Info Conseil

Comunicato n° 17 del 15 gennaio 2009

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE PER IL SOSTEGNO DEI NEFROPATICI CRONICI E TRAPIANTATI

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica la disciplina regionale delle provvidenze economiche a favore di nefropatici cronici e trapiantati, la cui finalità quella di fornire un sostegno economico a favore dei soggetti sottoposti a emodialisi, ospedaliera e domiciliare, dialisi peritoneale e trapianto.

La Consigliera Hélène Impérial (UV), relatore del testo legislativo, ha detto che "i punti di forza di questo disegno di legge sono l'estensione delle provvidenze economiche a trapiantati di cuore, polmone, fegato, pancreas, reni e midollo; l'eliminazione della riduzione del contributo qualora la provvidenza erogata provochi il superamento del limite IRSE stabilito dalla Giunta regionale per accedere alla provvidenza stessa; il fatto che l'ammontare della provvidenza economica non sia più fissato dalla legge stessa, ma sia stato agganciato all'importo determinato dalla pensione minima erogata dall'INPS per lavoratori dipendenti e autonomi."

Sono intervenuti nel dibattito la Capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, la Consigliera Patrizia Morelli (VdA Vive/Renouveau) e il Consigliere Dario Comé (Stella Alpina).

E' poi intervenuta la Consigliera Carmela Fontana (PD) che ha ricordato come "il suo Gruppo avesse presentato una proposta di legge per modificare la normativa regionale vigente. L'obiettivo dell'iniziativa di legge era duplice: da una parte adeguare le provvidenze ai trapiantati e dall'altra estendere le provvidenze. In Commissione, la nostra proposta è stata recepita dal disegno di legge che oggi discutiamo e pertanto abbiamo deciso di ritirarla e di sostenere il disegno di legge della Giunta."

Per Patrizia Morelli (VdA Vive/Renouveau) "il disegno di legge è condivisibile perché va a colmare una lacuna che esisteva in precedenza."

Per Dario Comé (Stella Alpina) "il testo rappresenta un atto di necessario adeguamento delle provvidenze a favore di malati cronici e concorre in maniera efficace a risolvere le problematiche di cittadini che soffrono."

L'Assessore alla sanità, Albert Lanièce, ha evidenziato il proficuo lavoro realizzato in Commissione. "Si tratta di un percorso che è iniziato questa estate. L'idea era quella di creare un senso maggiore di equità tra le diverse categorie di soggetti portatori di analogo disagio. Il numero è incrementato anche in Valle d'Aosta e dal 2000 ad oggi sono circa 34 le persone che hanno avuto un trapianto di organo interno. Abbiamo poi portato un emendamento in Commissione che estende le provvidenze anche ai pazienti che hanno avuto un trapianto di midollo che, dal 2000 ad oggi, ammontano a circa 70."