Info Conseil
Comunicato n° 81 del 6 marzo 2008
APPROVATA LA DISCIPLINA DELLE CAVE, MINIERE E ACQUE MINERALI
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha discusso e approvato il disegno di legge sulla disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali.
Il testo è stato approvato con 25 voti favorevoli e 6 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste, La Casa delle Libertà e Partito Democratico).
La relazione è stata presentata dal Consigliere Claudio Lavoyer (Fédération Autonomiste) ha precisato che il testo costituisce un testo unico attraverso il quale sono disciplinate a livello regionale le competenze statutarie nella materia. Nel testo, al fine di garantire un'adeguata tutela del territorio, sono state definite specifiche procedure amministrative relativamente al rilascio dell'autorizzazione e della concessione per tutti i settori interessati dalla normativa. Il Consigliere ha quindi ribadito che il testo in discussione attua le importanti competenze statutarie in modo adeguato alle esigenze regionali, favorendo le opportunità che derivano da questi settori, nel rispetto delle peculiarità ambientali e territoriali regionali affinché tali risorse naturali possano contribuire allo sviluppo dell'economia valdostana in modo armonico con altre risorse e vocazioni regionali.
Nella discussione generale sono intervenuti i Consiglieri Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà), Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) e Giovanni Sandri (Partito Democratico). Successivamente ha preso la parola l'Assessore all'Ambiente, Alberto Cerise.
Tweet
Il testo è stato approvato con 25 voti favorevoli e 6 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste, La Casa delle Libertà e Partito Democratico).
La relazione è stata presentata dal Consigliere Claudio Lavoyer (Fédération Autonomiste) ha precisato che il testo costituisce un testo unico attraverso il quale sono disciplinate a livello regionale le competenze statutarie nella materia. Nel testo, al fine di garantire un'adeguata tutela del territorio, sono state definite specifiche procedure amministrative relativamente al rilascio dell'autorizzazione e della concessione per tutti i settori interessati dalla normativa. Il Consigliere ha quindi ribadito che il testo in discussione attua le importanti competenze statutarie in modo adeguato alle esigenze regionali, favorendo le opportunità che derivano da questi settori, nel rispetto delle peculiarità ambientali e territoriali regionali affinché tali risorse naturali possano contribuire allo sviluppo dell'economia valdostana in modo armonico con altre risorse e vocazioni regionali.
Nella discussione generale sono intervenuti i Consiglieri Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà), Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) e Giovanni Sandri (Partito Democratico). Successivamente ha preso la parola l'Assessore all'Ambiente, Alberto Cerise.