Info Conseil

Comunicato n° 3 dell'8 gennaio 2009

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventinove oggetti tra cui 5 interrogazioni, 14 interpellanze, 1 mozione, 3 disegni di legge, 1 proposta di legge regionale e 1 proposta di legge statale.

L'Assemblea discuterà, infatti, i testi legislativi in merito agli interventi regionali per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler; alle disposizioni per il trasferimento di personale regionale alla Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz; alle modificazioni alla legge regionale disciplinante le provvidenze economiche a favore di nefropatici cronici e trapiantati, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial.
Verranno inoltre prese in esame una proposta di legge regionale inerente al contenimento dei costi della politica, di cui è relatore il Consigliere Alberto Bertin, ed una proposta di legge statale circa le modificazioni alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, a proposito dell'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, di cui sono relatori i Consiglieri Roberto Louvin e Luciano Caveri.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto una interrogazione, concernente lo stato delle procedure per la concessione di un finanziamento per la realizzazione di una infrastruttura sportiva collegata all'altiporto di Chamois.
Saranno cinque invece le interpellanze da discutere: interventi per la sperimentazione dei teleservizi integrati in ambito sanitario e socio-assistenziale; intendimenti in merito all'introduzione di nuovi sostegni economici a favore dei nuclei familiari meno abbienti; interventi presso le società gerenti le tratte autostradali valdostane e gli enti locali interessati per il miglioramento delle relative infrastrutture; motivi del mancato rinnovo della convenzione tra l'Azienda USL e la Casa di riposo J.B. Festaz per la gestione del centro diurno per i malati di Alzheimer; cause del rilevamento di una presenza anomala di polveri sottili nel Comune di Aosta.
Il gruppo del PD presenterà inoltre una mozione riguardante gli interventi per sopperire alla crisi in atto presso la Cogne Acciai Speciali di Aosta.

Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà due interpellanze: la prima a proposito dei criteri e delle modalità per beneficiare delle agevolazioni previste dal Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione da parte dei cittadini immigrati (già iscritta all'ordine del giorno del Consiglio del 17 dicembre 2008), la seconda riguardante gli intendimenti in merito alla predisposizione di un nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e alla realizzazione di un impianto di termovalorizzazione.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà quattro interrogazioni: interventi presso la direzione di Telecom al fine di sollecitare, in caso di malfunzionamento delle linee telefoniche, una soluzione efficace del servizio; predisposizione di convenzioni con le aziende fornitrici di energia elettrica per il contenimento dei costi dell'energia; eventuale modifica dell'organico della Casa da Gioco di Saint-Vincent a seguito delle richieste di prepensionamento; intervento per il contenimento delle spese relative all'invio dei messaggi augurali natalizi.
Le sette interpellanze riguardano: intendimenti in ordine all'attivazione, nelle scuole superiori, di nuovi indirizzi per il prossimo anno scolastico; iniziative per fronteggiare le emergenze legate al rischio valanghe; interventi per consentire alle persone con disabilità motoria la fruizione dell'area interna alla Biblioteca regionale detta Espace Porta Decumana; lavori di ristrutturazione dell'ex Caseificio di Saint-Marcel per la realizzazione di un reparto adibito a burrificio; intendimenti in merito all'individuazione dei posti letto complessivi per la realizzanda struttura sanitaria riabilitativa in Comune di Saint-Pierre; utilizzo del Forte di Bard da parte di società partecipate dalla Regione; predisposizione di uno studio di fattibilità per l'individuazione di una nuova sede dell'Institut Agricole Régional.