Info Conseil
Comunicato n° 340 del 15 novembre 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 21e giovedì 22 novembre prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 21 e giovedì 22 novembre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di trentadue oggetti, tra i quali 10 interrogazioni, 8 interpellanze, 7 mozioni e 2 risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, due disegni di legge inerenti a: "Disposizioni in materia di organi di amministrazione delle società partecipate dalla Regione, dagli enti locali e dai loro enti pubblici strumentali" e "Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti".
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà cinque interrogazioni relative a: caratteristiche dell'accordo con le rappresentanze sindacali degli impiegati tecnici dei giochi francesi della Casa da gioco di Saint-Vincent, lavori di recupero ambientale della Dora Baltea nei Comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin, modalità di reclutamento di personale da parte dell'Associazione Forte di Bard, esclusione del settore della scuola dalla sperimentazione del sistema informatico "open source", criteri dei calcoli di portata del deflusso minimo vitale dei nostri corsi d'acqua, Verifiche delle procedure di erogazione degli assegni familiari agli insegnanti.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze riguardanti: messa in sicurezza della necropoli di Vollein in Comune di Quart, realizzazione di una rotatoria alla francese in comune di Morgex, emissioni inquinanti da parte della Cogne Acciai Speciali, mancata attivazione da parte dell'Università della Valle d'Aosta di un Master in economia e management del turismo di montagna e caratteristiche del progetto di teleriscaldamento per la città di Aosta.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: campagna pubblicitaria della C.V.A., tempistica dell'entrata in servizio di nuovi treni acquistati con il concorso finanziario della Regione e disponibilità di patrimonio immobiliare da parte del B.I.M..
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea una interpellanza sui tempi di realizzazione degli interventi migliorativi sul sistema di trasporto ferroviario Aosta-Torino.
Il gruppo DS-Gauche Valdôtaine presenterà due interrogazioni concernenti: cause della riduzione della portata d'acqua della Dora Baltea e dei suoi affluenti e situazione delle varie attività agricole della Valle d'Aosta. Inoltre il gruppo sottoporrà all'esame dell'aula due interpellanze inerenti le verifiche delle procedure di erogazione degli assegni familiari agli insegnanti e il potenziamento degli uffici di rappresentanza della Regione in paesi francofoni.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare su sette mozioni che riguarderanno: regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli Enti pubblici; eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia e i progetti di cooperazione transfrontaliera che sono presentate dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella e Bortot; la situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale presentata dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino;la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta e l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana e infine la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique del Consigliere Sandri.
Infine, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a due risoluzioni.
La prima presentata dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana riguardante l'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée e la seconda, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Tweet
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, due disegni di legge inerenti a: "Disposizioni in materia di organi di amministrazione delle società partecipate dalla Regione, dagli enti locali e dai loro enti pubblici strumentali" e "Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti".
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà cinque interrogazioni relative a: caratteristiche dell'accordo con le rappresentanze sindacali degli impiegati tecnici dei giochi francesi della Casa da gioco di Saint-Vincent, lavori di recupero ambientale della Dora Baltea nei Comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin, modalità di reclutamento di personale da parte dell'Associazione Forte di Bard, esclusione del settore della scuola dalla sperimentazione del sistema informatico "open source", criteri dei calcoli di portata del deflusso minimo vitale dei nostri corsi d'acqua, Verifiche delle procedure di erogazione degli assegni familiari agli insegnanti.
Lo stesso gruppo presenterà cinque interpellanze riguardanti: messa in sicurezza della necropoli di Vollein in Comune di Quart, realizzazione di una rotatoria alla francese in comune di Morgex, emissioni inquinanti da parte della Cogne Acciai Speciali, mancata attivazione da parte dell'Università della Valle d'Aosta di un Master in economia e management del turismo di montagna e caratteristiche del progetto di teleriscaldamento per la città di Aosta.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà tre interrogazioni che verteranno su: campagna pubblicitaria della C.V.A., tempistica dell'entrata in servizio di nuovi treni acquistati con il concorso finanziario della Regione e disponibilità di patrimonio immobiliare da parte del B.I.M..
Lo stesso gruppo presenterà all'assemblea una interpellanza sui tempi di realizzazione degli interventi migliorativi sul sistema di trasporto ferroviario Aosta-Torino.
Il gruppo DS-Gauche Valdôtaine presenterà due interrogazioni concernenti: cause della riduzione della portata d'acqua della Dora Baltea e dei suoi affluenti e situazione delle varie attività agricole della Valle d'Aosta. Inoltre il gruppo sottoporrà all'esame dell'aula due interpellanze inerenti le verifiche delle procedure di erogazione degli assegni familiari agli insegnanti e il potenziamento degli uffici di rappresentanza della Regione in paesi francofoni.
Il Consiglio regionale si dovrà pronunciare su sette mozioni che riguarderanno: regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli Enti pubblici; eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia e i progetti di cooperazione transfrontaliera che sono presentate dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella e Bortot; la situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale presentata dai Consiglieri Sandri e Dina Squarzino;la valutazione di interventi di recupero di un immobile degradato nel Comune di Aosta e l'impegno a predisporre un rapporto sugli infortuni sul lavoro presentate dai Consiglieri Sandri e Carmela Fontana e infine la préoccupation pour la réduction des droits politiques de la population francophone de la Belgique del Consigliere Sandri.
Infine, l'Assemblea legislativa dovrà esprimersi in relazione a due risoluzioni.
La prima presentata dai Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana riguardante l'impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée e la seconda, presentata dai Consiglieri Borre, Fey, Lanièce, Teresa Charles, Ferraris e Stacchetti, che concerne l'impegno per la risoluzione delle problematiche inerenti il Parco Nazionale del Gran Paradiso.