Info Conseil
Comunicato n° 4 del 7 gennaio 2008
MOSTRA "50 ARTISTI VALDOSTANI PER ANGAL"
A partire da sabato prossimo, 12 gennaio, e fino a sabato 26 gennaio, ad Aosta, nella sala delle riunioni della sede della Finaosta S.p.A.
La Presidenza del Consiglio informa che, a partire da sabato prossimo, 12 gennaio, e fino a sabato 26 gennaio, nella sala delle riunioni della sede della Finaosta S.p.A., si terrà una mostra di cinquanta artisti e artigiani valdostani per sostenere un'iniziativa a favore dell'ospedale St. Luke's di Angal, in Uganda.
Sabato 26 gennaio, poi, dalle ore 16, nella stessa sala, sarà organizzata una vendita all'asta delle opere esposte, al fine di raccogliere fondi per continuare ad aiutare il nosocomio ugandese.
L'iniziativa è realizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con l'Associazione Karacel, che da alcuni anni svolge un'attività incentrata sulla manutenzione e sulla gestione dell'ospedale rurale di Angal, l'Assessorato regionale dell'Istruzione e Cultura e la società Finaosta.
L'ospedale di Angal, una delle più antiche strutture medico-missionarie ugandesi e fondato nel 1958 dai Missionari Comboniani, grazie all'attiva presenza di molti medici italiani è cresciuto, rafforzando le sue strutture e allargando il suo raggio d'azione. Anche nei momenti di guerra e distruzione è rimasto un punto sicuro di riferimento per una popolazione di circa 300.000 persone.
"E la terza volta che il Consiglio regionale organizza l'asta dopo le esperienze del 2002 e dello scorso anno - afferma il Presidente del Consiglio Ego Perron -, contribuendo in modo importante alla realizzazione di un padiglione di isolamento. Quest'anno c'è la volontà di finanziare le spese di gestione dell'ospedale, ancora una volta grazie al sostegno degli artisti valdostani hanno collaborato offrendo gratuitamente le loro opere."
Tweet
Sabato 26 gennaio, poi, dalle ore 16, nella stessa sala, sarà organizzata una vendita all'asta delle opere esposte, al fine di raccogliere fondi per continuare ad aiutare il nosocomio ugandese.
L'iniziativa è realizzata dal Consiglio regionale in collaborazione con l'Associazione Karacel, che da alcuni anni svolge un'attività incentrata sulla manutenzione e sulla gestione dell'ospedale rurale di Angal, l'Assessorato regionale dell'Istruzione e Cultura e la società Finaosta.
L'ospedale di Angal, una delle più antiche strutture medico-missionarie ugandesi e fondato nel 1958 dai Missionari Comboniani, grazie all'attiva presenza di molti medici italiani è cresciuto, rafforzando le sue strutture e allargando il suo raggio d'azione. Anche nei momenti di guerra e distruzione è rimasto un punto sicuro di riferimento per una popolazione di circa 300.000 persone.
"E la terza volta che il Consiglio regionale organizza l'asta dopo le esperienze del 2002 e dello scorso anno - afferma il Presidente del Consiglio Ego Perron -, contribuendo in modo importante alla realizzazione di un padiglione di isolamento. Quest'anno c'è la volontà di finanziare le spese di gestione dell'ospedale, ancora una volta grazie al sostegno degli artisti valdostani hanno collaborato offrendo gratuitamente le loro opere."