Info Conseil
Comunicato n° 292 del 7 novembre 2008
IL CALENDARIO DEI LAVORI DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI
La II Commissione consiliare permanente "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, è convocata per lunedì 10 novembre prossimo, nella Sala Commissioni della Presidenza del Consiglio, per iniziare l'esame dei disegni di legge n. 14 e n. 15 relativi alle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2009/2011) e al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2009 e per il triennio 2009/2011.
A partire dalle ore 9.30 sono previste le audizioni con i rappresentanti di Confindustria Valle d'Aosta, della Camera valdostana delle imprese e delle professioni, della Finaosta SpA, del Consiglio permanente degli Enti locali e della Confederazione Nazionale Artigianato, Confartigianato VdA e Artigiani Valle d'Aosta.
Successivamente, dalle ore 14.30, saranno ascoltati i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SAVT, della Federazione Coldiretti Valle d'Aosta, Confederazione Italiana Agricoltori e dell'AREV, dell'Ascom Confcommercio, della Confesercenti Valle d'Aosta e dell'ADAVA, dell'ADICONSUM Valle d'Aosta, CODACONS Valle d'Aosta, Casa del consumatore, Federconsumatori, ADOC Valle d'Aosta e AVCU e del Centro di servizio per il volontariato della Valle d'Aosta.
La Commissione proseguirà i suoi lavori venerdì 14 e lunedì 17, con le audizioni della Giunta regionale, e mercoledì 19 novembre prossimi, con la replica dell'Assessore al bilancio e l'espressione del parere sui disegni di legge.
La I Commissione permanente, "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, si riunirà venerdì prossimo, 14 novembre, alle ore 9.30, per ascoltare in audizione il Coordinatore del Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile della Presidenza della Regione, Piero Lucat, per un'analisi sull'applicazione della legge regionale 9 febbraio 1995, n. 4 (Elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale).
Inoltre, la Commissione affronterà la discussione sulla proposta di regolamento n. 1 concernente la modifica delle norme sull'accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini.
Tweet
A partire dalle ore 9.30 sono previste le audizioni con i rappresentanti di Confindustria Valle d'Aosta, della Camera valdostana delle imprese e delle professioni, della Finaosta SpA, del Consiglio permanente degli Enti locali e della Confederazione Nazionale Artigianato, Confartigianato VdA e Artigiani Valle d'Aosta.
Successivamente, dalle ore 14.30, saranno ascoltati i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SAVT, della Federazione Coldiretti Valle d'Aosta, Confederazione Italiana Agricoltori e dell'AREV, dell'Ascom Confcommercio, della Confesercenti Valle d'Aosta e dell'ADAVA, dell'ADICONSUM Valle d'Aosta, CODACONS Valle d'Aosta, Casa del consumatore, Federconsumatori, ADOC Valle d'Aosta e AVCU e del Centro di servizio per il volontariato della Valle d'Aosta.
La Commissione proseguirà i suoi lavori venerdì 14 e lunedì 17, con le audizioni della Giunta regionale, e mercoledì 19 novembre prossimi, con la replica dell'Assessore al bilancio e l'espressione del parere sui disegni di legge.
La I Commissione permanente, "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, si riunirà venerdì prossimo, 14 novembre, alle ore 9.30, per ascoltare in audizione il Coordinatore del Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile della Presidenza della Regione, Piero Lucat, per un'analisi sull'applicazione della legge regionale 9 febbraio 1995, n. 4 (Elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale).
Inoltre, la Commissione affronterà la discussione sulla proposta di regolamento n. 1 concernente la modifica delle norme sull'accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta, di cui è relatore la Consigliera Emily Rini.