Info Conseil

Comunicato n° 262 del 22 ottobre 2008

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Adunanza del Consiglio regionale

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, nelle sue comunicazioni, ha annunciato che il 3 ottobre scorso ha incontrato le Organizzazioni sindacali Confederali e della Funzione Pubblica "al fine di esaminare le problematiche legate all'applicazione delle norme relative al pubblico impiego contenute nel decreto legge n. 112, il cosiddetto Decreto Brunetta, convertito con legge n. 133 del 2008, e in particolare dell'articolo 71 relativo alle assenze per malattia e per permesso retribuito dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni."

"Nel corso dell'incontro - ha sottolineato Rollandin - abbiamo condiviso l'esigenza di ribadire le competenze riconosciute alla Regione dall'articolo 2 dello Statuto speciale in materia di 'ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti dalla Regione e stato giuridico ed economico del personale' e, di conseguenza, di esercitare queste competenze attraverso uno specifico provvedimento legislativo regionale che, considerata la normativa statale, tenga conto delle specificità del lavoro pubblico in ambito regionale e nel contempo salvaguardi la contrattazione collettiva."

"Considerando poi che la questione interessa tutto il personale del comparto unico regionale - ha proseguito - il 7 ottobre abbiamo condiviso l'accordo sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali con il Consiglio permanente degli Enti locali."

"Al momento, quindi, è in corso di definizione il testo di provvedimento legislativo per l'adattamento alle specificità regionali della normativa del Decreto 112, che quanto prima sarà condiviso con le Organizzazioni Sindacali e gli Enti locali e successivamente portato all'attenzione di questa Assemblea."

Il Presidente ha poi evocato la riunione dei Presidenti dell'Euroregione Alpes-Méditerranée, che si è svolta a Riomaggiore, in Liguria, l'11 e 12 ottobre scorsi.

« J'ai fait remarquer - a dit le Président - le rôle que le fédéralisme peut également être appelé à jouer au sein de cette nouvelle entité transnationale, en soulignant que l'Eurorégion serait un excellent instrument pour relancer la construction de l'Union européenne dans une perspective fédéraliste. »

« La prochaine réunion de l'Eurorégion - a-t-il conclu -, qui aura lieu en Ligurie le 15 décembre prochain, concernera principalement le livre vert sur la cohésion; elle nous fournira aussi une occasion de réfléchir aux défis et aux opportunités d'un système de transports européen et régional. »