Info Conseil

Comunicato n° 105 del 25 febbraio 2009

APPROVATO IL PROGRAMMA DELLA CONSULTA FEMMINILE

Adunanza del Consiglio regionale


Esaurita l'attività ispettiva, il Consiglio regionale ha nominato i componenti della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare per la durata della XIII Legislatura.

Sono stati eletti quali membri effettivi i professori Mario Dogliani, Giorgio Lombardi e Alfonso Di Giovine e in qualità di membri supplenti i professori Elisabetta Palici di Suni Prat, Michele Fino e Fabrizio Cassella.

La Commissione si pronuncia sull'ammissibilità delle richieste di referendum e delle proposte di legge di iniziativa popolare depositate nel corso della Legislatura.

L'Assemblea ha quindi nominato i Consiglieri regionali Hélène Impérial (UV) e Dario Comé (SA) per la maggioranza e Alberto Zucchi (PdL) per la minoranza, quali Revisori del Conto, incaricati di controllare il bilancio consuntivo della Regione per l'anno 2008.

E' stato poi approvato all'unanimità il programma di attività della Consulta regionale femminile per l'anno 2009.

Il testo, che ha avuto il parere favorevole della I Commissione consiliare "Autonomia e Istituzioni", è stato illustrato dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise.

"Il programma della Consulta - ha detto il Presidente Cerise -, che prevede una spesa di 77.468 euro, insiste su di una serie di temi e azioni, che coinvolgono l'informazione - con la prosecuzione della pubblicazione del periodico "Informadonna", oltre che l'implementazione di nuove forme di comunicazione -, la formazione - con l'attività della Consulta delle elette nei confronti delle Consigliere -, il sostegno alle donne in difficoltà - attraverso il Centro donne contro la violenza -, la promozione delle pari opportunità - grazie alle iniziative del Centro donna insieme, in collaborazione con la Consigliera di parità -, l'organizzazione di manifestazioni e attività culturali, anche con la collaborazione degli enti locali."

Sono intervenute nel dibattito la capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, le Consigliere dell'Union Valdôtaine, Emily Rini e Hélène Impérial, e la Consigliera di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Patrizia Morelli.

Carmela Fontana (PD): "con questo programma è stato preso un impegno preciso per realizzare progetti volti all'educazione e alla sensibilizzazione contro le violenze sulle donne, anche per sradicare determinati comportamenti lesivi dei diritti delle donne."

Emily Rini (UV): "con l'inizio della nuova Legislatura si auspica che il ruolo di questo organo diventi sempre più incisivo, anche attraverso modifiche del regolamento, che prevedano ad esempio la registrazione delle sedute delle assemblee, il che permetterebbe a tutti i Consiglieri regionali di potersi documentare sull'attività della Consulta in modo completo."

Hélène Impérial (UV): « 2009 sera une année de transition : nous devons mettre en marche des synergies institutionnelles dans le but d'élaborer un programme réellement innovateur qui tienne compte des nouvelles exigences de la société valdôtaine, en se concentrant sur des projets à même de favoriser la participation des femmes à la vie politique et administrative. »

Patrizia Morelli (VdA V/R): « je souligne la transversalité des positions des femmes qui savent faire abstraction de leurs idéologies pour mener des projets en faveur des femmes. Il y a des initiatives proposées qui sont particulièrement importantes en cette période de crise et qui touchent au travail et à l'économie. »