Info Conseil

Comunicato n° 273 del 24 ottobre 2008

ELEZIONI EUROPEE: FISSATO L'INCONTRO CON LA I COMMISSIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Lo ha comunicato il Presidente Zucchi alla I Commissione consiliare, riunita oggi, venerdì 24 ottobre

La I Commissione consiliare permanente "Istituzioni e Autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, si è riunita oggi, venerdì 24 ottobre, nella Sala delle riunioni della Presidenza del Consiglio regionale.

Il Presidente Zucchi ha aperto i lavori comunicando che l'incontro con la I Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati per l'illustrazione della posizione della Valle d'Aosta sulla riforma della legge elettorale europea, è stato fissato per martedì 28 ottobre prossimo, alle ore 14, a Palazzo Montecitorio.

Faranno parte della delegazione valdostana il Presidente della I Commissione, Alberto Zucchi, i relatori della proposta di legge statale in materia di elezioni europee, Luciano Caveri e Roberto Louvin, i Capi Gruppo dell'Union Valdôtaine, Diego Empereur, del Popolo della Libertà, Massimo Lattanzi, e del Partito Democratico, Carmela Fontana, il Vicecagruppo della Stella Alpina, Dario Comé, oltre ai Parlamentari della Valle d'Aosta, Antonio Fosson e Roberto Nicco.

La riunione della Commissione  è poi proseguita con le audizioni del Presidente e dei Vice Presidenti del Consiglio comunale di Aosta oltre che dei Presidenti dei Consigli comunali di Gressan e Hône, in ordine alle criticità riscontrate nell'applicazione della legge regionale relativa all'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale.

"Dopo aver sentito i rappresentanti degli Esecutivi - spiega Alberto Zucchi - la Commissione ha voluto ascoltare i Presidenti dei Consigli comunali, i quali hanno fornito oggi un validissimo contributo per una valutazione sempre più approfondita della legge regionale in materia di elezioni comunali e sulle proposte di eventuali modifiche."

"Proseguiremo l'iter dell'esame di questa tematica con l'audizione del Coordinatore del Dipartimento regionale degli enti locali, Piero Lucat, per avere un quadro tecnico della normativa. Dopodiché faremo ulteriori approfondimenti con i soggetti destinatari della norma - e cioè con i rappresentanti dei Comuni - per poi entrare nel merito delle modifiche da attuare."