Info Conseil
Comunicato n° 200 del 9 aprile 2009
LAVORI DELLA I COMMISSIONE "ISTITUZIONI E AUTONOMIA"
La I Commissione consiliare permanente "Istituzioni e Autonomia", presieduta dal consigliere Alberto Zucchi, nella sua riunione di oggi, giovedì 9 aprile, ha proseguito nell'analisi delle eventuali proposte di modifica in merito alla legge sull'elezione diretta del sindaco, vice sindaco e consiglio comunale.
"Nel corso della riunione ho provveduto a depositare una bozza di disegno di legge - spiega il Presidente della Commissione Zucchi - con l'intento di avviare una riflessione concreta in Commissione sulla questione. Il gruppo dell'Union Valdôtaine ha a sua volta presentato un documento di indirizzo politico che ribadisce la validità dell'impianto fondamentale dell'attuale legge, specificando di essere disponibile a valutare eventuali piccole modifiche, mentre il Partito Democratico si è riservato di presentare sin dalla prossimo incontro delle proposte concrete così come Vallée d'Aoste Vive/Renouveau e la Stella Alpina. Ci siamo dati appuntamento tra 14 giorni con l'intento di valutare le diverse idee e proposte di modifica: se ci sarà la volontà di trovare un'intesa volta a estrapolare e mediare le proposte, al di là della logica degli schieramenti bene, altrimenti ognuno si prenderà le proprie responsabilità e ognuno, credo, presenterà il proprio testo di legge. Ribadisco che lo scopo è solo quello di migliorare il testo vigente per dare un nuovo impulso all'elettorato attivo. Sono state poste sul tavolo le prime proposte concrete e le prime valutazioni. La base e i contenuti per poter confrontarci ci sono."
Per il capogruppo di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Roberto Louvin, "Siamo di fronte ad una vera e propria crisi della partecipazione nei nostri enti locali, come testimoniano le ripetute dimissioni dei Consiglieri nelle aule comunali. Bisogna cogliere questa occasione per dei correttivi robusti alla legge elettorale soprattutto per restituire dignità e competenza alle assemblee comunali locali."
Inoltre, la Commissione ha proseguito nel dibattito sulla risoluzione concernente "Iniziative per la sicurezza e per la difesa dell'ordine pubblico".
"Per quanto riguarda la risoluzione sulla sicurezza - prosegue Zucchi - dopo le decisioni del Parlamento credo che dal punto di vista politico non se ne parlerà più. Sono invece previste delle audizioni, in primis con il Presidente della Regione Rollandin per valutare la situazione del nostro territorio e per prevedere eventuali interventi concreti al fine di garantire maggiore sicurezza a tutti i valdostani."
Sull'argomento il Consigliere Alberto Bertin (VdA Vive/R) ha affermato: "Siamo contenti che il via libera alle cosiddette "ronde" abbia avuto uno stop in Parlamento. Era esattamente quello che chiedevamo nell'ultimo Consiglio regionale e che purtroppo non aveva trovato d'accordo le altre forze politiche. La sicurezza va trattata in altro modo e deve vedere coinvolti tutti i cittadini e non solo alcune fazioni."
Infine, il Consigliere Luciano Caveri è stato nominato relatore del disegno di legge sull'Istituzione del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT Euroregione Alpi Mediterraneo).
Tweet
"Nel corso della riunione ho provveduto a depositare una bozza di disegno di legge - spiega il Presidente della Commissione Zucchi - con l'intento di avviare una riflessione concreta in Commissione sulla questione. Il gruppo dell'Union Valdôtaine ha a sua volta presentato un documento di indirizzo politico che ribadisce la validità dell'impianto fondamentale dell'attuale legge, specificando di essere disponibile a valutare eventuali piccole modifiche, mentre il Partito Democratico si è riservato di presentare sin dalla prossimo incontro delle proposte concrete così come Vallée d'Aoste Vive/Renouveau e la Stella Alpina. Ci siamo dati appuntamento tra 14 giorni con l'intento di valutare le diverse idee e proposte di modifica: se ci sarà la volontà di trovare un'intesa volta a estrapolare e mediare le proposte, al di là della logica degli schieramenti bene, altrimenti ognuno si prenderà le proprie responsabilità e ognuno, credo, presenterà il proprio testo di legge. Ribadisco che lo scopo è solo quello di migliorare il testo vigente per dare un nuovo impulso all'elettorato attivo. Sono state poste sul tavolo le prime proposte concrete e le prime valutazioni. La base e i contenuti per poter confrontarci ci sono."
Per il capogruppo di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Roberto Louvin, "Siamo di fronte ad una vera e propria crisi della partecipazione nei nostri enti locali, come testimoniano le ripetute dimissioni dei Consiglieri nelle aule comunali. Bisogna cogliere questa occasione per dei correttivi robusti alla legge elettorale soprattutto per restituire dignità e competenza alle assemblee comunali locali."
Inoltre, la Commissione ha proseguito nel dibattito sulla risoluzione concernente "Iniziative per la sicurezza e per la difesa dell'ordine pubblico".
"Per quanto riguarda la risoluzione sulla sicurezza - prosegue Zucchi - dopo le decisioni del Parlamento credo che dal punto di vista politico non se ne parlerà più. Sono invece previste delle audizioni, in primis con il Presidente della Regione Rollandin per valutare la situazione del nostro territorio e per prevedere eventuali interventi concreti al fine di garantire maggiore sicurezza a tutti i valdostani."
Sull'argomento il Consigliere Alberto Bertin (VdA Vive/R) ha affermato: "Siamo contenti che il via libera alle cosiddette "ronde" abbia avuto uno stop in Parlamento. Era esattamente quello che chiedevamo nell'ultimo Consiglio regionale e che purtroppo non aveva trovato d'accordo le altre forze politiche. La sicurezza va trattata in altro modo e deve vedere coinvolti tutti i cittadini e non solo alcune fazioni."
Infine, il Consigliere Luciano Caveri è stato nominato relatore del disegno di legge sull'Istituzione del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT Euroregione Alpi Mediterraneo).