giunta a "dare continuità alla manifestazione. Certi avvenimenti, come quello che si svolgerà a marzo del 2010, devono comunque essere seguiti e sostenuti per poter avere un ritorno in termini turistici e di sviluppo."

Prima della votazione finale, ha preso la parola il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, per il quale "sotto il profilo del richiamo, questi Giochi, che sono alla prima edizione, saranno sicuramente molto seguiti e, se saranno un successo, costituiranno una vetrina importante che potrà essere utile per ospitare anche altre manifestazioni che la Valle aspetta da tempo come ad esempio la Coppa del Mondo di sci. Il tentativo è anche quello di rilanciare le diverse stazioni turistiche della Valle d'Aosta così da dare lustro alle nostre capacità organizzative."