Info Conseil

Comunicato n° 18 del 16 gennaio 2008

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 23 e giovedì 24 gennaio prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà, in seduta ordinaria, mercoledì 23 e giovedì 24 gennaio prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno di quarantacinque oggetti che prevede, tra l'altro 15 interrogazioni, 14 interpellanze, 9 mozioni e 1 risoluzione.

Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste discuterà otto interrogazioni relative a: Problematiche concernenti la produzione dei rifiuti domestici, lavori di ripristino ambientale nel Comune di Antey-Saint-André, carenza di personale ausiliario in alcune scuole dell'infanzia della città di Aosta, interventi migliorativi delle strutture delle tre principali stazioni ferroviarie della Regione, Abbattimento di animali in un'azienda agricola della Regione, avvio delle procedure di nomina del nuovo Presidente della Compagnia Valdostana delle Acque, eventuali rallentamenti dei lavori al cantiere per l'area megalitica di Saint-Martin de Corléans e disfunzioni nel funzionamento tecnico del digitale terrestre.
Lo stesso gruppo ha iscritto sei interpellanze riguardanti: criteri di individuazione della realizzazione di grandi opere di interesse regionale, stato di agitazione dei dipendenti tecnici addetti ai giochi americani della Casa da gioco di Saint-Vincent, eventuale gestione del marchio della Casa da gioco di Saint-Vincent da parte di altri soggetti, eventuali pericoli di carenze idriche nella Regione dovute ad uso non oculato delle acque, erogazioni di contributi nelle spese di stipula di contratti assicurativi da parte di esercenti attività attinenti alla montagna e situazioni di criticità nelle attività industriali della Regione.

Il gruppo La Casa delle Libertà proporrà quattro interrogazioni che verteranno su: eventuali immissioni di scarichi fognari in un canale della collina di Aosta, conseguenze del fallimento della Qualità Building S.p.A di Hône, adeguamento delle gallerie stradali e autostradali alle norme di sicurezza previste dall'Unione europea e richieste alle aziende valdostane di trasmissione di dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea cinque interpellanze relative a: tempi di nomina del nuovo Presidente della C.V.A. S.p.A., calo della produttività nella Regione, entità del fenomeno del turismo religioso in Valle d'Aosta, Revisione dei criteri organizzativi dello svolgimento della Fiera di S. Orso e  problematiche concernenti il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas.


I Consiglieri del Partito Democratico presenteranno tre interrogazioni concernenti: situazione del personale addetto ai Giochi americani presso la Casa da gioco di Saint-Vincent, progetto di realizzazione della zona franca in Valle d'Aosta e tempi di erogazione dell'indennità di accompagnamento a persone con gravi difficoltà fisiche.
Inoltre, lo stesso gruppo sottoporrà all'esame dell'aula tre interpellanze inerenti a: realizzazione di una struttura per il tiro al bersaglio lungo, concertazione con le rappresentanze artigiane per la ricerca di soluzioni ottimali nell'organizzazione della Fiera di S.Orso edizione 2009 e interventi per la razionalizzazione del sistema di erogazione e gestione dei mutui per la prima casa.

Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare, inoltre sulle seguenti mozioni che riguarderanno: la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta, l'avvio delle procedure per un pubblico apprezzamento da parte della Regione dell'operato del Ministro degli Esteri in campo internazionale con l'attribuzione della laurea "honoris causa", la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique, Progetti di cooperazione transfrontaliera, Predisposizione di un elenco di persone residenti rientranti nei casi di incompatibilità con la carica di Consigliere regionale, Iniziative a tutela della onorabilità del Consiglio regionale a seguito di pubbliche dichiarazioni di componenti del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., impegno per definire le competenze e i poteri della Regione sui territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Impegno per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della C.V.A. S.p.A. e impegno a promuovere un incontro tra i Consiglieri regionali e i rappresentanti della Regione in seno alla Commissione paritetica Stato-Regione.
L'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a una risoluzione, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.