Info Conseil
Comunicato n° 46 del 28 gennaio 2009
APPROVATO IL REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA REGIONALE DI TRASCRIZIONE
Conclusi i lavori del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità le modificazioni al regolamento regionale che disciplina l'imposta regionale sulle formalità di trascrizione, iscrizione e annotazione di veicoli al pubblico registro automobilistico (IRT).
Con le modificazioni in questione, l'Amministrazione regionale potrà procedere alla riduzione delle tariffe ministeriali sino ad un massimo del 30% e sarà inoltre possibile prevedere riduzioni per particolari categorie di soggetti ritenute meritevoli (ad esempio i disabili sensoriali per cui sarà prevista una riduzione dell'imposta in misura pari al 95%). E' poi stabilita la possibilità di riduzione o esenzione dell'imposta per organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) o per istituzioni riordinate in aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) o in persone giuridiche di diritto private (ex-Ipab); sarà infine possibile evitare la duplicazione del pagamento dell'imposta nei casi di successione con una doppia trascrizione dei veicoli, prima agli eredi e poi all'erede destinatario finale della proprietà dei veicoli stessi.
La Consigliera Hélène Impérial (UV), relatrice del testo legislativo, ha sottolineato che la modifica elaborata "nasce come contributo ulteriore alle manovre messe in atto per rispondere alle criticità emerse a seguito della crisi finanziaria ed economica, che coinvolge in particolare il settore automobilistico. Questo provvedimento, che risulterà di maggior favore per i contribuenti, non é stata compreso nel cosiddetto 'Disegno di legge anti-crisi' poiché, trattandosi di regolamento, non poteva essere modificato da nuova legge, bensì da apposito regolamento.".
L'Assemblea ha poi esaminato una mozione presentata dal gruppo consiliare VdA Vive/Renouveau riguardante Poste Italiane spa.
Il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian, ha illustrato l'iniziativa ricordando il protocollo d'intesa sottoscritto tra Regione e Poste Italiane per il mantenimento e lo sviluppo sul territorio regionale di un'offerta di servizi e prodotti volta a migliorare i rapporti con i cittadini ed evidenziando i disagi per i cittadini. Ha quindi chiesto al Governo regionale di rivedere la bozza di intesa al fine di porre rimedio in tempi brevi alle inefficienze riscontrate sul territorio valdostano.
Dopo l'intervento del Presidente della Regione, Augusto Rollandin, che ha preso l'impegno a portare in Commissione consiliare gli aggiornamenti sulla vicenda, la mozione è stata ritirata.
Il Consiglio ha poi rinviato alla prossima adunanza la presentazione del Quarto rapporto dell'Osservatorio per le politiche sociali.
L'Assemblea tornerà a riunirsi mercoledì 11 e giovedì 12 febbraio prossimi.