Info Conseil

Comunicato n° 371 del 9 luglio 2009

COMMISSIONE REGOLAMENTO: PARERE FAVOREVOLE ALLE INTERROGRAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Nel corso della riunione di oggi, giovedì 9 luglio 2009

La Commissione per il Regolamento, presieduta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, riunita oggi, giovedì 9 luglio 2009, ha espresso parere favorevole all'unanimità sulla proposta di introduzione delle "Interrogazioni a risposta immediata" nel Regolamento interno per il funzionamento dell'Assemblea regionale.

In particolare, queste Interrogazioni consistono in una sola domanda, semplice, concisa e senza commenti, su un argomento di rilevanza generale, connotato da urgenza o particolare attualità politica. Vanno presentate, per iscritto, alla Presidenza del Consiglio, due giorni lavorativi prima dell'inizio dell'adunanza. Ciascun gruppo consiliare può presentare una sola domanda per riunione di Consiglio: il presentatore ha due minuti di tempo per illustrarla, l'interrogato risponde per non più di tre minuti, mentre per la replica è previsto un minuto.

"Tutte le forze politiche hanno lavorato a questo tema con spirito costruttivo - sottolinea il Presidente Cerise -, condividendo e contribuendo concretamente ad arrivare ad una decisione che costituisce un passo in avanti per rivitalizzare la funzione ispettiva oltre che per dare freschezza e vivacità al dibattito in aula su temi di attualità e vicini alle esigenze dei cittadini. E' uno strumento che inizieremo a sperimentare dopo l'approvazione da parte dell'aula a fine luglio, quindi alla ripresa autunnale, e che ovviamente potrà essere migliorato e perfezionato in base all'esperienza applicativa."

"Esprimo soddisfazione - evidenzia il Capogruppo di Fédération Autonomiste, Leonardo La Torre - per un accordo che permette di portare in Consiglio uno strumento di lavoro come il 'question time', utilissimo per dare attualità ai lavori dell'Assemblea con riferimento agli eventi che accadono nella nostra regione."

"Una modifica importante sulla quale abbiamo fatto delle proposte - dichiara il Capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana - che sono state prese in considerazione dalla maggioranza. Come tutte le proposte, queste sono perfettibili, ma apprezziamo la buona volontà di volersi confrontare su dei temi che coinvolgono tutto il Consiglio, sapendo che in futuro potremo ulteriormente migliorare l'andamento dei lavori."

"Esprimo soddisfazione - dice il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (Popolo della Libertà) - per l'approvazione di uno strumento ispettivo che darà maggiore agilità e attualità ai lavori del Consiglio regionale: le interrogazioni a risposta immediata (question time) costituiscono infatti un metodo snello ed efficace per conoscere gli intendimenti della Giunta su fatti e argomenti 'dell'ultima ora'. Questa novità è la prima di una serie di innovazioni regolamentari che, oltre a razionalizzare i tempi e le modalità del dibattito consiliare, mirano a svecchiare il funzionamento dell'Assemblea regionale, avvicinandola a modelli di democrazia parlamentare più moderni ed efficienti."

"Siamo soddisfatti di questo primo risultato - dichiara il Capogruppo di Stella Alpina, Francesco Salzone - perché si tratta di un lavoro che ha impegnato il Consiglio regionale per due Legislature e finalmente oggi si è raggiunto l'obiettivo di dare maggiore snellezza e, soprattutto, modernità ai lavori dell'aula. Questa modifica consentirà sia ai gruppi di maggioranza che a quelli di minoranza di intervenire prontamente sulle questioni che stanno maggiormente a cuore dei Consiglieri e quindi dei cittadini."

"Siamo contenti che la proposta del 'question time' - sostiene il Capogruppo di VdAVive/Renouveau, Roberto Louvin -, di cui ci siamo fatti subito portatori all'inizio della Legislatura, sia stata da tutti i gruppi accolta, seppur con delle restrizioni che ne limitano la portata e l'immediatezza. Crediamo che potrà provocare un primo inizio di cambiamento nelle modalità troppo lente e 'pesanti' di lavoro in Consiglio regionale."

"Nel corso dell'ultima riunione, di concerto con le forze di maggioranza - dice il Capogruppo dell'Union Valdôtaine, Diego Empereur -, abbiamo presentato una proposta di articolato alla Commissione, che è stata oggetto di approfondimento da parte delle varie forze politiche e sulla quale sono state presentate delle richieste di modifica che sono state accolte. Devo dire che oggi c'è stata una condivisione di carattere generale di cui siamo soddisfatti. Si tratta di un primo strumento che innova il Regolamento del Consiglio: il prossimo appuntamento  sarà quello di lavorare sulla razionalizzazione dei tempi di intervento e auspichiamo che questa forma di collaborazione instaurata possa proseguire nell'intento di modernizzare il funzionamento interno della nostra Assemblea."