Info Conseil
Comunicato n° 170 del 27 marzo 2009
"STABAT MATER" DI F.J. HAYDN: UN PROGETTO DI ARTE MUSICALE E MEDITAZIONE RELIGIOSA
Domenica 5 aprile 2009, alle ore 21 alla Chiesa Maria Immacolata di Aosta
La Presidenza del Consiglio Valle organizza per domenica 5 aprile 2009, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale Santuario Maria Immacolata di Aosta, l'esecuzione in forma di concerto dello "Stabat Mater" di Franz Joseph Haydn, per celebrare il grande compositore austriaco, uno dei massimi musicisti del '700, tanto da essere definito "padre della sinfonia", di cui ricorre quest'anno il 200° anniversario della morte.
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina, venerdì 27 marzo 2009, dal Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise, e dall'ideatore artistico dell'evento, Federico Longhi.
Lo "Stabat Mater" per soli, coro e orchestra vedrà la partecipazione del soprano Alexandra Zabala, del mezzo Soprano Miroslava Yordanova, del tenore Alejandro Escobar, del basso Paolo Pecchioli, dell'"Ars Cantica Choir", guidato dal maestro Marco Berrini, e dell'orchestra "Sinfonica" della Valle d'Aosta, diretta per l'occasione dal maestro concertatore Elisabetta Maschio.
"Il bicentenario della scomparsa di Franz Joseph Haydn e il dolore della Madre sono alla base della scelta artistica proposta quest'anno dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta in occasione delle celebrazioni della Pasqua cristiana - ha detto il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise -. Si tratta di un progetto di grande valenza culturale, che unisce l'arte musicale alla meditazione religiosa, con una toccante preghiera - "Stabat Mater" - sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. Un concerto pensato per la Chiesa dell'Immacolata, elevata alla dignità di santuario mariano della diocesi nel 1986 dall'allora Vescovo di Aosta, Monsignor Ovidio Lari."
"Il 'Credo' in senso religioso è l'affermazione di una propria credenza, ovvero di una propria fede - ha commentato Federico Longhi -. Sono appunto questa credenza e fede che mi hanno portato per il terzo anno consecutivo a pensare e progettare un evento artistico-musicale per la nostra Presidenza del Consiglio Valle, che con grande sensibilità e voglia di divulgare la cultura musicale, ha accolto e patrocinato anche per quest'anno un progetto di simile portata. Da anni mi sono accorto che non ci sono stati progetti musicali dedicati nello specifico alla preparazione della Santa Pasqua o meglio alla meditazione sulla Passione di Gesù Cristo: per questo ho dato il via ad un appuntamento artistico-musicale, ormai giunto alla terza edizione, eseguendo musiche a carattere religioso per soli, coro e orchestra, dando largo spazio all'espressione vocale, sia solistica che corale. Ne voglio ricordare una: la Via Crucis di F. Liszt messa in scena nel 2007 in Cattedrale. Progetti accolti e sempre appoggiati anche da Monsignor Giuseppe Anfossi, esponente di spicco nel campo religioso non solo valdostano ma anche internazionale, con il quale per primo, ho sempre discusso sul valore religioso e culturale degli eventi. Voglio ringraziare in modo particolare il Presidente del Consiglio regionale Alberto Cerise e tutte le persone che hanno collaborato, dando forma e vita a questo mio 'Credo' Religioso e Culturale."
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Proposta in Blu a partire dalle ore 20.15, con un approfondimento sul progetto artistico.
Tweet
L'iniziativa è stata illustrata questa mattina, venerdì 27 marzo 2009, dal Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise, e dall'ideatore artistico dell'evento, Federico Longhi.
Lo "Stabat Mater" per soli, coro e orchestra vedrà la partecipazione del soprano Alexandra Zabala, del mezzo Soprano Miroslava Yordanova, del tenore Alejandro Escobar, del basso Paolo Pecchioli, dell'"Ars Cantica Choir", guidato dal maestro Marco Berrini, e dell'orchestra "Sinfonica" della Valle d'Aosta, diretta per l'occasione dal maestro concertatore Elisabetta Maschio.
"Il bicentenario della scomparsa di Franz Joseph Haydn e il dolore della Madre sono alla base della scelta artistica proposta quest'anno dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta in occasione delle celebrazioni della Pasqua cristiana - ha detto il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise -. Si tratta di un progetto di grande valenza culturale, che unisce l'arte musicale alla meditazione religiosa, con una toccante preghiera - "Stabat Mater" - sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. Un concerto pensato per la Chiesa dell'Immacolata, elevata alla dignità di santuario mariano della diocesi nel 1986 dall'allora Vescovo di Aosta, Monsignor Ovidio Lari."
"Il 'Credo' in senso religioso è l'affermazione di una propria credenza, ovvero di una propria fede - ha commentato Federico Longhi -. Sono appunto questa credenza e fede che mi hanno portato per il terzo anno consecutivo a pensare e progettare un evento artistico-musicale per la nostra Presidenza del Consiglio Valle, che con grande sensibilità e voglia di divulgare la cultura musicale, ha accolto e patrocinato anche per quest'anno un progetto di simile portata. Da anni mi sono accorto che non ci sono stati progetti musicali dedicati nello specifico alla preparazione della Santa Pasqua o meglio alla meditazione sulla Passione di Gesù Cristo: per questo ho dato il via ad un appuntamento artistico-musicale, ormai giunto alla terza edizione, eseguendo musiche a carattere religioso per soli, coro e orchestra, dando largo spazio all'espressione vocale, sia solistica che corale. Ne voglio ricordare una: la Via Crucis di F. Liszt messa in scena nel 2007 in Cattedrale. Progetti accolti e sempre appoggiati anche da Monsignor Giuseppe Anfossi, esponente di spicco nel campo religioso non solo valdostano ma anche internazionale, con il quale per primo, ho sempre discusso sul valore religioso e culturale degli eventi. Voglio ringraziare in modo particolare il Presidente del Consiglio regionale Alberto Cerise e tutte le persone che hanno collaborato, dando forma e vita a questo mio 'Credo' Religioso e Culturale."
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio Proposta in Blu a partire dalle ore 20.15, con un approfondimento sul progetto artistico.