Info Conseil
Comunicato n° 181 del 1° aprile 2009
INTERPELLANZA SULLA RIQUALIFICAZIONE DEL NODO AUTOSTRADALE DI CHATILLON
Adunanza del Consiglio regionale
Lo stato della procedura amministrativa e la tempistica per la riqualificazione del nodo autostradale di Châtillon ha fatto oggetto di un'interpellanza, presentata dal Consigliere Vicepresidente Albert Chatrian (VdA Vive/R).
In particolare, ha chiesto quale è lo stato dell'arte della procedura amministrativa inerente il progetto in questione; quali i costi che l'Amministrazione regionale dovrà sostenere per portare a compimento tale progetto; quale tempistica è stata prevista per la realizzazione dell'opera, e quale priorità il Governo Regionale intende porre per l'intero dossier.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha ricordato che, a seguito della convenzione del 2005, finalizzata alla definizione di un progetto preliminare complessivo, nel 2007 si è tenuta una conferenza di programma tra Regione, Comune e Comunità montana e SAV, in cui è stata accertata la volontà delle parti di pervenire ad un accordo di programma per lo sviluppo delle fasi progettuali.
"Successivamente sono state apportate alcune modifiche al progetto, razionalizzando la soluzione della rotatoria sulla strada regionale n. 10, con un'importante riduzione dell'impatto sul territorio, variando la volumetria ed alcuni aspetti architettonici degli edifici previsti in corrispondenza dello svincolo autostradale. Nell'autunno 2007 la Società Autostrade Valdostane ha fatto pervenire la documentazione e la richiesta di una nuova valutazione di impatto ambientale; nel corso del 2008 sono stati effettuati sondaggi archeologici preliminari.
Su istanza della SAV è stata poi avviata la procedura di "intesa Stato-Regione" per l'ottenimento della conformità urbanistica, al momento in fase di perfezionamento: il Comune ha espresso parere favorevole sull'intervento, e, per parte sua, la Direzione regionale dell'Urbanistica ha ricevuto il 31 marzo scorso il parere della Telecom.
Tutto questo consentirà di perfezionare l'accordo di programma".
Riguardo ai costi a carico dell'Amministrazione regionale, gli stessi saranno stabiliti con l'accordo di programma in fase di definizione, una volta acquisito il progetto definitivo.
"La stima della spesa per la riqualificazione funzionale del nodo autostradale si aggira comunque su un milione di euro" ha detto l'Assessore Marco Viérin. "Sul progetto complessivo, la Regione non intende sborsare quattrini, spettando questo alla SAV.
In corso d'anno si ritiene che potranno essere acquisiti i pareri e le autorizzazioni ancora mancanti, e si procederà a definire l'accordo di programma, che specificherà anche i successivi tempi di intervento.
Per il Governo regionale è comunque considerata prioritaria la realizzazione della rotatoria".
Nella replica, il Vicepresidente Chatrian ha preso atto delle informazioni fornite.
"Continueremo a seguire in maniera attenta il dossier. Ci saremmo comunque aspettati una risposta più puntuale, volendo conoscere le competenze e le intenzioni regionali. Non è stato possibile conoscere i tempi, e la cifra fornita è risultata parametrica".