Info Conseil

Comunicato n° 315 del 18 ottobre 2007

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE SULL'EDILIZIA RESIDENZIALE

Adunanza del Consiglio regionale

I lavori del Consiglio della seduta pomeridiana hanno avuto inizio con la prosecuzione del disegno di legge sull'edilizia residenziale.

Il Consigliere segretario Ugo Venturella (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha sottolineato che "Ci voleva un po' più di coraggio legislativo. Avremmo voluto una legge quadro. Questa legge è molto traballante, quasi come un castello di carta. Questo disegno di legge non ha dato ordine al settore. È indispensabile parlare delle ricadute positive che questa legge non avrà. Esprimiamo un giudizio negativo, come molte altre categorie hanno avuto modo di dire in Commissione."

Per Giulio Fiou (Per il Partito Democratico in Valle d'Aosta) "Bisogna riflettere sulla quasi assoluta totale mancanza di strategie politiche in grado di affrontare stabilmente il futuro e di dare risposte alle famiglie. La legge in discussione è un intervento parziale, non organico della materia che avrebbe meritato un più complesso ragionamento. Il nostro giudizio sul testo è comunque positivo perché è un intervento che presenta una serie di indicazioni concrete che vanno incontro ai bisogni reali delle persone."

Il Consigliere Massimo Lattanzi (La Casa delle Libertà) ha sottolineato che "Con questa legge non si danno risposte concrete e tempestive. C'è tanta burocrazia e poco contenuto. È una visione lontana dalla realtà. Sappiamo dell'esistenza di centinaia di alloggi vuoti, non utilizzati e soltanto per una burocrazia sempre più imperante. È un'occasione persa perché non si è voluto affrontare bene il problema. Per le persone che hanno bisogno questa legge non cambierà nulla."

Il Consigliere Alessandro Bortot (Arcobaleno Vallée d'Aoste) ha voluto precisare che "Il problema non è da sottovalutare. Le aeree per l'edilizia convenzionata non si trovano, ma quelle per l'edilizia privata a scapito di quelle agricole sì."
 
Nella replica, l'Assessore alle Opere Pubbliche, Alberto Cerise, ha precisato che "Con questo disegno di legge raggiungiamo una tappa estremamente importante al programma di maggioranza e diamo una risposta concreta, significativa ed efficace al problema casa, che era uno dei problemi più rilevanti del nostro programma. Dal 2003 a oggi sono state accolte 122 domande di emergenza abitativa. Un numero ben superiore rispetto al passato."

Il disegno di legge è stato quindi approvato con 23 voti favorevoli, 6 astenuti (Arcobaleno Vallée d'Aoste, Gauche Valdôtaine-DS e La Casa delle Libertà)