Info Conseil

Comunicato n° 415 del 28 luglio 2009

APPROVATA L'INTRODUZIONE DELLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Adunanza del Consiglio regionale


Esaurita l'attività ispettiva, e dopo aver approvato la bozza di convenzione con il Comune di Gignod per l'ufficio del Difensore civico, l'Assemblea ha esaminato la proposta di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale.

Il provvedimento, che introduce l'istituto delle interrogazioni a risposta immediata, è stato approvato all'unanimità.

In particolare, queste interrogazioni consistono in una sola domanda, semplice, concisa e senza commenti, su un argomento di rilevanza generale, connotato da urgenza o particolare attualità politica. Vanno presentate, per iscritto, alla Presidenza del Consiglio, due giorni lavorativi prima dell'inizio dell'adunanza. Ciascun gruppo consiliare può presentare una sola domanda per riunione di Consiglio: il presentatore ha due minuti di tempo per illustrarla, l'interrogato risponde per non più di tre minuti, mentre per la replica è previsto un minuto.

Il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, nell'illustrare la proposta, ha sottolineato che « cette procédure introduit la possibilité d'un dialogue direct entre l'Assemblée et le Gouvernement régionaux, relativement à des actions ou à des actes précis de l'Exécutif. L'introduction des questions avec réponse immédiate - qui constituent un instrument plus souple et efficace que les questions traditionnelles - répond à l'exigence de limiter la durée des débats et de donner à ces derniers un caractère de rapidité et d'actualité qui représente une condition essentielle pour que les activités d'information et d'inspection soient plus directes et utiles aux citoyens. »

Nel dibattito sono intervenuti i Consiglieri Roberto Louvin (VdAV/R), Raimondo Donzel (PD), Enrico Tibaldi (PdL) e il Presidente della Regione, Augusto Rollandin.

Le Chef de groupe de VdAV/R, Roberto Louvin, a rappelé que « nous aboutissons aujourd'hui à un parcours qui a duré 19 ans ». Il a également souhaité que cet instrument soit largement utilisé à l'intérieur de l'Assemblée dans le but de faire revivre le débat. « Par ailleurs, nous espérons qu'il y ait un changement de mœurs au sein de cette Assemblée pour qu'il y ait davantage de spontanéité lorsque nous abordons les différentes questions. »

Il Consigliere Donzel (PD) ha affermato che « va dato atto dell'impostazione di un lavoro di confronto e dell'impronta pragmatica data dal Presidente del Consiglio, che ha scelto di avviare una riforma a tappe. La discussione corale in Commissione ha rafforzato l'iniziativa e noi oggi siamo soddisfatti perché crediamo che possa servire per intervenire più puntualmente sulle tematiche."

Per il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL) "questo strumento svecchia il Regolamento consiliare per dare rapidità e tempestività ai lavori dell'Assemblea. Le iniziative ispettive sono ormai una parte preponderante nell'attività del Consiglio. E ci auguriamo che questa tempistica sia ugualmente attuata per avviare ulteriori modifiche ad altri istituti del Regolamento."

Il Capogruppo dell'UV, Diego Empereur, ha evidenziato che "il percorso di modifica al Regolamento è ben iniziato. Questo è l'avvio di un lavoro che noi consideriamo importante e che deve prendere in considerazione la modifica di altri punti per arrivare a modernizzare il nostro regolamento e permettere al Consiglio di avere uno strumento adeguato per organizzare i nostri lavori."

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha sottolineato che "siamo convinti dell'utilità di questo strumento, soprattutto per l'attualità del dibattito. L'introduzione di questo strumento porterà, inoltre, maggiore spazio alla discussione politica in aula."