Info Conseil

Comunicato n° 252 del 16 ottobre 2008

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quaranta oggetti tra cui 14 interrogazioni e 21 interpellanze.

L'Assemblea, inoltre, discuterà le modifiche conclusive al Piano decennale di interventi per la riqualificazione di Aosta.

Il gruppo Partito Democratico presenterà tre interrogazioni relative a: attuazione del programma per la creazione di strutture ospitanti le antenne di informazione Europe Direct; attuazione della l.r. n. 28/2007 che disciplina la concessione di contributi per spese di locazione; interventi per una efficiente informatizzazione dell'Amministrazione regionale.
Lo stesso gruppo ha iscritto sette interpellanze: invito agli enti pubblici al rispetto dell'obbligo di assunzione di quota di lavoratori invalidi; controlli effettuati dai NAS nelle aziende di allevamento bovino della Regione; valutazione dell'attività svolta dalla Commissione incaricata di esaminare le problematiche relative alla tramvia Cogne-Plan Praz; revisione della normativa riguardante la concessione di mutui agevolati a favore di persone fisiche nel settore dell'edilizia residenziale; interventi per superare la situazione di crisi di alcune aziende della bassa Valle; iniziative per trasmettere ai giovani il valore del rispetto della dignità umana; misure a sostegno del sistema creditizio e dei fondi pensione della Valle d'Aosta.

Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà tre interrogazioni concernenti: predisposizione di un piano per lo smaltimento dei rifiuti; bilancio dell'attività della società Four Games della Casinò SpA; controlli sanitari effettuati sui capi di bestiame in alpeggio.
Sono, invece, sei le interpellanze: incarichi progettuali per il rinnovamento del complesso funiviario La Palud-Punta Helbronner; orientamenti della Giunta regionale in merito al programma di investimenti e di sviluppo dell'aeroporto regionale; adozione di una direttiva per uniformare le procedure di acquisizione di beni e servizi da parte delle società partecipate dalla Regione; politica locatizia adottata dalla CVA per le abitazioni di proprietà; piano di investimento per lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche nella Regione e iniziative per il rilancio produttivo della Tecdis SpA di Châtillon.

Infine, il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, analizzerà otto interrogazioni relative a: convenzionamento con strutture ospedaliere situate nelle vicinanze della Regione per interventi riabilitativi; initiatives pour la transformation de la Désarpa d'Aoste dans un rendez-vous annuel; initiatives pour solliciter la direction de la SAV à la solution du problème des ordures le long de l'autoroute Quincinetto-Aoste; istituzione dell'Osservatorio regionale sui rifiuti; motivi della decurtazione della quota di finanziamento spettante alla Regione per l'anno 2008, prevista dal piano di sviluppo rurale; lavori di restauro del Teatro Romano di Aosta; situazione degli investimenti finanziari effettuati dalla Regione e situazione gestionale della società Four Games della Casinò SpA.
Le otto interpellanze riguardano: initiatives pour la reconnaissance d'une valeur invalidante de la migraine ; intendimenti per l'adeguamento dei Piani regolatori comunali; iniziative per evitare l'erosione di terreni coltivati a vigneto nel Comune di Fénis; intendimenti in merito alla gestione del Poligono comunale di Aosta; interventi per il superamento dello stato di crisi in cui versano diverse aziende del comparto industriale della Regione; eventuale utilizzo delle risultanze delle indagini demoscopiche effettuate da vari istituti; initiatives pour le monitorage de la qualité des services sanitaires e tempistica di acquisizione e costi di gestione degli uffici di rappresentanza a Bruxelles della Regione.