Info Conseil
Comunicato n° 213 del 24 settembre 2003
DISCUSSIONE SUL RECUPERO DELL’EX COTONIFICIO BRAMBILLA
Nel proseguimento del dibattito in aula, i Consiglieri della Stella Alpina André Lanièce e Francesco Salzone hanno voluto conoscere dall’Assessore all’Ambiente Alberto Cerise i motivi che hanno causato i ritardi dei lavori riguardo il recupero dei fabbricati dell’ex cotonificio Brambilla di Verrès.
“L’intervento di riconversione in oggetto, ha detto Cerise, è molto complesso perché l’edificio era nato come complesso industriale. L’ultimazione dei lavori è prevista per il mese di gennaio del 2005, ma è lecito pensare che ci saranno circa sei mesi di slittamento del termine. Quindi è ipotizzabile una data intorno ai mesi di maggio o giugno dello stesso anno. Il costo totale è circa 20 milioni di euro e ad oggi sono stati spesi circa 7 milioni e 50 mila euro. Tenuto conto dei lavori e dei tempi dei collaudi, si può pensare che l’anno scolastico possa iniziare dal 2006/2007.”
Nella risposta, il Consigliere Lanièce ha detto che “finora c’è stato circa il cinquanta per cento in più di giorni di proroga sui termini a suo tempo fissati. Questo è un polo scolastico molto importante per la bassa valle e per Verrès in particolare e forse se si fosse intervenuto prima, la situazione sarebbe più rosea”.
Tweet
“L’intervento di riconversione in oggetto, ha detto Cerise, è molto complesso perché l’edificio era nato come complesso industriale. L’ultimazione dei lavori è prevista per il mese di gennaio del 2005, ma è lecito pensare che ci saranno circa sei mesi di slittamento del termine. Quindi è ipotizzabile una data intorno ai mesi di maggio o giugno dello stesso anno. Il costo totale è circa 20 milioni di euro e ad oggi sono stati spesi circa 7 milioni e 50 mila euro. Tenuto conto dei lavori e dei tempi dei collaudi, si può pensare che l’anno scolastico possa iniziare dal 2006/2007.”
Nella risposta, il Consigliere Lanièce ha detto che “finora c’è stato circa il cinquanta per cento in più di giorni di proroga sui termini a suo tempo fissati. Questo è un polo scolastico molto importante per la bassa valle e per Verrès in particolare e forse se si fosse intervenuto prima, la situazione sarebbe più rosea”.