Info Conseil
Comunicato n° 198 del 9 aprile 2009
"LA VIE EST APPRENDRE": INCONTRO SUL TEMA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Venerdì 17 aprile 2009, alle ore 21, ad Aosta
Il Consiglio regionale, in collaborazione con la sezione Valle d'Aosta dell'Associazione italiana dislessia, organizza un incontro sul tema dei disturbi specifici di apprendimento dal titolo "La vie est apprendre. Dalla dislessia alla qualità dell'apprendimento per tutti", che si terrà venerdì 17 aprile 2009, alle ore 21, all'Hostellerie du Cheval Blanc, ad Aosta.
La serata, moderata dal Referente regionale dell'Associazione italiana dislessia, Mariagrazia Lumetta, sarà introdotta dal Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian. Interverranno l'ispettore tecnico delle istituzioni didattiche in Emilia-Romagna, Raffaele Iosa, con una relazione sui disturbi specifici di apprendimento e la qualità delle strategie di insegnamento, oltre che lo psicologo e psicoterapeuta del Centro per l'Apprendimento Tassinari di Bologna, Andrea Biancardi, che parlerà della relazione tra le complesse situazioni dei bambini con disturbi di apprendimento e i professionisti della diagnosi e della riabilitazione.
"Si tratta di un incontro finalizzato all'informazione e al dibattito su di un tema di grande attualità - sottolinea il Vicepresidente Chatrian - che è peraltro all'attenzione del Consiglio regionale nell'ambito della V Commissione consiliare. Lo scopo della serata è quello di focalizzare le strategie didattiche e le problematiche socio-sanitarie legate ai disturbi specifici dell'apprendimento oltre che a individuare le soluzioni maggiormente percorribili con l'ausilio del dispositivo legislativo."
La referente regionale dell'Associazione italiana dislessia, Mariagrazia Lumetta aggiunge: "Le istituzioni, grazie al quadro legislativo regionale in discussione, potranno garantire pari opportunità e benessere psicologico ai giovani studenti con disturbi specifici di apprendimento, affinché la scuola metta a disposizione metodi educativi e strumenti didattici indispensabili per l'affermazione della personalità e professionalità di futuri uomini e donne consapevoli e partecipi dello sviluppo sociale."
Tweet
La serata, moderata dal Referente regionale dell'Associazione italiana dislessia, Mariagrazia Lumetta, sarà introdotta dal Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian. Interverranno l'ispettore tecnico delle istituzioni didattiche in Emilia-Romagna, Raffaele Iosa, con una relazione sui disturbi specifici di apprendimento e la qualità delle strategie di insegnamento, oltre che lo psicologo e psicoterapeuta del Centro per l'Apprendimento Tassinari di Bologna, Andrea Biancardi, che parlerà della relazione tra le complesse situazioni dei bambini con disturbi di apprendimento e i professionisti della diagnosi e della riabilitazione.
"Si tratta di un incontro finalizzato all'informazione e al dibattito su di un tema di grande attualità - sottolinea il Vicepresidente Chatrian - che è peraltro all'attenzione del Consiglio regionale nell'ambito della V Commissione consiliare. Lo scopo della serata è quello di focalizzare le strategie didattiche e le problematiche socio-sanitarie legate ai disturbi specifici dell'apprendimento oltre che a individuare le soluzioni maggiormente percorribili con l'ausilio del dispositivo legislativo."
La referente regionale dell'Associazione italiana dislessia, Mariagrazia Lumetta aggiunge: "Le istituzioni, grazie al quadro legislativo regionale in discussione, potranno garantire pari opportunità e benessere psicologico ai giovani studenti con disturbi specifici di apprendimento, affinché la scuola metta a disposizione metodi educativi e strumenti didattici indispensabili per l'affermazione della personalità e professionalità di futuri uomini e donne consapevoli e partecipi dello sviluppo sociale."