Info Conseil
Comunicato n° 303 del 10 ottobre 2007
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre prossimi
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre prossimi, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantasette oggetti, tra i quali dieci interrogazioni, sedici interpellanze, sette mozioni e due risoluzioni.
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, tre disegni di legge inerenti a: interventi finanziari a favore degli enti locali per gli oneri accessori conseguenti all'acquisizione di beni immobili; primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2007 e a quello pluriennale per il triennio 2007/2009; disposizioni di riordino in materia di edilizia residenziale. Modificazioni alla legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà cinque interrogazioni su: struttura operativa dell'Associazione Forte di Bard; livelli di diffusione nei Comuni dell'offerta di connettività in banda larga; eventuali supporti di intermediazione non bancaria tra una società di brokeraggio e le società partecipate o controllate dalla Finaosta S.p.A.; eventuale situazione di criticità nella diffusione del digitale terrestre; cessione di beni immobili al Comune di Valtournenche da parte della C.V.A. S. p. A.
Lo stesso gruppo presenterà otto interpellanze relative a: risorse professionali e finanziarie previste per l'anno scolastico 2007/2008, in applicazione della legge regionale n. 18/2005; acquisti da parte della pubblica amministrazione di manufatti realizzati con materiale riciclato; interventi per il superamento dello stato di crisi di numerose aziende della Regione; eventuali modificazioni delle norme per la sostituzione di automezzi inquinanti; ripensamento delle modalità di sviluppo del turismo invernale; emissioni di fumo inquinanti nello stabilimento Cogne Acciai Speciali; eventuale realizzazione di nuovi impianti sciistici; realizzazione di una ricerca sulla povertà e disagio sociale in Valle d'Aosta e tre mozioni su: impegno per eventuali modifiche delle procedure per l'accesso ai Fondi Europei; regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli enti pubblici ed eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà due interrogazioni:esclusione di edifici scolastici dalla graduatoria del programma degli interventi del Fospi e rifacimento delle arginature del torrente Clavalité.
Saranno inoltre presentate quattro interpellanze in merito a: flussi di lavoratori immigrati nella Regione; finanziamenti a società funiviarie; condizioni di fornitura di energia elettrica da parte di Società operanti nella Regione; interventi effettuati per incentivare la pratica degli sport inverbnali da parte dei residenti.
Il Consigliere Eddy Ottoz (Gruppo Misto) presenterà un'interpellanza sulla modalità di conciliazione tra la pratica di discipline sportive e gli adempimenti scolastici.
Il gruppo Gauche Valdôtaine - DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni concernenti: interventi volti a garantire il deflusso minimo vitale nei corsi d'acqua della Regione; carenza di postazioni per la tariffazione dei tikets sanitari presso il Presidio ospedaliero di Viale Ginevra e situazione dell'attività agricola nella Regione.
Lo stesso gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti: iniziative per lo sviluppo di rapporti di partenariato economico con la Francia; potenziamento delle strutture adibite all'evasione delle domande del mutuo per la prima casa e valutazione della redditività della Casa da gioco suddivisa per settori di gioco.
Verranno inoltre presentate due mozioni:impegno per l'acquisizione di una struttura nel centro storico di Aosta e incarico alla V Commissione consiliare permanente per la realizzazione di un rapporto su tema degli infortuni sul lavoro.
Saranno presentate, congiuntamente, dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).
Tweet
Tra i punti all'esame dell'ordine del giorno, tre disegni di legge inerenti a: interventi finanziari a favore degli enti locali per gli oneri accessori conseguenti all'acquisizione di beni immobili; primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2007 e a quello pluriennale per il triennio 2007/2009; disposizioni di riordino in materia di edilizia residenziale. Modificazioni alla legge regionale 8 ottobre 1973, n. 33.
Il gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste presenterà cinque interrogazioni su: struttura operativa dell'Associazione Forte di Bard; livelli di diffusione nei Comuni dell'offerta di connettività in banda larga; eventuali supporti di intermediazione non bancaria tra una società di brokeraggio e le società partecipate o controllate dalla Finaosta S.p.A.; eventuale situazione di criticità nella diffusione del digitale terrestre; cessione di beni immobili al Comune di Valtournenche da parte della C.V.A. S. p. A.
Lo stesso gruppo presenterà otto interpellanze relative a: risorse professionali e finanziarie previste per l'anno scolastico 2007/2008, in applicazione della legge regionale n. 18/2005; acquisti da parte della pubblica amministrazione di manufatti realizzati con materiale riciclato; interventi per il superamento dello stato di crisi di numerose aziende della Regione; eventuali modificazioni delle norme per la sostituzione di automezzi inquinanti; ripensamento delle modalità di sviluppo del turismo invernale; emissioni di fumo inquinanti nello stabilimento Cogne Acciai Speciali; eventuale realizzazione di nuovi impianti sciistici; realizzazione di una ricerca sulla povertà e disagio sociale in Valle d'Aosta e tre mozioni su: impegno per eventuali modifiche delle procedure per l'accesso ai Fondi Europei; regolamentazione dell'attività delle imprese di pulizia negli enti pubblici ed eventuale revisione del protocollo di intesa tra la Regione e Trenitalia.
Il gruppo Casa delle Libertà proporrà due interrogazioni:esclusione di edifici scolastici dalla graduatoria del programma degli interventi del Fospi e rifacimento delle arginature del torrente Clavalité.
Saranno inoltre presentate quattro interpellanze in merito a: flussi di lavoratori immigrati nella Regione; finanziamenti a società funiviarie; condizioni di fornitura di energia elettrica da parte di Società operanti nella Regione; interventi effettuati per incentivare la pratica degli sport inverbnali da parte dei residenti.
Il Consigliere Eddy Ottoz (Gruppo Misto) presenterà un'interpellanza sulla modalità di conciliazione tra la pratica di discipline sportive e gli adempimenti scolastici.
Il gruppo Gauche Valdôtaine - DS proporrà all'attenzione del Consiglio tre interrogazioni concernenti: interventi volti a garantire il deflusso minimo vitale nei corsi d'acqua della Regione; carenza di postazioni per la tariffazione dei tikets sanitari presso il Presidio ospedaliero di Viale Ginevra e situazione dell'attività agricola nella Regione.
Lo stesso gruppo presenterà tre interpellanze riguardanti: iniziative per lo sviluppo di rapporti di partenariato economico con la Francia; potenziamento delle strutture adibite all'evasione delle domande del mutuo per la prima casa e valutazione della redditività della Casa da gioco suddivisa per settori di gioco.
Verranno inoltre presentate due mozioni:impegno per l'acquisizione di una struttura nel centro storico di Aosta e incarico alla V Commissione consiliare permanente per la realizzazione di un rapporto su tema degli infortuni sul lavoro.
Saranno presentate, congiuntamente, dai gruppi Gauche Valdôtaine-DS e Arcobaleno - Vallée d'Aoste, due mozioni inerenti a: indicazione del grado di parentela con componenti l'esecutivo di persone destinatarie di incarichi di consulenza da parte dell'Amministrazione e situazione di coloro che hanno liti pendenti con l'Amministrazione regionale.
Infine, il Consiglio regionale si dovrà esprimere su due risoluzioni: impegno a riferire in Commissione consiliare sulla bozza del nuovo disciplinare del Casino de la Vallée (Consiglieri Dina Squarzino, Venturella, Sandri, Bortot e Carmela Fontana); rinuncia alla predisposizione del PREFIN 2008-2010 (Consiglieri Vicquéry, Comé e Rini).