Info Conseil

Comunicato n° 383 del 15 luglio 2009

INTERPELLANZA SU RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI

Adunanza del Consiglio regionale


La realizzazione di un servizio efficiente e omogeneo di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è stato il tema di una interpellanza presentata dal Consigliere Segretario del Consiglio Enrico Tibaldi (PdL).

In particolare, il Consigliere ha chiesto per quali ragioni tali servizi vengono effettuati secondo schemi disomogenei nei vari comprensori; quali azioni di vigilanza sta adottando sulla pianificazione dei servizi da parte delle Autorità di sotto ambito territoriale ottimale (sub-ATO), sull'attuazione dei relativi piani e sulle modalità di applicazione delle relative tariffe: quali risultanze sono emerse e quali sono i costi mediamente sostenuti (su base annua) dai residenti nei singoli Comuni; quali sono i livelli di raccolta differenziata raggiunti nei singoli Comuni e qual è l'incidenza di tale fattore in relazione ai costi finali pagati dagli utenti delle singole aree di riferimento (Comuni, sub-ATO); quali iniziative intende porre in essere - ed entro quale termine - per realizzare un servizio più efficiente ed omogeneo sul territorio nonché più equo e meno esoso in termini di costi per gli utenti residenti nei diversi Comuni valdostani.

L'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, ha risposto che "la Regione ha ritenuto, in considerazione della continua evoluzione dei sistemi tecnologici per la raccolta dei rifiuti e soprattutto della grande variabilità del territorio regionale in rapporto alla popolazione presente e turistica, della peculiarità geomorfologia e della dispersione dei centri abitati, di definire criteri e indirizzi generale nonché di stabilire le diverse tipologie merceologiche dei rifiuti da conferire in modo differenziato al Centro regionale di trattamento dei rifiuti urbani e assimilati di Brissogne. Alle autorità di sub-ATO spetta il compito di pianificare i servizi sulla base di tali indirizzi corredando il proprio Piano ad un'analisi economica e organizzativa del sistema locale di raccolta e trasporto dei rifiuti, mentre la competenza dell'esame della congruità dei Piani di sub-ATO è svolta dalla Regione. Ad oggi solo un sub-ATO ha trasmesso all'Amministrazione regionale il proprio Piano, ma sappiamo che i Piani sono tutti in fase di avanzata predisposizione e di prossima consegna. L'Assessorato intende procedere ad una istruttoria comparata dei Piani e ad un confronto con le Autorità di sub-ATO al fine di assumere delle decisioni che consentano la determinazione delle tariffe in modo condiviso e comparabile sul territorio."
Riguardo ai livelli di raccolta differenziata raggiunta nei singoli Comuni, l'Assessore ha detto che "i servizi di raccolta e trasporto sono assicurati sin dal 2005 dalle Comunità montane e quindi i dati disponibili non sono afferenti al singolo Comune, escluso Aosta. La media valdostana della raccolta differenziata è passata dal 30% del 2005 al 40% del 2008, con punte massime ad Aosta, che ha raggiunto il 47%, mentre nelle varie Comunità i dati vanno dal 40-41% nella Comunità Monte Rosa e Walser, al 37-38% nelle Comunità Valdigne, Grand Paradis, Grand Combin, Monte Emilius e Monte Cervino, al 35% nella Comunità montana Evançon. Il costo medio annuo per abitante è di 45,74 euro per la raccolta e il trasporto e di 20 euro per lo smaltimento, e si va da un minimo di 33 euro nella Comunità Mont Emilius ad un massimo di 60 euro nella Comunità Walser.
Riguardo all'omogeneità che la Regione intende perseguire nella riorganizzazione dei servizi, questa è riferita al flusso dei rifiuti da conferire in modo differenziato al Centro regionale di Brissogne e alle modalità di determinazione delle tariffe del servizio di gestione dei rifiuti urbani."


Nella replica, il Consigliere Tibaldi ha detto che "i dati forniti sono molto interessanti. Tuttavia è bene ricordare che i costi lievitano e sono i cittadini a portarne le conseguenze. Bisognerà quindi pensare a premiare i comportamenti virtuosi al fine di incentivarli maggiormente. Il principio 'più differenzio e più pago' non può reggere a lungo."