Info Conseil
Comunicato n° 278 del 30 ottobre 2008
UNA SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEL CITTADINO, NELL'AZIONE COORDINATA DEL DIFENSORE CIVICO E DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE
Al fine di offrire un migliore servizio ai cittadini, il Difensore Civico regionale e il collegio del Garante del Contribuente operante in Valle d'Aosta hanno convenuto - nel quadro di una più ampia collaborazione - sull'opportunità che il Difensore Civico indirizzi al Garante del Contribuente i cittadini che incontrano problemi nei confronti degli Uffici periferici dell'Amministrazione finanziaria dello Stato, istituzionalizzando una prassi già in uso e conformemente a quanto avviene in altre Regioni.
Il Garante del Contribuente e il Difensore Civico regionale sono, infatti, entrambe figure chiamate a tutelare il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il primo ha una competenza specializzata ed interviene nei rapporti con l'Amministrazione finanziaria dello Stato, mentre il secondo ha come destinatari degli interventi principalmente la Regione e gli Enti Locali convenzionati, ma esercita le sue funzioni anche nei confronti di diverse Amministrazioni periferiche dello Stato.
Il "GARANTE DEL CONTRIBUENTE", istituito con la Legge 27.07.2000, n. 212 (c.d. STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE), è un organo Collegiale, che opera in piena autonomia e indipendenza ed è composto:
da un magistrato (che lo presiede);
da un avvocato;
da un dirigente dell'Amministrazione finanziaria a riposo da più di due anni.
Il Garante, che anche per la sua composizione Collegiale offre le più ampie garanzie, svolge funzioni di tutela del contribuente nei confronti dell'attività di tutti gli uffici Finanziari.
In particolare, su segnalazione scritta del contribuente o di qualsiasi altro soggetto interessato, può intervenire nei casi di irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli, nonché per tutti i comportamenti suscettibili di incrinare i rapporti di fiducia tra i cittadini e l'Amministrazione Finanziaria.
Il Garante, inoltre:
può rivolgere richieste di documenti o chiarimenti agli Uffici competenti;
può attivare le procedure di autotutela riguardo agli atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
può rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della organizzazione dei servizi;
può richiamare gli Uffici al rispetto delle norme che disciplinano la informazione del contribuente, e al rispetto dei diritti e garanzie spettanti al contribuente stesso in occasione delle verifiche fiscali.
L'Ufficio del Garante, a cui tutti i contribuenti valdostani possono rivolgersi senza alcuna formalità, ha sede in Aosta, piazza Manzetti, n. 2. La segreteria è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0165 306852 - fax 0165 34454.
L'Ufficio del Difensore civico regionale, ubicato in Aosta, via Festaz, n. 52, è aperto al pubblico il martedì, ore 9.00-12.00 e 15.00-17.00, il mercoledì, ore 15.00-18.00, e il giovedì previo appuntamento, tel. 0165 262214 - 0165 238868 - fax 0165 32690.
Tweet
Il Garante del Contribuente e il Difensore Civico regionale sono, infatti, entrambe figure chiamate a tutelare il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il primo ha una competenza specializzata ed interviene nei rapporti con l'Amministrazione finanziaria dello Stato, mentre il secondo ha come destinatari degli interventi principalmente la Regione e gli Enti Locali convenzionati, ma esercita le sue funzioni anche nei confronti di diverse Amministrazioni periferiche dello Stato.
Il "GARANTE DEL CONTRIBUENTE", istituito con la Legge 27.07.2000, n. 212 (c.d. STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE), è un organo Collegiale, che opera in piena autonomia e indipendenza ed è composto:
da un magistrato (che lo presiede);
da un avvocato;
da un dirigente dell'Amministrazione finanziaria a riposo da più di due anni.
Il Garante, che anche per la sua composizione Collegiale offre le più ampie garanzie, svolge funzioni di tutela del contribuente nei confronti dell'attività di tutti gli uffici Finanziari.
In particolare, su segnalazione scritta del contribuente o di qualsiasi altro soggetto interessato, può intervenire nei casi di irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli, nonché per tutti i comportamenti suscettibili di incrinare i rapporti di fiducia tra i cittadini e l'Amministrazione Finanziaria.
Il Garante, inoltre:
può rivolgere richieste di documenti o chiarimenti agli Uffici competenti;
può attivare le procedure di autotutela riguardo agli atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
può rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della organizzazione dei servizi;
può richiamare gli Uffici al rispetto delle norme che disciplinano la informazione del contribuente, e al rispetto dei diritti e garanzie spettanti al contribuente stesso in occasione delle verifiche fiscali.
L'Ufficio del Garante, a cui tutti i contribuenti valdostani possono rivolgersi senza alcuna formalità, ha sede in Aosta, piazza Manzetti, n. 2. La segreteria è aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0165 306852 - fax 0165 34454.
L'Ufficio del Difensore civico regionale, ubicato in Aosta, via Festaz, n. 52, è aperto al pubblico il martedì, ore 9.00-12.00 e 15.00-17.00, il mercoledì, ore 15.00-18.00, e il giovedì previo appuntamento, tel. 0165 262214 - 0165 238868 - fax 0165 32690.