Info Conseil

Comunicato n° 335 del 18 giugno 2009

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 24 e giovedì 25 giugno 2009

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 giugno 2009, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno, composto di ventiquattro oggetti, che prevede un'interrogazione con risposta scritta, 4 interrogazioni, 11 interpellanze, una mozione, un disegno di legge e due atti amministrativi.

L'Assemblea sarà infatti chiamata ad esaminare il disciplinare per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent, sul quale la IV Commissione "Sviluppo economico" ha espresso parere favorevole a maggioranza nella riunione dello scorso martedì 9 giugno. In discussione, inoltre, le azioni per la revisione del piano regionale di gestione dei rifiuti, con particolare riferimento al sistema di trattamento finale degli stessi: su questo documento la III Commissione "Assetto del territorio" si è espressa positivamente a maggioranza lo scorso lunedì 12 giugno.

Iscritto all'ordine del giorno anche il disegno di legge, di cui è relatore il Consigliere Salvatore Agostino, concernente le nuove disposizioni in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento acustico, sul quale si sono espresse sia la III Commissione "Assetto del territorio", con un parere favorevole all'unanimità, sia la II Commissione "Affari generali", con il giudizio di compatibilità finanziaria.

Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto quattro interpellanze, riguardanti: intendimenti in merito al posto vacante di Direttore della sede regionale INAIL della Valle d'Aosta; interventi atti a garantire l'efficienza del sistema postale nei comuni di montagna con particolare rilevanza turistica; reintroduzione della gratuità dell'estrazione dentaria nelle strutture pubbliche; intendimenti in merito al riconoscimento dell'esposizione all'amianto dei lavoratori della Cogne Acciai Speciali.

Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto tre interrogazioni in merito a: temporaneo trasferimento del Centro prelievi e Laboratorio analisi dell'Ospedale regionale nei locali dell'IRV; realizzazione di un programma di consulenza e di ricerca affidato al Dipartimento di informatica dell'Università di Torino; piano di dismissione degli immobili di proprietà regionale.
Il gruppo discuterà inoltre tre interpellanze: intendimenti in merito al reclutamento di nuovo personale da parte della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA); incarichi di consulenza e di collaborazione tecnica conferiti dall'Amministrazione regionale; intendimenti in merito al rilancio delle strutture ricettivo-alberghiere del comprensorio di Châtillon e Saint-Vincent.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato un'interrogazione con risposta scritta, in merito alla rilevazione, da parte degli uffici regionali, di errori presenti nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), e una interrogazione sui lavori di restauro del castello di Aymavilles.
Le quattro interpellanze riguardano invece: rapporti istituzionali e di indirizzo intercorrenti tra l'Amministrazione regionale e le Società regionali partecipate e controllate; realizzazione del presidio unico ospedaliero regionale di viale Ginevra in Aosta; intendimenti in merito al passaggio dalla televisione analogica al digitale terrestre; accordo di collaborazione in ambito cardiochirurgico tra l'Azienda USL della Valle d'Aosta ed il Policlinico di Monza.
Lo stesso gruppo ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione: initiatives d'éducation à un usage correct d'internet de la part des enfants et des adolescents.