Info Conseil

Comunicato n° 129 dell'11 marzo 2009

INTERPELLANZA SULLA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO CULTURALE DEL FORTE DI BARD

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consigliere Alberto Zucchi (PdL) ha inteso conoscere, con un'interpellanza, quali sono i punti caratterizzanti del piano triennale presentato dall'Associazione Forte di Bard per la valorizzazione del turismo culturale del monumento, tenuto conto che è stato erogato un finanziamento di 3 milioni e 500 mila euro al fine di potenziare ulteriormente uno dei poli più importanti della nostra regione dal punto di vista architettonico, culturale e turistico; quale sviluppo strategico l'Associazione e l'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura vogliono dare al comprensorio; che tipo di verifiche sono state effettuate riguardo al finanziamento richiesto prima di approvarlo.

Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha spiegato che il Piano in questione prevede aspetti caratterizzanti in diversi ambiti, che riguardano sia gli aspetti infrastrutturali, in coordinamento con Finbard, sia gli aspetti gestionali e di valorizzazione del Forte di Bard.
"Altri punti caratterizzanti del programma riguardano l'avvio di un'attività di laboratorio creativo/bottega d'arte integrata nella struttura; l'implementazione della chiusura di accesso del Forte alla base della Rocca con gestione delle implicazioni organizzative; l'ideazione e la realizzazione delle mostre; il potenziamento dell'attività ricettiva; il coordinamento delle attività finalizzate alla realizzazione di una copertura permanente dell'Opera Carlo Alberto; l'apertura di attività di proiezione in saletta Mortai.
A queste attività si aggiungono poi quelle riguardanti la promozione e la valorizzazione del Forte, oltre, evidentemente, alla manutenzione ordinaria e straordinaria del sito, alla prosecuzione degli interventi di recupero di efficienza e di razionalizzazione economica, e al potenziamento dell'attività di formazione professionale degli addetti di mediazione culturale.
In particolare, nell'esercizio 2009 si prevede la realizzazione di numerose attività nelle diverse aree di attività, tra le quali si segnalano l'allestimento e la gestione di diverse mostre, tra cui l'esposizione "Verso l'Alto", l'evento espositivo di maggior rilievo e la riproposizione della Mostra "Segni di Pietra; l'apertura del Museo Alpi dei Ragazzi; le azioni di messa a punto del Museo delle Alpi; la realizzazione di Mostre temporanee integrative dell'offerta - Hône ArtLab; il Congresso nazionale Insegnanti di Geografia.
Sono inoltre laboratori didattici specifici e attività di marketing, nonché l'organizzazione di numerosi eventi.
L'Amministrazione regionale e l'Associazione Forte di Bard proseguono nella realizzazione di quanto previsto dal piano di recupero e di riconversione del monumento, nell'ambito di un progetto di ampio respiro che non riguarda solo la fortezza in sé, ma anche il borgo medioevale e la valorizzazione del microsistema Bard - Donnas - Pont-Saint-Martin".

Il Presidente Rollandin ha concluso comunicando che le verifiche rispetto alla programmazione e il conseguente finanziamento da parte dell'Amministrazione regionale avvengono direttamente in assemblea dei soci, dove sono approvate le linee guida operative e il relativo bilancio di previsione. "Vi è quindi un diretto controllo di indirizzo e coordinamento".

Nella replica, il Consigliere Zucchi ha preso atto di quanto esposto, augurandosi che gli intendimenti sulla promozione e la valorizzazione del Forte possano avere il successo auspicato.
"Riguardo alla gestione della struttura, la nostra richiesta di chiarimenti era mirata, e mi riservo di chiedere ulteriori notizie in merito all'esecuzione degli interventi previsti, essendo state espresse riserve sugli affidamenti di tali lavori.".