Info Conseil
Comunicato n° 23 del 23 gennaio 2008
DIBATTITO SULLE COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Adunanza del Consiglio regionale
Nelle comunicazioni d'apertura dei lavori del Consiglio regionale, il Presidente dell'Assemblea, Ego Perron, ha relazionato l'aula sulle riunioni della Convenzione per lo Statuto speciale e sulla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative.
"La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome ha eletto il nuovo Coordinatore nella persona di Monica Donini, Presidente del Consiglio dell'Emilia-Romagna.
Nell'ambito delle nomine, è stato riconosciuto l'importante ruolo svolto in questi anni dalle Regioni a statuto speciale attraverso il Vice Coordinatore, Giacomo Spissu della Sardegna, e con la presenza stessa del Consiglio Valle all'interno del Coordinamento. Le Regioni a Statuto speciale, con il Coordinamento permanente dei loro Presidenti, devono proseguire nella salvaguardare delle loro peculiarità e contribuire a far "crescere" le ordinarie affinché si arrivi a un federalismo concreto e in grado di dare un nuovo impulso al Paese."
La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha preso la parola sulla Convenzione.
"La Convenzione ha lavorato attraverso una serie di audizioni. Ci siamo però trovati, nell'ultima riunione, a discutere una bozza di Statuto che non è la risultanza del lavoro della Convenzione. Si ha l'impressione che ci sia un'idea preconfezionata sul testo dello Statuto da approvare in aula."
Per Giovanni Sandri (Partito Democratico) "Si porranno alcune questioni sul testo dello Statuto. Una è quella della zona franca."
Il capogruppo della Casa delle Libertà, Dario Frassy, ha affermato che "La Convenzione agisce in maniera autonoma dal punto di vista gestionale. In questo momento l'aula non ha il titolo per entrare sul metodo dei lavori che sarà poi oggetto di discussione in Commissione e quindi in Consiglio regionale. Le riflessioni da fare riguardano innanzitutto la nostra autonomia. Occorrerà vigilare per ottenere il principio dell'intesa e se nei prossimi giorni il Governo Prodi cadrà, allora ogni disegno di legge, compresa l'eventuale bozza dello Statuto, sarà rimandato. Quindi bisognerà attendere gli eventi e poi decidere come proseguire."
Per il Consigliere Piero Ferraris, Presidente della Convenzione,
"I lavori della Convenzione sono aperti al contributo di tutti. L'orientamento è quello di fare un approfondimento il più ampio possibile entro i termini stabiliti. La proposta fatta può tranquillamente essere discussa ed eventualmente emendata. Siamo ancora nella fase di discussione. Proseguiremo a sviluppare le varie tematiche come quella della zona franca o come quello dell'ordinamento della scuola e dello stato giuridico degli insegnanti."
Nell'intervenire, il Vicepresidente Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà) ha sottolineato che "il nostro gruppo ha presentato una proposta di legge sul Casinò e in particolare sulla Costituzione di una società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Chiediamo che la nostra iniziativa possa essere assegnata urgentemente alla Commissione competente."
Il Consigliere Eddy Ottoz (La Casa delle Libertà) è quindi intervenuto sul ricorso con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri ha promosso la questione di legittimità costituzionale in relazione alla legge sui maestri di sci. "Non avevamo già votato la legge e questa presa di posizione conferma che avevamo visto giusto su alcuni aspetti."
Per il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "aver forzato la mano su argomenti che non sono di competenza esclusiva della nostra regione non ha molto senso. Prendiamo atto di quello che è successo. Dispiace constatare che quello che avevamo detto in aula si è prontamente avverato dopo poche settimane. Per il futuro auspichiamo una più prudente condotta legislativa."
La Conferenza dei capigruppo, nella sua riunione di oggi, ha deciso la data delle ultime adunanze della XII legislatura del Consiglio regionale prima di entrare nel periodo pre-elettorale.
L'Assemblea legislativa si riunirà mercoledì 2 e giovedì 3 aprile e lunedì 7 e martedì 8 aprile.
Tweet
"La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome ha eletto il nuovo Coordinatore nella persona di Monica Donini, Presidente del Consiglio dell'Emilia-Romagna.
Nell'ambito delle nomine, è stato riconosciuto l'importante ruolo svolto in questi anni dalle Regioni a statuto speciale attraverso il Vice Coordinatore, Giacomo Spissu della Sardegna, e con la presenza stessa del Consiglio Valle all'interno del Coordinamento. Le Regioni a Statuto speciale, con il Coordinamento permanente dei loro Presidenti, devono proseguire nella salvaguardare delle loro peculiarità e contribuire a far "crescere" le ordinarie affinché si arrivi a un federalismo concreto e in grado di dare un nuovo impulso al Paese."
La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha preso la parola sulla Convenzione.
"La Convenzione ha lavorato attraverso una serie di audizioni. Ci siamo però trovati, nell'ultima riunione, a discutere una bozza di Statuto che non è la risultanza del lavoro della Convenzione. Si ha l'impressione che ci sia un'idea preconfezionata sul testo dello Statuto da approvare in aula."
Per Giovanni Sandri (Partito Democratico) "Si porranno alcune questioni sul testo dello Statuto. Una è quella della zona franca."
Il capogruppo della Casa delle Libertà, Dario Frassy, ha affermato che "La Convenzione agisce in maniera autonoma dal punto di vista gestionale. In questo momento l'aula non ha il titolo per entrare sul metodo dei lavori che sarà poi oggetto di discussione in Commissione e quindi in Consiglio regionale. Le riflessioni da fare riguardano innanzitutto la nostra autonomia. Occorrerà vigilare per ottenere il principio dell'intesa e se nei prossimi giorni il Governo Prodi cadrà, allora ogni disegno di legge, compresa l'eventuale bozza dello Statuto, sarà rimandato. Quindi bisognerà attendere gli eventi e poi decidere come proseguire."
Per il Consigliere Piero Ferraris, Presidente della Convenzione,
"I lavori della Convenzione sono aperti al contributo di tutti. L'orientamento è quello di fare un approfondimento il più ampio possibile entro i termini stabiliti. La proposta fatta può tranquillamente essere discussa ed eventualmente emendata. Siamo ancora nella fase di discussione. Proseguiremo a sviluppare le varie tematiche come quella della zona franca o come quello dell'ordinamento della scuola e dello stato giuridico degli insegnanti."
Nell'intervenire, il Vicepresidente Enrico Tibaldi (La Casa delle Libertà) ha sottolineato che "il nostro gruppo ha presentato una proposta di legge sul Casinò e in particolare sulla Costituzione di una società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Chiediamo che la nostra iniziativa possa essere assegnata urgentemente alla Commissione competente."
Il Consigliere Eddy Ottoz (La Casa delle Libertà) è quindi intervenuto sul ricorso con cui il Presidente del Consiglio dei Ministri ha promosso la questione di legittimità costituzionale in relazione alla legge sui maestri di sci. "Non avevamo già votato la legge e questa presa di posizione conferma che avevamo visto giusto su alcuni aspetti."
Per il Consigliere Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) "aver forzato la mano su argomenti che non sono di competenza esclusiva della nostra regione non ha molto senso. Prendiamo atto di quello che è successo. Dispiace constatare che quello che avevamo detto in aula si è prontamente avverato dopo poche settimane. Per il futuro auspichiamo una più prudente condotta legislativa."
La Conferenza dei capigruppo, nella sua riunione di oggi, ha deciso la data delle ultime adunanze della XII legislatura del Consiglio regionale prima di entrare nel periodo pre-elettorale.
L'Assemblea legislativa si riunirà mercoledì 2 e giovedì 3 aprile e lunedì 7 e martedì 8 aprile.