Info Conseil

Comunicato n° 356 dell'11 dicembre 2008

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trenta oggetti tra cui 6 interrogazioni, 11 interpellanze, 5 mozioni, 2 atti amministrativi, 1 disegno di legge, 1 proposta di legge costituzionale e 1 proposta di regolamento.

L'Assemblea discuterà, infatti, il testo legislativo in merito alle disposizioni sulle scadenze delle sciovie a fune alta, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler, oltre alla proposta di legge costituzionale recante modificazioni all'articolo 50, comma terzo, dello Statuto speciale, relativo al procedimento di modificazione dello Statuto medesimo, di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri.
Verrà inoltre presa in esame la proposta di un nuovo regolamento in materia di norme di accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta (relatori i Consiglieri Emily Rini e Hélène Impérial).

Sarà poi data comunicazione di provvedimenti amministrativi di variazione al bilancio e della sottoscrizione delle azioni della Società SITRASB SpA, società che gestisce il Traforo del Gran San Bernardo, a seguito di un aumento del capitale sociale.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Partito democratico ha iscritto due interrogazioni: problematiche relative al contenzioso tra la Casa da Gioco di Saint-Vincent e la Società Apogon; trattativa per l'acquisizione da parte dell'Amministrazione regionale del residence Mont-Blanc ad Aosta.
Inoltre, saranno tre le interpellanze da discutere: interventi per attenuare i disagi dei passeggeri che utilizzano la tratta ferroviaria Aosta-Torino; predisposizione di un piano di stabilizzazione dei lavoratori precari dell'Amministrazione regionale; intendimenti in merito alla prospettata soppressione della sede ENI SpA di Sarre.
Il gruppo del PD presenterà inoltre una mozione riguardante il progetto per la realizzazione ad Aosta di una stazione di rifornimento di gas metano per le auto.

Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà una interrogazione a proposito dello stato di applicazione della legge regionale n. 17/2007, riguardante interventi regionali a favore di imprese in difficoltà.
Sono invece quattro le interpellanze: eventuale acquisizione, da parte della Compagnia Valdostana delle Acque, di macchinari idraulici dalla Cina; intendimenti in merito all'acquisto del nuovo locale destinato ad ospitare l'Espace Vallée d'Aoste a Parigi; criteri e modalità per beneficiare delle agevolazioni previste dal Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione da parte dei cittadini immigrati; emolumenti riconosciuti al management aziendale della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Tre le mozioni del gruppo PdL: interventi per l'attivazione, da parte della RAV SpA, della copertura telefonica lungo i tratti autostradali in galleria tra Aosta e il Traforo del Monte bianco; rideterminazione dei criteri di calcolo dei contributi a carico degli utenti per la fruizione dei servizi per anziani; pubblicazione dei provvedimenti dirigenziali dell'Amministrazione regionale in appositi siti informatici.

Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau presenterà tre interrogazioni: iniziative per fronteggiare il problema dell'AIDS; iniziative di sensibilizzazione delle famiglie ad un utilizzo responsabile della televisione; localizzazione di nuovi sportelli per la vendita dei biglietti per gli spettacoli della Saison Culturelle.
Le quattro interpellanze riguardano: iniziative per la realizzazione nella Regione di strutture sanitarie di ricovero per le cure palliative a malati terminali; intendimenti in merito alla destinazione d'uso dei beni immobili siti in Comune di Fénis denominati "Cascina del Castello"; intendimenti in merito alla gestione dell'immobile ex Cinema Splendor di Aosta; modalità di attuazione del Programma di Sviluppo rurale della Valle d'Aosta 2007/2013.
Il gruppo ha, infine, iscritto una mozione, riguardante le iniziative per la realizzazione nella città di Aosta di una "Maison de la montagne".