Info Conseil
Comunicato n° 82 del 6 marzo 2008
APPROVATO DISEGNO DI LEGGE SU DISCIPLINA DEL SISTEMA REGIONALE DI EMERGENZA SANITARIA
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio ha discusso e approvato il disegno di legge sulla disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria.
La normativa ha ottenuto voti favorevoli 26 e astenuti 6.
La Consigliera Adriana Viérin, relatrice del testo legislativo, ha sottolineato la nuova normativa si propone di rivedere la legge precedente al fine di garantire una più grande sinergia tra le differenti strutture e i numerosi servizi e organismi presenti sul territorio. L'obiettivo, ha proseguito, è quello di assicurare un livello più performante di efficacia ed efficienza secondo le differenti tipologie di intervento.
Nel dibattito generale sono intervenuti i Consiglieri Dina Squarzino, Enrico Tibaldi, Dario Comé, Dario Frassy, Giovanni Sandri.
È stato, inoltre, approvato all'unanimità il seguente ordine del giorno:
Preso atto che nella fase di applicazione del D.L. n. 190 (Disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria) sono previsti diversi protocolli per l'organizzazione della centrale operativa, per la programmazione e la valutazione di attività di soccorso ecc.; Considerato che, nella Commissione consiliare competente, in sede di audizione dei rappresentanti sindacali, è emersa l'esigenza che nelle sedi in cui vengono definiti tali protocolli siano presenti tutti gli operatori interessati.
Il Consiglio regionale
Impegna
i responsabili di tali protocolli, l'Amministrazione regionale e l'USL, a far partecipare, nelle sedi dove vengono definiti tali protocolli, i rappresentanti di tutti i soggetti interessati.
Tweet
La normativa ha ottenuto voti favorevoli 26 e astenuti 6.
La Consigliera Adriana Viérin, relatrice del testo legislativo, ha sottolineato la nuova normativa si propone di rivedere la legge precedente al fine di garantire una più grande sinergia tra le differenti strutture e i numerosi servizi e organismi presenti sul territorio. L'obiettivo, ha proseguito, è quello di assicurare un livello più performante di efficacia ed efficienza secondo le differenti tipologie di intervento.
Nel dibattito generale sono intervenuti i Consiglieri Dina Squarzino, Enrico Tibaldi, Dario Comé, Dario Frassy, Giovanni Sandri.
È stato, inoltre, approvato all'unanimità il seguente ordine del giorno:
Preso atto che nella fase di applicazione del D.L. n. 190 (Disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria) sono previsti diversi protocolli per l'organizzazione della centrale operativa, per la programmazione e la valutazione di attività di soccorso ecc.; Considerato che, nella Commissione consiliare competente, in sede di audizione dei rappresentanti sindacali, è emersa l'esigenza che nelle sedi in cui vengono definiti tali protocolli siano presenti tutti gli operatori interessati.
Il Consiglio regionale
Impegna
i responsabili di tali protocolli, l'Amministrazione regionale e l'USL, a far partecipare, nelle sedi dove vengono definiti tali protocolli, i rappresentanti di tutti i soggetti interessati.