Info Conseil

Comunicato n° 384 del 15 luglio 2009

INTERPELLANZA FINANZIAMENTO PROGETTI SETTORE AGRICOLO

Adunanza del Consiglio regionale

Le procedure  di ammissibilità adottate per il finanziamento dei progetti del settore agricolo è stato l'oggetto di una interpellanza del gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, illustrata dal Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian.

Con questa iniziativa i Consiglieri vogliono sapere a cosa sono dovute le difficoltà di accesso agli aiuti lamentate dai Presidenti dei Consorzi di miglioramento fondiario; quali modalità di selezione o criteri di priorità sono stati adottati al fine di garantire trasparenza nelle procedure di ammissibilità a finanziamento dei progetti presentati dai privati e dai consorzi di miglioramento fondiario; quali sono i motivi, e gli intendimenti futuri, per cui a metà anno risulta ancora da impegnare, e quindi da destinare, una percentuale molto alta delle risorse disponibili per i lavori.

Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura, Giuseppe Isabellon, ha detto che "per quanto riguarda il primo punto dell'interpellanza, le difficoltà sono dovute principalmente al numero elevato di domande presentate rispetto alle disponibilità di bilancio. Ci sono dei Consorzi che hanno presentato molte richieste e nel totale le istanze richiedevano 300 milioni di euro che è una cifra spropositata rispetto alla disposizione annuale delle risorse che è invece di circa 19 milioni di euro e che quindi non consente di poter rispondere favorevolmente a tutti. Ai Consorzi, tuttavia, nel rispetto dei massimali stabiliti, rimane la facoltà di inoltrare le domande di contributo sulla base delle priorità che vengono individuate all'interno degli stessi.
Inoltre, per quanto attiene le procedure di ammissibilità al finanziamento, per i beneficiari dei contributi si garantiscono tempi certi e le pratiche vengono evase secondo l'ordine di presentazione. Comunque, un conto è presentare una domanda preliminare e un altro è consegnare la documentazione completa. Al fine di garantire una maggiore trasparenza i criteri di ammissibilità sono anche riportati sul sito internet dell'Amministrazione regionale.
I criteri di selezione dei progetti sono contenuti nella deliberazione della Giunta del novembre 2008. Allo stato attuale, la Giunta ha erogato per il settore dei miglioramenti fondiari e a favore dei Consorzi circa 6 milioni di euro e la somma è riferita ai progetti immediatamente appaltabili. È in corso di progettazione una ulteriore deliberazione per quei progetti definitivi ed esecutivi presentati da altri 27 Consorzi che hanno
completato l'iter burocratico e che potranno così beneficiare delle risorse. L'ammontare degli impegni assunti per questi piani di lavoro è di circa 25 milioni di euro. Rimarrebbero in bilancio circa 2 milioni e mezzo per il 2009 e l'obiettivo è quello di far fronte all'impegno finanziario per i progetti cantierabili oltre che per gestire nel migliore dei modi le eventuali urgenze."

Nella replica, il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian, ha detto che "le risposte date sono legate forse al futuro, ma a noi interessa l'oggi. Abbiamo dei dati completamenti diversi al 15 luglio 2009. C'è l'idea che qualcosa non funzioni molto bene, soprattutto per quel che riguarda il dare applicazione a provvedimenti già approvati. Al momento di certo non c'è nulla. Non ci sono risposte sicure e al contrario molte incertezze. Per i riordini fondiari, ad oggi non è stato impegnato ancora nulla a fronte di 8 milioni di euro stanziati per il 2009 così come su 30 milioni di euro assegnati nei vari capitoli, ne sono stati impegnati solo sei. Questo mette in dubbio la così decantata programmazione e attuazione pratica. Prendiamo atto che nei prossimi mesi tutto sarà approvato e impegnato e seguiremo con attenzione l'evoluzione della problematica in un momento così delicato in cui i diversi soggetti, a vario titolo, aspettano risposte 'vere'."