Info Conseil
Comunicato n° 144 del 18 marzo 2009
AUDIZIONE DEL PRESIDENTE CERISE SUL FEDERALISMO FISCALE
Oggi, mercoledì 18 marzo, alla Camera dei deputati
"Dobbiamo prendere atto che il modello federalista è un'assoluta necessità per costruire un sistema moderno, efficiente, solidale, incentrato sui diritti e sui bisogni dei cittadini. Ma dobbiamo evitare che il disegno di legge sul federalismo fiscale, come altri adempimenti applicativi del titolo V della Costituzione, possano deviare rispetto ad una direzione veramente federalista, basata sul principio di sussidiarietà e di assunzione di responsabilità." E' quanto asserito dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, nel corso dell'audizione tenutasi oggi, mercoledì 18 marzo 2009, in Commissione parlamentare per le questioni regionali della Camera dei deputati, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione dell'articolo 119 della Costituzione in relazione al nuovo assetto di competenze riconosciute alle Regioni e alle Autonomie locali in materia di federalismo fiscale.
"Oggi - ha proseguito il Presidente Cerise - la situazione delle Regioni a Statuto Speciale non deve essere stigmatizzata ma presa a modello e quello che viene chiamato impropriamente 'privilegio' altro non è che il risultato di due operazioni convergenti. La prima, l'aver avuto sin da subito maggiori funzioni e competenze nei confronti del cittadino; la seconda, la necessità di ritrovare nella ripartizione delle risorse tra Stato e Regione e nell'ambito del sistema di prelievo locale, la quantità di risorse tali da svolgere in generale queste funzioni in modo soddisfacente per il cittadino. E credo che, nella nostra Regione, abbiamo avuto modo di dimostrare questo senso di responsabilità, garantendo sempre una correlazione tra risorse concesse e funzioni esercitate. Credo che la gogna sulla quale sono state messe le autonomie differenziate in questo ultimo periodo vada ridimensionata per riportare serenità nel confronto tra le istituzioni; confronto che è alla base dell'impianto federalista. Il rischio è quello di riaprire delle ferite che i padri costituenti avevano cercato di rimarginare."
"Noi ci riteniamo soddisfatti - ha concluso - dell'accordo raggiunto sulle modifiche e sulle integrazioni all'articolo 25 del disegno di legge sul federalismo fiscale, rilevando che questo dia un'opportunità per una maggiore trasparenza che possa finalmente evidenziare come le disponibilità finanziarie delle Regioni a Statuto speciale non discendono da privilegi ma dallo svolgimento di funzioni ad esse attribuite."
Tweet
"Oggi - ha proseguito il Presidente Cerise - la situazione delle Regioni a Statuto Speciale non deve essere stigmatizzata ma presa a modello e quello che viene chiamato impropriamente 'privilegio' altro non è che il risultato di due operazioni convergenti. La prima, l'aver avuto sin da subito maggiori funzioni e competenze nei confronti del cittadino; la seconda, la necessità di ritrovare nella ripartizione delle risorse tra Stato e Regione e nell'ambito del sistema di prelievo locale, la quantità di risorse tali da svolgere in generale queste funzioni in modo soddisfacente per il cittadino. E credo che, nella nostra Regione, abbiamo avuto modo di dimostrare questo senso di responsabilità, garantendo sempre una correlazione tra risorse concesse e funzioni esercitate. Credo che la gogna sulla quale sono state messe le autonomie differenziate in questo ultimo periodo vada ridimensionata per riportare serenità nel confronto tra le istituzioni; confronto che è alla base dell'impianto federalista. Il rischio è quello di riaprire delle ferite che i padri costituenti avevano cercato di rimarginare."
"Noi ci riteniamo soddisfatti - ha concluso - dell'accordo raggiunto sulle modifiche e sulle integrazioni all'articolo 25 del disegno di legge sul federalismo fiscale, rilevando che questo dia un'opportunità per una maggiore trasparenza che possa finalmente evidenziare come le disponibilità finanziarie delle Regioni a Statuto speciale non discendono da privilegi ma dallo svolgimento di funzioni ad esse attribuite."