Info Conseil
Comunicato n° 199 del 9 aprile 2009
AUDIZIONI IN III COMMISSIONE
Nella sua riunione di ieri, mercoledì 8 aprile
La III Commissione permanente "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, nella sua riunione di ieri, mercoledì 8 aprile, ha ascoltato, in audizione, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, in merito al disegno di legge di modifica alla costituzione di fondi di rotazione per la ripresa dell'industria edilizia e alle norme per la concessione di finanziamenti agevolati a favore delle cooperative edilizie, oltre che in merito alle due proposte di regolamento sulle disposizioni per la concessione di mutui a interesse agevolato a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale.
"Abbiamo iniziato l'analisi della legge che propone delle modifiche alle leggi precedenti - commenta il Presidente Comé - per renderla coerente con le nuove proposte di regolamento. Si tratta di modifiche tecniche necessarie al fine di rendere efficace il testo di legge. Entrando nel merito delle proposte di regolamento sono stati evidenziati gli aspetti più rilevanti della nuova proposta di regolamento. Tra i punti più significativi vi è quello dell'introduzione dei parametri ISE e ISEE per la determinazione del reddito che saranno così uniformati anche al sistema di definizione dei contributi affitti."
"Saranno, poi, aumentati gli importi del mutuo per l'acquisto della prima casa - sottolinea Comé -e in modo particolare si è voluto intervenire con un impegno finanziario maggiore per favorire il recupero dei fabbricati esistenti così da disincentivare l'occupazione del territorio. In particolare, per la prima casa, gli importi dei mutui per i soggetti singoli passano da 60.000 a 70.000 euro e per il nucleo familiare da 70.000 a 100.000 euro. Per le ristrutturazioni, si va da 65.000 a 90.000 euro per i soggetti singoli, e da 75.000 a 120.000 euro per il nucleo familiare."
"Un altro intervento importante - puntualizza il Presidente Comé - è quello che prevede la riduzione degli interessi dei mutui e il prolungamento a 30 anni del periodo di ammortamento. Nelle prossime riunioni sono previste ulteriori audizioni con tutti i soggetti interessati alla problematica che fanno parte della Consulta della casa."
La Commissione ha, inoltre, sentito l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, in merito alla petizione contro la costruzione di un inceneritore in Valle d'Aosta.
"È un problema che abbiamo già iniziato ad affrontare - precisa Comé - perché è molto delicato e importante e necessita di un approccio il più scientifico possibile, al di là delle proprie sensibilità e delle ideologie. L'Assessore e i tecnici hanno esposto gli studi che si stanno compiendo e nello specifico il Prof. Cossu ha presentato ai Commissari il lavoro svolto in questo ultimo periodo. I dati saranno elaborati in tempi brevi così da poterli avere a disposizione per ulteriori approfondimenti. Lo studio di questi sarà fondamentale per la definizione della bonifica dell'attuale discarica. Proseguiranno ora le audizioni con l'Arpa per avere la valutazione sullo stato attuale dei valori ambientali."
Infine, la Commissione ha nominato il Consigliere Piero Prola quale relatore del disegno di legge in materia di ampliamento di esercizi di ristorazione e di strutture alberghiere e di realizzazione di centri benessere in alcune tipologie di strutture ricettive.
Tweet
"Abbiamo iniziato l'analisi della legge che propone delle modifiche alle leggi precedenti - commenta il Presidente Comé - per renderla coerente con le nuove proposte di regolamento. Si tratta di modifiche tecniche necessarie al fine di rendere efficace il testo di legge. Entrando nel merito delle proposte di regolamento sono stati evidenziati gli aspetti più rilevanti della nuova proposta di regolamento. Tra i punti più significativi vi è quello dell'introduzione dei parametri ISE e ISEE per la determinazione del reddito che saranno così uniformati anche al sistema di definizione dei contributi affitti."
"Saranno, poi, aumentati gli importi del mutuo per l'acquisto della prima casa - sottolinea Comé -e in modo particolare si è voluto intervenire con un impegno finanziario maggiore per favorire il recupero dei fabbricati esistenti così da disincentivare l'occupazione del territorio. In particolare, per la prima casa, gli importi dei mutui per i soggetti singoli passano da 60.000 a 70.000 euro e per il nucleo familiare da 70.000 a 100.000 euro. Per le ristrutturazioni, si va da 65.000 a 90.000 euro per i soggetti singoli, e da 75.000 a 120.000 euro per il nucleo familiare."
"Un altro intervento importante - puntualizza il Presidente Comé - è quello che prevede la riduzione degli interessi dei mutui e il prolungamento a 30 anni del periodo di ammortamento. Nelle prossime riunioni sono previste ulteriori audizioni con tutti i soggetti interessati alla problematica che fanno parte della Consulta della casa."
La Commissione ha, inoltre, sentito l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, in merito alla petizione contro la costruzione di un inceneritore in Valle d'Aosta.
"È un problema che abbiamo già iniziato ad affrontare - precisa Comé - perché è molto delicato e importante e necessita di un approccio il più scientifico possibile, al di là delle proprie sensibilità e delle ideologie. L'Assessore e i tecnici hanno esposto gli studi che si stanno compiendo e nello specifico il Prof. Cossu ha presentato ai Commissari il lavoro svolto in questo ultimo periodo. I dati saranno elaborati in tempi brevi così da poterli avere a disposizione per ulteriori approfondimenti. Lo studio di questi sarà fondamentale per la definizione della bonifica dell'attuale discarica. Proseguiranno ora le audizioni con l'Arpa per avere la valutazione sullo stato attuale dei valori ambientali."
Infine, la Commissione ha nominato il Consigliere Piero Prola quale relatore del disegno di legge in materia di ampliamento di esercizi di ristorazione e di strutture alberghiere e di realizzazione di centri benessere in alcune tipologie di strutture ricettive.