Info Conseil

Comunicato n° 74 del 27 febbraio 2008

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 5 e giovedì 6 marzo prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 5 e giovedì 6 marzo prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantadue oggetti che prevede, tra l'altro, 10 interrogazioni, 8 interpellanze, 6 mozioni e 3 risoluzioni.


I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: sostegno alla produzione e commercializzazione del "Fromadzo" Dop, interventi a sostegno di nuclei familiari in difficoltà economiche e domande di subconcessione di derivazione di acque ad uso idroelettrico.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula tre interpellanze inerenti a: eventuale costituzione dell'Agenzia regionale per gli interventi sul territorio e predisposizione di cantieri forestali, modalità di gestione dei servizi antincendio nella galleria del Monte e affidamento dei servizi di trasporto per autonoleggio in occasione di importanti eventi organizzati dalla Casinò S.p.A.

Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà due interrogazioni relative alla situazione del fenomeno della criminalità organizzata in Valle d'Aosta e alla Realizzazione di un sito internet per valorizzare lo stambecco bianco.
Lo stesso gruppo presenterà all'Assemblea due interpellanze relative a: progetto di informazione per la promozione della "banda larga" e politiche di investimento della Compagnia Valdostana delle Acque.

Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà cinque interrogazioni relative a: incremento dei costi finanziari per la sistemazione della pista dell'aeroporto Corrado Gex, norme in materia di svolgimento di attività di comunicazione istituzionale degli amministratori regionali, attività di uno stabilimento per la produzione di mangimi animali nel Comune di Saint-Marcel, adozione di norme di conservazione delle zone di tutela speciale e modalità di marcatura di ovini e caprini.
Lo stesso gruppo ha iscritto tre interpellanze riguardanti: interventi di privatizzazione della sanità valdostana, interventi per il contenimento dei prezzi dei generi alimentari e interventi per la sottotitolazione dei programmi televisivi regionali.

Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, inoltre, sulle seguenti mozioni: azioni per l'integrazione delle attività commerciali nell'area ex autoportuale di Pollein, interventi per un uso razionale delle risorse idriche, impegno a predisporre proposte di contenimento dei costi della democrazia regionale, impegno a ripensare il ruolo e le strategie della Casa da gioco di Saint-Vincent secondo le indicazioni del Consiglio regionale, impegno a trasmettere alla I Commissione consiliare copia dei provvedimenti relativi alla comunicazione istituzionale dei membri della Giunta e problematiche connesse alla normativa sulla "par condicio" e sulla "comunicazione istituzionale".

L'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione alle seguenti risoluzioni: Accelerazione delle procedure di esame delle proposte di legge di modifica della legge regionale 36/2001, costitutiva della società per azioni per la gestione della Casa da gioco, presentata dai Consiglieri Secondina Squarzino, Enrico Tibaldi,Giovanni Sandri e Giulio Fiou), impegno a non intraprendere iniziative di importazione di rifiuti da altre Regioni (presentata dai Consiglieri Venturella Ugo,Bortot Alessandro,Squarzino Secondina) e una terza, avente egualmente per tema i rifiuti, presentata dai Consiglieri Frassy, Lattanzi, Tibaldi e Ottoz: impegno a non adottare provvedimenti per il conferimento di rifiuti prodotti fuori della Valle d'Aosta.

L'assemblea legislativa, infine, affronterà la discussione sui seguenti disegni di legge presentati dalla Giunta regionale: Disegno di legge n° 190: "Disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria", disegno di legge n° 191 "Nuove disposizioni in materia di interventi a sostegno dell'informazione e dell'editoria locale", disegno di legge n° 194: "Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali" e disegno di legge n° 197: "Disposizioni per l'avvio del servizio idrico integrato e il finanziamento di un programma pluriennale di interventi nel settore dei servizi idrici"