Info Conseil
Comunicato n° 282 del 20 maggio 2009
Approvato il dl di istituzione dell'ufficio regionale del turismo
Il Consiglio regionale, in chiusura della prima giornata di lavori, ha discusso il disegno di legge recante nuove disposizioni in materia di organizzazione dei servizi di informazione, accoglienza e assistenza turistica, con l'istituzione dell'Office régional du tourisme.
Il testo è stato approvato con 29 voti favorevoli, 4 astenuti (VdA Vive/R).
L'iniziativa è stata illustrata dal Consigliere Salvatore Agostino (UV), che ha evidenziato come questa legge voglia rappresentare un primo tassello del quadro su cui, a breve, la Regione interverrà per riformare l'intero sistema turistico.
Per il Consigliere relatore, l'unificazione delle attuali undici Aziende di informazione e accoglienza turistica in un unico organismo dovrà garantire il
raggiungimento di una serie di obiettivi, tra i quali la razionalizzazione della gestione delle funzioni amministrative, l'omogeneizzazione nella produzione del materiale informativo sia cartaceo che su web, la possibilità di istituire una centrale telefonica unica, funzionante 7 giorni su 7, il graduale superamento dell'attuale frammentazione territoriale in aree turistiche coincidenti con le Aiat per offrire un prodotto unico Valle d'Aosta.
L'Office du tourisme (come precedentemente le Aiat), resta un organismo strumentale della Regione; la sua struttura organizzativa è orientata alla semplificazione delle procedure e si compone di due organi: il direttore generale, nominato dalla Giunta regionale e preposto al funzionamento e alla gestione dell'organismo; l'organo di controllo, cui spetta la verifica della regolarità della gestione amministrativa dell'Office régional.
L'Office erediterà, oltre alle 11 sedi delle attuali Aiat, tutti gli Uffici di lnformazione Turistica (Iat) da esse gestiti e potrà, quindi, contare su una rete di servizi territoriali (ad oggi sono stati censiti 25 sportelli) che rappresentano la diramazione periferica del nuovo organismo.
Per il funzionamento dell'Office, a regime, è prevista una spesa annuale di 3 milioni 700 mila euro corrispondente a quella attualmente sostenuta per il finanziamento delle Aiat. Per il secondo semestre 2009, periodo durante il quale funzioneranno contestualmente sia l'Office che le Aiat, è stato previsto un finanziamento ad hoc per l'Office di 150 mila euro, necessario per la retribuzione lorda del Direttore generale, il cui trattamento economico è stato equiparato a quello del dirigente coordinatore dell'Amministrazione regionale, per i compensi del o dei componenti dell'organo dl controllo stabiliti sulla base delle tariffe professionali attualmente in vigore oltre che per garantire una disponibilità di un fondo cassa minimo.
Il Consigliere Alberto Crétaz (UV) è poi intervenuto per relazionare sul personale dell'Office régional, che appartiene al comparto unico regionale e quindi il rapporto di lavoro dei dipendenti non subirà alcuna variazione per effetto della soppressione delle Aiat. Il rapporto di ciascun dipendente delle Aiat proseguirà, senza soluzione di continuità, alle dipendenze dell'Office a partire dal 1° gennaio 2010.
Nel dibattito hanno preso la parola il Capogruppo del PD, Carmela Fontana - che ha espresso un giudizio positivo sul testo sebbene limitato nell'intervenire sull'organizzazione del sistema turistico regionale -, il Vicepresidente del Consiglio Albert Chatrian (VdAV/R) - che pur condividendo il percorso fatto dal punto di vista organizzativo e di riordino, ha espresso perplessità per la nascita, al tempo stesso, di un altro ente strumentale.
Al termine della discussione generale, ha, quindi, preso la parola l'Assessore al turismo Aurelio Marguerettaz, che ha ribadito che tale intervento legislativo è coerente con il programma di legislatura. Ha, inoltre, precisato come si è preferito anteporre progetti e idee alla ripartizione finanziaria. Si è poi soffermato sulla presenza di una programmazione triennale che non c'è stata in passato e che avrà un peso importante all'interno del Consiglio.
L'Assemblea ha respinto gli emendamenti presentati dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau e ha approvato gli emendamenti presentati dalla IV Commissione consiliare.
In chiusura di lavori, il Presidente della Regione ha comunicato che sono stati nominati i rappresentanti di parte governativa della Commissione paritetica, nelle persone di Carmine Volpe, Dario Frassy e Luigi Melica.
Il Consiglio riprenderà domani pomeriggio, alle ore 14.30, per la trattazione degli oggetti in seduta europea e internazionale. Domani mattina, l'Assemblea si riunirà, a partire dalle ore 10, per la seduta celebrativa del 60° anniversario del primo Consiglio Valle eletto.