Info Conseil

Comunicato n° 270 del 23 ottobre 2008

INTERPELLANZA SUI MUTUI AGEVOLATI PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE

Adunanza del Consiglio regionale

Comunicazioni del Presidente della Regione sulla sicurezza della strada statale 27

In apertura della seconda giornata di adunanza del Consiglio regionale, il Presidente della Regione Augusto Rollandin ha fornito un aggiornamento sull'incontro avvenuto questa mattina con il Sindaco del Comune di Etroubles e una rappresentanza del Consiglio comunale, le forze dell'ordine e gli enti interessati alla viabilità in merito alla sicurezza della strada statale 27. Il Presidente ha comunicato che ci sono "due filoni per risolvere il problema: a breve termine, le procedure da attivare direttamente per ridurre al minimo il rischio di una situazione che è grave da molti anni - con l'istituzione di rilevatori di velocità e di un impianto semaforico -, per poi arrivare alla soluzione radicale che passa attraverso la soluzione della variante tra Saint-Oyen e Etroubles. Si è concordato, con il deputato Nicco, di richiedere un incontro a Roma con i vertici Anas e con il Ministro Matteoli per risolvere la questione dei finanziamenti."

La Capo Gruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha poi illustrato un'interpellanza sulla concessione di mutui agevolati a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale.

La Consigliera Fontana ha evidenziato che "nel 2007 ben 242 valdostani hanno ottenuto un nuovo mutuo per l'acquisto della prima casa, mentre 88 lo hanno ottenuto per la sua costruzione o ristrutturazione e nel 2008 tali cifre dovrebbero essere ancora maggiori, viste le 246 domande già accolte al 31 luglio scorso e che le procedure per l'erogazione dei mutui, specie per la costruzione ed il restauro, sono complesse". Ha quindi chiesto se il Governo regionale intende
rivedere e rinnovare il regolamento 1/2002 per renderlo adeguato a rispondere alle esigenze attuali e dei prossimi anni ; incrementare le risorse e innalzare il limite massimo per il mutuo prima casa;
prevedere interventi transitori per venire in aiuto delle famiglie che hanno acquistato la prima casa negli ultimi anni con il contributo regionale e che oggi si trovano in difficoltà a pagare le rate dei mutui bancari.

Nella risposta l'Assessore alle Opere pubbliche, Marco Viérin, ha detto che "è opportuno ricordare che
la presentazione delle domande avviene con il meccanismo 'a sportello'. Questo sistema è partito il 22 ottobre 2007 e alla data del 17 ottobre 2008 la situazione è la seguente: per il 2007, sono state presentate 353 domande, delle quali 331 finanziate per un importo totale di 21 milioni 707 mila euro. Nel 2008, 327 le domande presentate, quelle già esaminate sono 160 di cui 95 già finanziate per un importo totale di 6 milioni 227 mila euro. La nostra intenzione è di valutare, sulla base delle scelte che devono riguardare l'intera politica della casa, le possibilità di rivedere il regolamento per apportare i miglioramenti necessari ad adeguarlo alle esigenze attuali, rendendo definitivo il sistema 'a sportello', che ha funzionato meglio di quello 'a graduatoria'. I tempi che ci siamo imposti sono brevi, tenuto conto che il sistema 'a sportello' scade a fine dicembre 2008
."

"Riguardo al limite massimo di contributo erogabile, questa decisione è strettamente collegata all'incremento delle risorse disponibili nel rispetto di quanto previsto dal programma di governo per la politica della casa, anche perché è in continuo aumento il numero delle domande presentate - siamo passati dalle 239 del 2002 alle 331 del 2007 e le previsioni per il 2008 sono di 380 - e più della metà di queste riguardano acquisti di prima casa interamente a debito, ricorrendo a mutui bancari che quasi sempre non sono integrativi ma principali."

"Ritengo comunque che si debba fare una profonda riflessione sulla situazione attuale per decidere cosa fare nell'immediato e cosa proporre per il futuro, dai mutui per la prima casa al sostegno alla locazione e all'emergenza abitativa."

La Consigliera Fontana, nella replica, si è detta soddisfatta della risposta dell'Assessore "che ha fornito dati puntuali e ha evidenziato la volontà di affrontare il tema della casa che è un problema di tutta la comunità."