Info Conseil
Comunicato n° 372 del 10 luglio 2009
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 15 e giovedì 16 luglio 2009
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 15 e giovedì 16 luglio 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di trentuno oggetti, che prevede 6 interrogazioni, 16 interpellanze, 4 disegni di legge e un atto amministrativo.
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: istituzione del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT Euroregione Alpi Mediterraneo), di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri (UV), iscritto per decorrenza dei termini; interventi a favore dei familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, sul quale relazionerà il Consigliere Alberto Crétaz (UV), avendo acquisito lo scorso 22 giugno il parere favorevole, espresso all'unanimità, dalla V Commissione "Servizi sociali"; interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV) e su cui si è espressa favorevolmente la IV Commissione "Sviluppo economico" nel corso della riunione del 30 giugno scorso; suppression de l'Institut régional de recherche éducative de la Vallée d'Aoste (IRRE - VDA), dont les rapporteurs sont les Conseillères Hélène Impérial (UV), pour la majorité, et Patrizia Morelli (VdAV/R), pour la minorité, et sur lequel la IIe Commission "Affaires générales" et la Ve Commission "Services sociaux" ont exprimé conjointement un avis favorable émis à la majorité (avec le vote contraire de VdAV/R et l'abstention du PD), le 26 juin dernier.
L'Assemblea sarà poi chiamata ad esaminare il Piano triennale di Politica de lavoro, licenziato dalla IV Commissione "Sviluppo economico" nella riunione del 7 luglio scorso.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto un'interrogazione, vertente sulle iniziative per la realizzazione di un progetto regionale a favore di una comunità della Regione Abruzzo. Sono invece quattro le interpellanze, riguardanti: interventi per l'incremento dei collegamenti con autobus fra Aosta e l'aeroporto di Torino Caselle; interventi per contrastare il propagarsi del fenomeno della criminalità organizzata mafiosa nella Regione; istituzione, ai sensi della legge regionale n. 9/2009, dell'Office régional du tourisme.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: immobili stralciati dal piano di acquisto approvato dal Consiglio regionale nell'anno 2006; realizzazione del programma televisivo "La carte aux trésors"; lavori di manutenzione lungo il tratto autostradale tra Aosta e Nus. Il gruppo discuterà inoltre cinque interpellanze: tempi di attivazione della centrale unica per le chiamate di soccorso; interventi per incentivare l'utilizzo di impianti fotovoltaici; predisposizione del piano di dismissione di immobili di proprietà regionale; iniziative per la realizzazione di un servizio efficiente di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; stato di attivazione del servizio di telefonia mobile nei tratti in galleria dell'autostrada Aosta-Monte Bianco.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato due interrogazioni in merito a: realizzazione di una scuola polmone nell'area verde di regione Tzamberlet nel comune di Aosta; lavori di realizzazione di un parcheggio interrato nel comune di Saint-Nicolas.
Le tre interpellanze iscritte all'ordine del giorno riguardano invece: programmazione dell'offerta turistico-culturale della stagione estiva; procedure di ammissibilità adottate per il finanziamento dei progetti del settore agricolo; iniziative intraprese dalla Regione per ottenere la qualificazione di particolari siti come "patrimonio dell'umanità".
Tweet
Per quanto riguarda l'attività legislativa, il Consiglio Valle sarà chiamato a discutere i disegni di legge relativi a: istituzione del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT Euroregione Alpi Mediterraneo), di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri (UV), iscritto per decorrenza dei termini; interventi a favore dei familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, sul quale relazionerà il Consigliere Alberto Crétaz (UV), avendo acquisito lo scorso 22 giugno il parere favorevole, espresso all'unanimità, dalla V Commissione "Servizi sociali"; interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali ed artigiane, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler (UV) e su cui si è espressa favorevolmente la IV Commissione "Sviluppo economico" nel corso della riunione del 30 giugno scorso; suppression de l'Institut régional de recherche éducative de la Vallée d'Aoste (IRRE - VDA), dont les rapporteurs sont les Conseillères Hélène Impérial (UV), pour la majorité, et Patrizia Morelli (VdAV/R), pour la minorité, et sur lequel la IIe Commission "Affaires générales" et la Ve Commission "Services sociaux" ont exprimé conjointement un avis favorable émis à la majorité (avec le vote contraire de VdAV/R et l'abstention du PD), le 26 juin dernier.
L'Assemblea sarà poi chiamata ad esaminare il Piano triennale di Politica de lavoro, licenziato dalla IV Commissione "Sviluppo economico" nella riunione del 7 luglio scorso.
In merito all'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto un'interrogazione, vertente sulle iniziative per la realizzazione di un progetto regionale a favore di una comunità della Regione Abruzzo. Sono invece quattro le interpellanze, riguardanti: interventi per l'incremento dei collegamenti con autobus fra Aosta e l'aeroporto di Torino Caselle; interventi per contrastare il propagarsi del fenomeno della criminalità organizzata mafiosa nella Regione; istituzione, ai sensi della legge regionale n. 9/2009, dell'Office régional du tourisme.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: immobili stralciati dal piano di acquisto approvato dal Consiglio regionale nell'anno 2006; realizzazione del programma televisivo "La carte aux trésors"; lavori di manutenzione lungo il tratto autostradale tra Aosta e Nus. Il gruppo discuterà inoltre cinque interpellanze: tempi di attivazione della centrale unica per le chiamate di soccorso; interventi per incentivare l'utilizzo di impianti fotovoltaici; predisposizione del piano di dismissione di immobili di proprietà regionale; iniziative per la realizzazione di un servizio efficiente di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; stato di attivazione del servizio di telefonia mobile nei tratti in galleria dell'autostrada Aosta-Monte Bianco.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato due interrogazioni in merito a: realizzazione di una scuola polmone nell'area verde di regione Tzamberlet nel comune di Aosta; lavori di realizzazione di un parcheggio interrato nel comune di Saint-Nicolas.
Le tre interpellanze iscritte all'ordine del giorno riguardano invece: programmazione dell'offerta turistico-culturale della stagione estiva; procedure di ammissibilità adottate per il finanziamento dei progetti del settore agricolo; iniziative intraprese dalla Regione per ottenere la qualificazione di particolari siti come "patrimonio dell'umanità".