Info Conseil
Comunicato n° 159 del 25 marzo 2009
APPROVATO L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO DELLE GRANDI OPERE
In apertura di seduta pomeridiana, il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità l'aggiornamento del Programma delle opere di rilevante interesse regionale, con l'inserimento dell'intervento relativo alla "Creazione del polo universitario nell'ambito della riconversione di strutture militari".
L'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale, Marco Viérin, nel presentare il provvedimento, ha ricordato come l'Amministrazione regionale sin dalla nascita dell'Università si sia spesa per dotare l'ateneo valdostano di una sede adeguata. Ha poi illustrato il percorso che porterà alla realizzazione di un progetto organico che concentrerà tutte le attività universitarie (direzionali, amministrative, didattiche, ricreativo-sportive e ricettive) nell'area attualmente occupata dalla caserma Testafochi, con l'obiettivo di consentire, in un sito prestigioso e funzionale, un possibile strategico sviluppo dell'ateneo.
"Il trasferimento del complesso Testafochi alla Regione avverrà per fasi successive in concomitanza con l'esecuzione degli interventi nelle caserme dello Stato, secondo quanto previsto dal cronoprogramma allegato all'Accordo siglato tra Regione e Ministero della difesa nel luglio 2008. Il primo rilascio da parte dello Stato di alcuni immobili del complesso dovrebbe avvenire a metà del 2012.
La spesa stimata per l'intervento è pari a 92,7 milioni di euro. Le attività di progettazione e un primo lotto di lavori sono finanziati nell'ambito del programma Fondo Aree Sottoutilizzate per circa 24 milioni di euro. Il programma predisposto dall'Amministrazione prevede l'esecuzione dei lavori in un arco temporale di circa 4 anni, con l'ultimazione entro l'anno 2016."
E' intervenuto nel dibattito il Consigliere Giuseppe Cerise (VdAV/R) per esprimere il parere favorevole del suo gruppo, vista l'importanza di dare alla Valle un polo universitario prestigioso. "Questo non ci esimerà dal seguire da vicino l'evoluzione dei lavori."
Tweet
L'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale, Marco Viérin, nel presentare il provvedimento, ha ricordato come l'Amministrazione regionale sin dalla nascita dell'Università si sia spesa per dotare l'ateneo valdostano di una sede adeguata. Ha poi illustrato il percorso che porterà alla realizzazione di un progetto organico che concentrerà tutte le attività universitarie (direzionali, amministrative, didattiche, ricreativo-sportive e ricettive) nell'area attualmente occupata dalla caserma Testafochi, con l'obiettivo di consentire, in un sito prestigioso e funzionale, un possibile strategico sviluppo dell'ateneo.
"Il trasferimento del complesso Testafochi alla Regione avverrà per fasi successive in concomitanza con l'esecuzione degli interventi nelle caserme dello Stato, secondo quanto previsto dal cronoprogramma allegato all'Accordo siglato tra Regione e Ministero della difesa nel luglio 2008. Il primo rilascio da parte dello Stato di alcuni immobili del complesso dovrebbe avvenire a metà del 2012.
La spesa stimata per l'intervento è pari a 92,7 milioni di euro. Le attività di progettazione e un primo lotto di lavori sono finanziati nell'ambito del programma Fondo Aree Sottoutilizzate per circa 24 milioni di euro. Il programma predisposto dall'Amministrazione prevede l'esecuzione dei lavori in un arco temporale di circa 4 anni, con l'ultimazione entro l'anno 2016."
E' intervenuto nel dibattito il Consigliere Giuseppe Cerise (VdAV/R) per esprimere il parere favorevole del suo gruppo, vista l'importanza di dare alla Valle un polo universitario prestigioso. "Questo non ci esimerà dal seguire da vicino l'evoluzione dei lavori."