Info Conseil

Comunicato n° 288 del 5 novembre 2008

III COMMISSIONE: APPROVATO IL DDL IN MATERIA DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Nel corso della riunione di oggi, mercoledì 5 novembre, la III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, ha approvato a maggioranza, astenuti i Consiglieri Giuseppe Cerise ed Enrico Tibaldi, il disegno di legge riguardante disposizioni urgenti per il finanziamento di interventi regionali in materia di edilizia residenziale, di cui è relatore il Presidente Comé.

"Il disegno di legge - spiega Dario Comé - intende disciplinare, transitoriamente, per l'anno 2008, la ripartizione delle risorse stanziate a favore delle politiche abitative, pari a 4.876.000 euro, nell'attesa dell'adozione dei piani e dei programmi per l'edilizia residenziale, che per una serie di circostanze fattuali - quali i ripetuti confronti con il Celva e i Comuni oltre che le elezioni regionali - non sono stati adottati entro il mese di giugno 2008 e che impediscono ora la messa a disposizione delle risorse. In modo particolare, con questo provvedimento si va ad appianare una situazione pregressa poiché si finanziano i canoni di affitto pagati sia nel 2007 che nel 2008. Inoltre, si potranno predisporre in tempi brevi i bandi che permetteranno il finanziamento per gli interventi di nuova costruzione o recupero di alloggi da affittare a canone convenzionato. Da parte dell'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, c'è stata la totale disponibilità oltre che l'impegno per definire insieme anche alla III Commissione l'elaborazione del Piano triennale per ottimizzare la pianificazione regionale sulle politiche abitative."

Il consigliere Enrico Tibaldi (PDL) ha espresso diverse perplessità, sottolineando che "il Ddl 10 è un "provvedimento rattoppo" alla carenza pianificatoria della Regione e degli Enti Locali nelle politiche abitative della Valle d'Aosta. Non c'è ancora traccia, infatti, dell'atteso piano triennale per l'edilizia residenziale, che avrebbe dovuto essere approvato entro lo scorso mese di giugno e che costituisce lo strumento fondamentale per definire gli indirizzi e i criteri in questa delicata e importante materia. Non si può trascurare inoltre il crescente impiego di risorse (sia da parte dello Stato che della Regione) per soddisfare il sempre maggiore numero di richieste di sostegno finanziario alla fruizione di una casa: si tratta di benefici - i cosiddetti contributi per l'affitto - che vengono erogati ai residenti di cittadinanza italiana, comunitaria ed extracomunitaria e che vedono spesso e paradossalmente una tutela prioritaria di questi ultimi rispetto ai primi. Pur condividendo le finalità della legge regionale 28/2007, non si possono perciò non biasimare i ritardi della Pubblica Amministrazione ed è quanto mai necessaria una celere e profonda attenzione del nuovo Assessore sulle problematiche evidenziate e tuttora irrisolte."

Riguardo alla proposta di legge recante modifiche alla disciplina della Fondazione Gran Paradiso (relatore il Consigliere Giuseppe Cerise),  la maggioranza si è astenuta, dopo aver audito il Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso, Michele Ottino, e il Presidente della Comunità del Parco, Osvaldo Naudin.