Info Conseil
Comunicato n° 280 del 20 maggio 2009
APPROVATO IL DL INCENTIVI PER IL RINNOVO DEL PARCO AUTO E MOTO
Adunanza del Consiglio
In apertura dei lavori pomeridiani di mercoledì 20 maggio 2009, il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità il disegno di legge in materia di incentivi regionali per il rinnovo tecnologico del parco auto e moto circolante in Valle d'Aosta.
Il provvedimento, illustrato dal Consigliere Mauro Bieler (UV), promuove, per l'anno 2009, l'erogazione di contributi per l'acquisto di veicoli nuovi a minor impatto ambientale, previa rottamazione di quelli tecnologicamente più obsoleti, oppure la loro riconversione a gas, nel quadro della politica comunitaria, statale e regionale di sviluppo di una mobilità sostenibile e di miglioramento della qualità dell'aria e dell'ambiente.
In particolare, la Regione concede un contributo di 1300 euro per l'acquisto di autovetture e autocarri nuovi Euro 4 o Euro 5, a fronte di demolizione di veicoli analoghi immatricolati come Euro 0, Euro 1 o Euro 2. Il contributo aumenta a 1500 euro nel caso in cui i veicoli di nuova immatricolazione siano dotati di filtro antiparticolato (FAP o DPF). Sono poi previsti contributi di 1500 euro per l'acquisto, a fronte di demolizione, di autovetture e autocarri alimentati con gas metano o GPL o mediante alimentazione elettrica o ad idrogeno. Incentivi pari a 500 euro anche per la riconversione dell'alimentazione di autoveicoli da benzina a gas metano o GPL, mentre è di 300 euro il contributo per l'acquisto di ciclomotori e di quadricicli leggeri o pesanti nuovi di fabbrica (Euro 2 o Euro 3) con rottamazione di Euro 0 ed Euro 1. Il testo prevede poi la cumulabilità dei contributi con altri previsti dalla normativa statale riguardante la stessa materia.
La legge avrà effetto retroattivo con decorrenza dal 1° gennaio 2009 e avrà validità fino al 31 dicembre 2009.
Nel dibattito sono intervenuti il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL) - che ha sottolineato come il provvedimento sia molto atteso non solo dalla popolazione ma anche dai rivenditori -, il Consigliere Raimondo Donzel (PD) - per dichiarare la validità dell'iniziativa sebbene limitata perché con validità annuale - e il Vicepresidente Albert Chatrian (VdAV/R) - che ha ribadito la validità dell'impianto di legge, pur con qualche possibilità di miglioramento per quanto riguarda la presentazione delle domande di contributo.
Nella replica, ha preso la parola l'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, per spiegare che il testo è a carattere annuale perché la normativa nazionale è in continua evoluzione e si è nell'attesa di alcuni provvedimenti previsti per l'autunno.
L'Aula ha invece respinto gli emendamenti presentati dai gruppi Partito Democratico e VdAV/Renouveau.
Tweet
Il provvedimento, illustrato dal Consigliere Mauro Bieler (UV), promuove, per l'anno 2009, l'erogazione di contributi per l'acquisto di veicoli nuovi a minor impatto ambientale, previa rottamazione di quelli tecnologicamente più obsoleti, oppure la loro riconversione a gas, nel quadro della politica comunitaria, statale e regionale di sviluppo di una mobilità sostenibile e di miglioramento della qualità dell'aria e dell'ambiente.
In particolare, la Regione concede un contributo di 1300 euro per l'acquisto di autovetture e autocarri nuovi Euro 4 o Euro 5, a fronte di demolizione di veicoli analoghi immatricolati come Euro 0, Euro 1 o Euro 2. Il contributo aumenta a 1500 euro nel caso in cui i veicoli di nuova immatricolazione siano dotati di filtro antiparticolato (FAP o DPF). Sono poi previsti contributi di 1500 euro per l'acquisto, a fronte di demolizione, di autovetture e autocarri alimentati con gas metano o GPL o mediante alimentazione elettrica o ad idrogeno. Incentivi pari a 500 euro anche per la riconversione dell'alimentazione di autoveicoli da benzina a gas metano o GPL, mentre è di 300 euro il contributo per l'acquisto di ciclomotori e di quadricicli leggeri o pesanti nuovi di fabbrica (Euro 2 o Euro 3) con rottamazione di Euro 0 ed Euro 1. Il testo prevede poi la cumulabilità dei contributi con altri previsti dalla normativa statale riguardante la stessa materia.
La legge avrà effetto retroattivo con decorrenza dal 1° gennaio 2009 e avrà validità fino al 31 dicembre 2009.
Nel dibattito sono intervenuti il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL) - che ha sottolineato come il provvedimento sia molto atteso non solo dalla popolazione ma anche dai rivenditori -, il Consigliere Raimondo Donzel (PD) - per dichiarare la validità dell'iniziativa sebbene limitata perché con validità annuale - e il Vicepresidente Albert Chatrian (VdAV/R) - che ha ribadito la validità dell'impianto di legge, pur con qualche possibilità di miglioramento per quanto riguarda la presentazione delle domande di contributo.
Nella replica, ha preso la parola l'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, per spiegare che il testo è a carattere annuale perché la normativa nazionale è in continua evoluzione e si è nell'attesa di alcuni provvedimenti previsti per l'autunno.
L'Aula ha invece respinto gli emendamenti presentati dai gruppi Partito Democratico e VdAV/Renouveau.