Info Conseil
Comunicato n° 211 del 15 aprile 2009
INTERPELLANZA SUI SERVIZI TELEMATICI PRESSO LA BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA
Il Consigliere Anacleto Benin (PdL) ha voluto ricevere informazioni a proposito del miglioramento dei servizi telematici presso la Biblioteca regionale di Aosta.
In particolare, il Consigliere Benin ha chiesto se e quando è previsto di adeguare il numero di postazioni internet per rendere il servizio efficiente e, soprattutto, confacente alle reali necessità della cittadinanza e conforme alla grande diffusione della multimedialità; se sia prevista, oltre alle postazioni internet, anche la creazione di un servizio WI-FI che consenta ai cittadini di utilizzare un proprio personale computer per la navigazione in internet, contribuendo così a risolvere l'ormai congestionato elenco delle richieste giornaliere; quali sono gli altri eventuali interventi e/o proposte della Giunta regionale per ovviare al problema e per conseguire effettivamente la piena e completa operatività dei servizi, in considerazione del fatto che la Biblioteca egionale riveste il ruolo del più grande ed importante centro culturale della Valle, progettata allo scopo di offrire al pubblico le migliori condizioni in un ambiente confortevole e ben articolato.
Nella risposta, l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha affermato che "i dati relativi ai servizi e accessi internet effettuati dal pubblico alla Biblioteca regionale di Aosta fanno registrare una flessione per due anni consecutivi e anche i dati dei primi mesi del 2009 non sembrano discostarsi dal trend indicato, se non in senso ulteriormente negativo. È ovvio che incrementare l'offerta di servizio internet in presenza di una flessione della domanda sembra non essere una scelta appropriata."
Ha quindi proseguito sottolineando che "la Biblioteca si è dotata di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una connettività in Wi-Fi proprio per stabilire le opportune scelte a fronte di cambiamenti molto veloci nella tecnologia e nella diffusione della stessa. Una migliore accessibilità ai contenuti digitali in Biblioteca non è stata comunque accantonata: infatti, sono da poco disponibili reti interne per la fruizione di musica e film in formato digitale sui supporti tecnologici messi a disposizione, per ora, dalla sola Biblioteca. Si stanno valutando, infine, nuove iniziative per introdurre innovazione e migliorare l'accesso ai documenti digitali."
Nella replica, il Consigliere Benin ha voluto sottolineare che "probabilmente abbiamo delle informazioni diverse sulla questione. Le richieste ci sono, altrimenti non avrei proposto l'interpellanza. Il problema non è solo della cittadinanza, ma anche di chi lavora in Biblioteca e ha manifestato l'esistenza di una criticità. Se aspettiamo ancora un po' a utilizzare il Wi-Fi, di sicuro saranno creati altri sistemi: occorre quindi prendere adesso i provvedimenti senza aspettare oltre. Le tecnologie vanno avanti, ma bisogna sfruttarle al momento senza girare intorno al problema."