Info Conseil
Comunicato n° 402 del 24 luglio 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio 2009
Il Consiglio regionale si riunirà, prima della pausa estiva, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 luglio 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di venticinque oggetti, che prevede 7 interrogazioni, 6 interpellanze, 6 disegni di legge e 2 atti amministrativi.
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo, che, ricevuto il parere favorevole a maggioranza della IV Commissione "Sviluppo economico" e il parere unanime di contabilità finanziaria della II Commissione "Affari generali", verrà illustrato dal Consigliere Salvatore Agostino; nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione autonoma Valle d'Aosta e principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione, su cui è stato espresso parere favorevole a maggioranza dalla II Commissione "Affari generali" e sul quale relazionerà il Consigliere Andrea Rosset; misure urgenti di autorizzazione di aiuti temporanei alle imprese in funzione anti-crisi, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset, Presidente della II Commissione "Affari generali", che ha espresso parere favorevole a maggioranza; interventi regionali per l'organizzazione dei Giochi mondiali militari invernali, che sarà illustrato dal Consigliere Gabriele Magnignaz, e che ha ricevuto il parere favorevole all'unanimità della V Commissione "Servizi sociali" e la compatibilità finanziaria all'unanimità della II Commissione "Affari generali"; norme sulle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta e sulla previdenza dei consiglieri regionali, di cui è relatore il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi e su cui si sono espresse la I Commissione "Istituzioni e autonomia", con un parere favorevole unanime, e la II Commissione "Affari generali", con il parere a maggioranza di contabilità finanziaria; misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio regionale, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola e sul quale la III Commissione "Assetto del territorio" si è espressa a maggioranza.
L'Assemblea sarà poi chiamata a discutere dell'approvazione di una bozza di convenzione con il Comune di Gignod per l'ufficio del Difensore civico e della proposta di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale concernente l'introduzione dell'istituto delle interrogazioni a risposta immediata.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto un'interrogazione, riguardante la predisposizione di un parere legale sullo stato del contenzioso tra la Gestione straordinaria del Casinò e il gruppo SITAV-Léfebvre. Lo stesso Gruppo ha poi presentato tre interpellanze: istituzione di una laurea specialistica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Valle d'Aosta; interventi per arginare la riduzione dell'attività occupazionale presso lo stabilimento Meridian di Verrès; promozione di iniziative comuni con gli altri casinò italiani per la tutela dello spazio commerciale delle stesse case da gioco.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: avvio ed ulteriore sviluppo dei progetti di valorizzazione dei beni culturali approvati nell'anno 2008; avvio del progetto della cittadella dei giovani nella città di Aosta; situazione della gestione del patrimonio immobiliare da parte di Vallée d'Aoste Structure.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato tre interrogazioni riguardo a: modalità di realizzazione delle opere previste nel piano-lavori per l'anno 2009; risultati del risparmio energetico conseguito dall'impianto di trigenerazione installato presso il nosocomio di viale Ginevra; accertamenti effettuati per verificare le stime dei danni causati dalle nevicate alle strutture viabili, presentate dai Comuni.
Le tre interpellanze del gruppo iscritte all'ordine del giorno concernono invece: interventi per l'individuazione di soluzioni alla crisi aziendale di Eurotravel e per il mantenimento occupazionale in Valle; stato dell'iter della liquidazione dello stabilimento ex Tecdis e prospettive per i dipendenti; intendimenti in merito all'accresciuto fabbisogno di prestazioni a beneficio dei minori dislessici.
Tweet
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo, che, ricevuto il parere favorevole a maggioranza della IV Commissione "Sviluppo economico" e il parere unanime di contabilità finanziaria della II Commissione "Affari generali", verrà illustrato dal Consigliere Salvatore Agostino; nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione autonoma Valle d'Aosta e principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione, su cui è stato espresso parere favorevole a maggioranza dalla II Commissione "Affari generali" e sul quale relazionerà il Consigliere Andrea Rosset; misure urgenti di autorizzazione di aiuti temporanei alle imprese in funzione anti-crisi, di cui è relatore il Consigliere Andrea Rosset, Presidente della II Commissione "Affari generali", che ha espresso parere favorevole a maggioranza; interventi regionali per l'organizzazione dei Giochi mondiali militari invernali, che sarà illustrato dal Consigliere Gabriele Magnignaz, e che ha ricevuto il parere favorevole all'unanimità della V Commissione "Servizi sociali" e la compatibilità finanziaria all'unanimità della II Commissione "Affari generali"; norme sulle indennità spettanti ai membri del Consiglio e della Giunta e sulla previdenza dei consiglieri regionali, di cui è relatore il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi e su cui si sono espresse la I Commissione "Istituzioni e autonomia", con un parere favorevole unanime, e la II Commissione "Affari generali", con il parere a maggioranza di contabilità finanziaria; misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio regionale, di cui è relatore il Consigliere Piero Prola e sul quale la III Commissione "Assetto del territorio" si è espressa a maggioranza.
L'Assemblea sarà poi chiamata a discutere dell'approvazione di una bozza di convenzione con il Comune di Gignod per l'ufficio del Difensore civico e della proposta di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale concernente l'introduzione dell'istituto delle interrogazioni a risposta immediata.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto un'interrogazione, riguardante la predisposizione di un parere legale sullo stato del contenzioso tra la Gestione straordinaria del Casinò e il gruppo SITAV-Léfebvre. Lo stesso Gruppo ha poi presentato tre interpellanze: istituzione di una laurea specialistica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Valle d'Aosta; interventi per arginare la riduzione dell'attività occupazionale presso lo stabilimento Meridian di Verrès; promozione di iniziative comuni con gli altri casinò italiani per la tutela dello spazio commerciale delle stesse case da gioco.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: avvio ed ulteriore sviluppo dei progetti di valorizzazione dei beni culturali approvati nell'anno 2008; avvio del progetto della cittadella dei giovani nella città di Aosta; situazione della gestione del patrimonio immobiliare da parte di Vallée d'Aoste Structure.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato tre interrogazioni riguardo a: modalità di realizzazione delle opere previste nel piano-lavori per l'anno 2009; risultati del risparmio energetico conseguito dall'impianto di trigenerazione installato presso il nosocomio di viale Ginevra; accertamenti effettuati per verificare le stime dei danni causati dalle nevicate alle strutture viabili, presentate dai Comuni.
Le tre interpellanze del gruppo iscritte all'ordine del giorno concernono invece: interventi per l'individuazione di soluzioni alla crisi aziendale di Eurotravel e per il mantenimento occupazionale in Valle; stato dell'iter della liquidazione dello stabilimento ex Tecdis e prospettive per i dipendenti; intendimenti in merito all'accresciuto fabbisogno di prestazioni a beneficio dei minori dislessici.