Info Conseil
Comunicato n° 142 del 18 marzo 2009
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 25 e giovedì 26 marzo prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 25 e giovedì 26 marzo 2009, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisette oggetti, tra cui 5 interrogazioni, 14 interpellanze, 1 disegno di legge, 1 atto amministrativo e 2 mozioni.
L'Assemblea prenderà in esame il disegno di legge in merito alla disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini, e sul quale la V Commissione "Servizi sociali" ha espresso parere favorevole all'unanimità nella seduta del 4 marzo 2009. Il Consiglio sarà poi chiamato ad esprimersi sull'aggiornamento del "Programma delle opere di rilevante interesse regionale", di cui sarà relatore l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale, Marco Viérin, e approvato all'unanimità dalla III Commissione "Assetto del territorio", nella riunione del 13 marzo scorso.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto quattro interpellanze: interventi per garantire condizioni di sicurezza ai fruitori della struttura ricreativa "Cinelandia" nel comune di Saint-Christophe; problematiche inerenti il pagamento dei premi PSR e PAC ad alcune aziende agricole della Regione; predisposizione di un piano di ottimizzazione delle certificazioni mediche per il rilascio della patente ad ammalati cronici; interventi per arginare la situazione di crisi delle imprese operanti nell'indotto della Cogne Acciai Speciali.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto due interrogazioni: individuazione della sede operativa della società Finbard; anticipazione dell'erogazione alla Fondazione Istituto musicale della Valle d'Aosta del contributo per l'anno 2009. Lo stesso gruppo discuterà poi cinque interpellanze: intendimenti in merito alla razionalizzazione di benefici economici a favore del personale della Casa da gioco di Saint-Vincent; iniziative per il rilancio dell'attività ricettivo-congressuale del Grand Hôtel Billia; problematiche inerenti l'installazione di cartelli pubblicitari stradali a fini commerciali; controllo dei lavori eseguiti sulla strada regionale n. 40 nel comune di Gressan; intendimenti in merito all'istituzione di una scuola superiore per studenti che praticano attività sportiva a livello agonistico.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato tre interrogazioni: situazione dei contenziosi a carico dei medici dell'ospedale "Umberto Parini" di Aosta; revisione del progetto di realizzazione della variante della strada statale 27 del Gran San Bernardo; adozione di misure di sicurezza per l'agibilità del Traforo del Monte Bianco.
Le cinque interpellanze riguardano invece: mise en valeur de la collection "Jeux et Jouets" des jeux traditionnels; intentions à l'égard du Laboratoire des analyses du sang et du Point de prélèvement de l'Hôpital Parini ; intendimenti in merito alla realizzazione di un nuovo stadio da calcio nella Regione ; intendimenti in merito all'utilizzo di Palazzo Roncas in Aosta ; termini di chiusura degli impianti sciistici della Società Funivie Courmayeur Mont Blanc.
Lo stesso gruppo ha poi iscritto all'ordine del giorno una mozione in merito all'attuazione dell'intesa raggiunta in sede europea di revisione dell'Iva sulla ristorazione.
Infine, i Consiglieri Patrizia Morelli (VdAV/R) e Gianni Rigo (PD) hanno proposto una mozione riguardante la partecipazione della Regione alle iniziative in programma per Torino Capitale Europea dei giovani.
Tweet
L'Assemblea prenderà in esame il disegno di legge in merito alla disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini, e sul quale la V Commissione "Servizi sociali" ha espresso parere favorevole all'unanimità nella seduta del 4 marzo 2009. Il Consiglio sarà poi chiamato ad esprimersi sull'aggiornamento del "Programma delle opere di rilevante interesse regionale", di cui sarà relatore l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale, Marco Viérin, e approvato all'unanimità dalla III Commissione "Assetto del territorio", nella riunione del 13 marzo scorso.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto quattro interpellanze: interventi per garantire condizioni di sicurezza ai fruitori della struttura ricreativa "Cinelandia" nel comune di Saint-Christophe; problematiche inerenti il pagamento dei premi PSR e PAC ad alcune aziende agricole della Regione; predisposizione di un piano di ottimizzazione delle certificazioni mediche per il rilascio della patente ad ammalati cronici; interventi per arginare la situazione di crisi delle imprese operanti nell'indotto della Cogne Acciai Speciali.
Il gruppo Il Popolo della Libertà ha iscritto due interrogazioni: individuazione della sede operativa della società Finbard; anticipazione dell'erogazione alla Fondazione Istituto musicale della Valle d'Aosta del contributo per l'anno 2009. Lo stesso gruppo discuterà poi cinque interpellanze: intendimenti in merito alla razionalizzazione di benefici economici a favore del personale della Casa da gioco di Saint-Vincent; iniziative per il rilancio dell'attività ricettivo-congressuale del Grand Hôtel Billia; problematiche inerenti l'installazione di cartelli pubblicitari stradali a fini commerciali; controllo dei lavori eseguiti sulla strada regionale n. 40 nel comune di Gressan; intendimenti in merito all'istituzione di una scuola superiore per studenti che praticano attività sportiva a livello agonistico.
Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha presentato tre interrogazioni: situazione dei contenziosi a carico dei medici dell'ospedale "Umberto Parini" di Aosta; revisione del progetto di realizzazione della variante della strada statale 27 del Gran San Bernardo; adozione di misure di sicurezza per l'agibilità del Traforo del Monte Bianco.
Le cinque interpellanze riguardano invece: mise en valeur de la collection "Jeux et Jouets" des jeux traditionnels; intentions à l'égard du Laboratoire des analyses du sang et du Point de prélèvement de l'Hôpital Parini ; intendimenti in merito alla realizzazione di un nuovo stadio da calcio nella Regione ; intendimenti in merito all'utilizzo di Palazzo Roncas in Aosta ; termini di chiusura degli impianti sciistici della Società Funivie Courmayeur Mont Blanc.
Lo stesso gruppo ha poi iscritto all'ordine del giorno una mozione in merito all'attuazione dell'intesa raggiunta in sede europea di revisione dell'Iva sulla ristorazione.
Infine, i Consiglieri Patrizia Morelli (VdAV/R) e Gianni Rigo (PD) hanno proposto una mozione riguardante la partecipazione della Regione alle iniziative in programma per Torino Capitale Europea dei giovani.